- 33
- 20 938
10Minuti Videolezioni
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 18 พ.ค. 2020
Videolezioni brevi - 10 minuti, appunto - dedicate a temi e metodi dell'approccio filologico al testo letterario: materialità del testo, metrica, lingua, intertestualità e tanto altro. Per studenti e appassionati.
*DA ELIMINARE* "O vano sogno" di Giovanni Pascoli tra filologia e critica
Sedicesimo madrigale della sezione "L’Ultima passeggiata" (da "Myricae"), "O vano sogno" fu ideato da Pascoli con il titolo "La cenetta con la ragazza" e posto in chiusura della plaquette per le nozze Ferrari-Gini nel mese di settembre 1886. Il testo, concepito quasi come un quadretto idillico, acquisisce nelle varie fasi elaborative - testimoniate da tre stesure manoscritte (un abbozzo parziale, una stesura molto lontana dal primo testo edito e alcuni versi sciolti con note marginali) e da diverse varianti a stampa - un significato simbolico e quasi metapoetico.
Francesca Florimbii è docente di Filologia della Letteratura italiana all’Università di Bologna. Si è dedicata a Carducci e Pascoli in volumi, saggi in riviste e raccolte miscellanee. Del petrarchista Giovanni Antonio Romanello, oggetto di precedenti ricerche, ha di recente curato l’edizione critica e commentata degli "Amorosi versi" (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019).
Per non perdere i contenuti pubblicati, seguici sui canali social e attiva le notifiche!
• Instagram: 10MinutiVideolezioni
• Facebook: 10MinutiVideolezioni
• Twitter: 10MVideolezioni
Francesca Florimbii è docente di Filologia della Letteratura italiana all’Università di Bologna. Si è dedicata a Carducci e Pascoli in volumi, saggi in riviste e raccolte miscellanee. Del petrarchista Giovanni Antonio Romanello, oggetto di precedenti ricerche, ha di recente curato l’edizione critica e commentata degli "Amorosi versi" (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019).
Per non perdere i contenuti pubblicati, seguici sui canali social e attiva le notifiche!
• Instagram: 10MinutiVideolezioni
• Facebook: 10MinutiVideolezioni
• Twitter: 10MVideolezioni
มุมมอง: 65
วีดีโอ
*DA ELIMINARE* Grazia Deledda, un Nobel tra due lingue
มุมมอง 58หลายเดือนก่อน
La critica variantistica di alcune opere di Grazia Deledda e lo studio dei processi correttori intercorsi tra autografi ed edizioni a stampa hanno dimostrato l’esistenza di una lenta e graduale evoluzione della lingua letteraria nel senso della modernizzazione e della semplificazione (sarà interessante semmai misurare su altri romanzi la portata e il significato di questo vettore correttorio). ...
*DA ELIMINARE* Elsa Morante e il caso Braibanti
มุมมอง 102 ปีที่แล้ว
Nell’archivio di Elsa Morante. La lettera ai giudici di Braibanti (17 luglio 1968). L'Archivio di Elsa Morante, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, raccoglie un insieme eterogeneo di materiali, dal ritaglio di giornale alla scrittura autografa. Proprio tra questa disparata congerie di documenti sono rintracciabili reperti singolari, che contribuiscono ad approfondire la ...
*DA ELIMINARE* L’autografo del "Decameron" e la "Ballata del Professore"
มุมมอง 172 ปีที่แล้ว
La lezione ripercorre brevemente in apertura le vicende che nel 1961 portarono Vittore Branca e Pier Giorgio Ricci a riconoscere nell’Hamilton 90 l’autografo del "Decameron". Segue il racconto dell’incredibile viaggio in cui Branca portò segretamente il manoscritto da Berlino a Venezia nell’ottobre del 1973, all’epoca in cui le due Germanie erano ancora divise politicamente e Berlino attraversa...
*DA ELIMINARE* Storico di sé stesso: Primo Levi da "Se questo è un uomo" a "I sommersi e i salvati"
มุมมอง 112 ปีที่แล้ว
Nei "Sommersi e i salvati" (1986), Primo Levi riprende fin dalla pagina iniziale temi e strutture che già connotavano "Se questo è un uomo" (1947). Ma l’ultimo libro di Levi, pur essendo generato dal primo, se ne discosta non tanto per il genere (narrazione versus scrittura saggistica) quanto per gli obiettivi. "I sommersi e i salvati" deve infatti confutare le falsificazioni e gli stereotipi; ...
Cos’ha da dire l’"Orlando Furioso" al lettore contemporaneo? (Stefano Jossa)
มุมมอง 7963 ปีที่แล้ว
Dopo essere stato per tutta la cultura sette-ottocentesca un deposito di esplorazione dei sentimenti umani, dalla "Clarissa" di Richardson a "Frankenstein" di Mary Shelley, fino al saggio di Karl Marx su "Lord Palmerston", tra XX e XXI secolo il poema ariostesco ha ispirato soprattutto l'esplorazione degli universi alternativi, dei meccanismi del desiderio e delle coincidenze casuali, entrando ...
Leonardo Sciascia, la retorica della citazione (Ricciarda Ricorda)
มุมมอง 1993 ปีที่แล้ว
Nei romanzi che Leonardo Sciascia pubblica nei primi anni Settanta, "Il contesto" e "Todo modo", colpisce la consistente presenza di citazioni, che si infiltrano capillarmente nel tessuto narrativo, a costituire un secondo piano che corre parallelo a quello dell'azione e che, come in una sorta di controcanto, la proietta in uno spazio più ampio, in un tempo più duraturo: indizio di un mutamento...
"Inamoramento de Orlando": un clamoroso successo (Cristina Montagnani)
มุมมอง 6423 ปีที่แล้ว
Oggetto della lezione è il poema boiardesco, un tempo noto come "Orlando innamorato", ora, conformemente alle più antiche attestazioni d'autore, "Inamoramento de Orlando"; se ne esamineranno le componenti fondamentali, soprattutto in rapporto all'orizzonte d'attesa dei lettori contemporanei, e si indagheranno le ragioni del suo straordinario successo. Cristina Montagnani è professore ordinario ...
Storico di sé stesso: Levi da "Se questo è un uomo" a "I sommersi e i salvati" (Niccolò Scaffai)
มุมมอง 1753 ปีที่แล้ว
Nei "Sommersi e i salvati" (1986), Primo Levi riprende fin dalla pagina iniziale temi e strutture che già connotavano "Se questo è un uomo" (1947). Ma l’ultimo libro di Levi, pur essendo generato dal primo, se ne discosta non tanto per il genere (narrazione versus scrittura saggistica) quanto per gli obiettivi. "I sommersi e i salvati" deve infatti confutare le falsificazioni e gli stereotipi; ...
Boccaccio, "Elegia di Madonna Fiammetta". Sintassi e stile (Fiammetta Papi)
มุมมอง 2.1K3 ปีที่แล้ว
La lezione si concentra sulla sintassi e sullo stile dell’"Elegia di Madonna Fiammetta" di Giovanni Boccaccio. Si commenteranno due brani esemplificativi della ricercatezza stilistica, da un lato, e dell’approfondimento psicologico, dall’altro, che caratterizzano in modo del tutto peculiare l’opera boccacciana. Una breve riflessione sulla posizione di una virgola nel primo brano offre inoltre l...
"Tre cose solamente m’ènno in grado" di Cecco Angiolieri (Giuseppe Marrani)
มุมมอง 4423 ปีที่แล้ว
"Tre cose solamente m’ènno in grado" è uno dei sonetti più celebri e più letti di Cecco Angiolieri. Tuttavia contiene un passo nelle terzine (v. 11) che è di interpretazione incerta e controversa, anche per la presenza di opposte lezioni varianti che i due soli testimoni manoscritti del sonetto offrono. Il testo vulgato tuttavia può essere confermato alla luce di una interpretazione però che no...
Giacomo Leopardi, Antonio Ranieri e "La ginestra" (Marco Dondero)
มุมมอง 7443 ปีที่แล้ว
Espressione di valori universali, "La ginestra" è una lirica che però si può comprendere solo tenendo ben presenti l’esperienza di Leopardi a Napoli, il suo rapporto con Antonio Ranieri, lo scontro frontale con gli intellettuali liberal-moderati e spiritualisti del suo «secol superbo e sciocco». Il video propone una lettura della "Ginestra" attenta a individuare nel «fior gentile» il modello di...
Elsa Morante e il caso Braibanti (Teresa Nocita)
มุมมอง 1.7K3 ปีที่แล้ว
Nell’archivio di Elsa Morante. La lettera ai giudici di Braibanti (17 luglio 1968). L'Archivio di Elsa Morante, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, raccoglie un insieme eterogeneo di materiali, dal ritaglio di giornale alla scrittura autografa. Proprio tra questa disparata congerie di documenti sono rintracciabili reperti singolari, che contribuiscono ad approfondire la ...
L’autografo del "Decameron" e la "Ballata del Professore" (Maurizio Fiorilla, David Riondino)
มุมมอง 9223 ปีที่แล้ว
La lezione ripercorre brevemente in apertura le vicende che nel 1961 portarono Vittore Branca e Pier Giorgio Ricci a riconoscere nell’Hamilton 90 l’autografo del "Decameron". Segue il racconto dell’incredibile viaggio in cui Branca portò segretamente il manoscritto da Berlino a Venezia nell’ottobre del 1973, all’epoca in cui le due Germanie erano ancora divise politicamente e Berlino attraversa...
Il pasticciaccio del "Diario postumo" di Montale (Alberto Casadei)
มุมมอง 3353 ปีที่แล้ว
Il "Diario postumo", le cui poesie cominciarono a uscire nel 1986, a cinque anni dalla morte di Eugenio Montale, è stato dapprima accolto con entusiasmo, poi guardato con sufficienza per i mediocri risultati estetici, infine con sospetto per le stranezze dell’intera operazione editoriale. Le ricerche recenti hanno chiarito quasi tutti gli aspetti oscuri della vicenda: a tale proposito, in quest...
Grazia Deledda, un Nobel tra due lingue (Dino Manca)
มุมมอง 1.5K3 ปีที่แล้ว
Grazia Deledda, un Nobel tra due lingue (Dino Manca)
Filologia e lessicografia: un'interazione virtuosa (Barbara Fanini)
มุมมอง 4563 ปีที่แล้ว
Filologia e lessicografia: un'interazione virtuosa (Barbara Fanini)
“O vano sogno” di Giovanni Pascoli tra filologia e critica (Francesca Florimbii)
มุมมอง 9243 ปีที่แล้ว
“O vano sogno” di Giovanni Pascoli tra filologia e critica (Francesca Florimbii)
San Martino vs Arano (Pasquale Stoppelli)
มุมมอง 1523 ปีที่แล้ว
San Martino vs Arano (Pasquale Stoppelli)
Un verso di Dante: l'urlo di Nembrotto (Inferno XXXI, 67) (Daniele Baglioni)
มุมมอง 3323 ปีที่แล้ว
Un verso di Dante: l'urlo di Nembrotto (Inferno XXXI, 67) (Daniele Baglioni)
Il testo della "Vita nuova" (Donato Pirovano)
มุมมอง 7243 ปีที่แล้ว
Il testo della "Vita nuova" (Donato Pirovano)
Le meraviglie della sestina (Silvia Argurio)
มุมมอง 5413 ปีที่แล้ว
Le meraviglie della sestina (Silvia Argurio)
Presentazione del progetto "10 minuti. Videolezioni di filologia italiana"
มุมมอง 1.2K3 ปีที่แล้ว
Presentazione del progetto "10 minuti. Videolezioni di filologia italiana"
La formazione del “Canzoniere” di Petrarca
มุมมอง 8744 ปีที่แล้ว
La formazione del “Canzoniere” di Petrarca
Il testo dell’autore e il libro dell’editore
มุมมอง 3394 ปีที่แล้ว
Il testo dell’autore e il libro dell’editore
Letteratura cavalleresca e opera dei pupi
มุมมอง 4794 ปีที่แล้ว
Letteratura cavalleresca e opera dei pupi
Salve prof,ha per caso video spiegazione su filologia d'autore? Grazie in anticipo
Grazie Egregio Professor Manca. Grazie per la Sua “ Lectio Magistralis”. Ho ascoltato e ho imparato tanto. Sono molto ignorante, ahimè. La seguirò ancora e coinvolgerò i miei figli e i miei nipoti… Distinti saluti.
Prima ed Unica donna in Italia per il P N in letteratura 💙🤩👍🏻
non capisco Easy Writer o Easy Riter?
Onorato di essere stato suo studente presso l'Ateneo ferrarese. Una fonte di sapienza immensa, nonché un'insegnante capace di trasmettere la sua passione per ciò che studia da una vita
1926* l’anno in cui fu insignita del Nobel 🙈
Fantastica!
Grazie mille per aver caricato questi preziosi contibuti!
Purtroppo,il pasticcio del Diario postumo e le reticenze delle sacerdotesse di Montale pavesi e fiorentine non consentono una pax philologica
Per me sempre top. Un carissimo saluto alla professoressa Montagnani, da Lecce
Divertentissima la storia, che non conoscevo, e bravissimo il professor Fiorilla a raccontarla in modo anche spiritoso 😊😊
Professoressa Montagnani sempre bravissima! Un piacere ascoltarla
Bravissima!!!!!
Dovete pubblicizzare questi video!
Molto, molto interessante. Grazie
Grazie!
Ne ho scritta una! 😊
Complimenti!
Volevo chiedere: c'è qualche ipotesi sul perché non sia rimasto nulla di autografo di Dante Alighieri? Era in vita un personaggio noto e ha scritto molto.
La risposta è alquanto complessa e non può essere esaurita in queste righe, però alcune osservazioni degne di nota potrebbero essere le seguenti. Dante ha concluso gli ultimi canti del Paradiso poco prima della morte e non ha potuto lavorare alla revisione della sua opera come fece il Petrarca. Possiamo desumere con discreta sicurezza da fonti quali il Boccaccio che al momento della morte di Dante i canti del Paradiso non fossero accorpati in un unico manoscritto ma avessero una circolazione spicciolata, anche in piccoli gruppi. Questo significa che già i figli di Dante incontravano serie difficoltà a trovare i manoscritti del padre, che nei decenni successivi si sono acuite (anche se nel '400 Leonardo Bruni dichiara di aver visto una lettera autografa di Dante). Tali autografi, dunque, è probabile siano andati perduti o distrutti, se si pensa che anche le prime copie della Commedia non sono state pervenute perché consumate a causa dell'ampia circolazione che ebbe il testo dantesco. Dopodiché non è da escludere che qualche autografo sia sopravvissuto, ma se non è sottoscritto (cioè firmato) è alquanto difficile attribuirlo a Dante. Su alcuni presunti autografi danteschi può leggere questi articoli: www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-9768633/amp/Nun-discovers-handwritten-manuscripts-Italys-national-poet-Dante.html?fbclid=IwAR3dSlVAA3LK3dwhv-l3Ax2Y_EZJhrZiZGcExfioJVDr4wn4xsrRzSM0cx0, www.thetimes.co.uk/article/handwritten-note-gives-new-insights-into-dantes-work-c8qg6w2pc?fbclid=IwAR1Gyh4GGaBZkax3oWt7pgyGyBF5Uygg2AiYInKCNjt22U_23zD6AvhwGpg.
Dovete farvi conoscere. Non basta mettere dei video su TH-cam.
Grazie per il suggerimento Leonardo. Abbiamo anche delle pagine sui principali social: Facebook (facebook.com/10minutivideolezioni), Instagram (instagram.com/10minutivideolezioni) e Twitter (twitter.com/10Mvideolezioni). Purtroppo la messe è molta, ma gli operai sono pochi, ma se ha dei consiglii affinché il progetto raggiunga più visibilità siamo ben lieti di ascoltarli!
Bravo. Perfettamente d'accordo.
Bene!
È un bellissimo progetto, non mollate!
Grazie, non molleremo! Siamo molto carichi e speriamo di fare qualcosa di utile per la comunità di studenti e appassionati di letteratura e filologia italiana.
Bellissima storia, condivido.
Grazie, ci fa molto piacere che il video sia stato apprezzato!
Davvero interessante
Grazie, ci fa piacere!
Grazie mille: una presentazione interessante e ricca!
Grazie a lei Adriana, ci fa piacere che la videolezione le sia piaciuta!
Bellissimo intervento!
Grazie Salvatore, siamo contenti che ti sia piaciuto questa videolezione!
Bellissimo contributo, grazie!
Grazie Federica, ci fa molto piacere!
Grazie per l’interessantissima lezione, professor Baglioni!
Grazie a te, Maria! Ci fa piacere sapere che hai trovato interessante la lezione.
Ottima scelta per il Dantedì Speriamo in una video lezione sul Convivio, quale tappa imprescindibile verso la Commedia
Grazie Francesco, ci fa piacere che abbia apprezzato! I video vengono programmati con diversi mesi di anticipo per far fronte agli impegni degli speaker, ma terremo sicuramente in considerazione il suo suggerimento per una lezione futura sul Convivio proponendolo agli studiosi che contatteremo in queste settimane.
@@10MinutiVideolezioni grazie. Gentilissimi
Lodi per la ripresa del progetto, che ci auguriamo si possa arricchire di materiali di varia natura e diversa origine
Molte grazie, ce lo auguriamo anche noi!
Grazie per la lezione professor Pirovano!
Grazie a te Maria!
Grazie per questa presentazione professor Stoppelli!
Grazie Maria, siamo pronti per partire!
Va bene, però sorgono spontanee alcune domande: 1) Esisterà mai una persona che non faccia parte del personale di un'università a cui interessino (sinceramente, non dietro tortura) questi contenuti? 2) Se non interessano, servono in qualche modo alla ricerca letteraria? (Intendo, non alla produzione di libri per l'università, ma per la ricerca letteraria in quanto tale, e autentica - non per il copia e incolla tra i docenti, non per la stampa di libri da far comprare per gli esami). 3) Se servono veramente, se sono essenziali per la ricerca letteraria, serve a qualcosa la ricerca letteraria? 4) Se la ricerca letteraria serve a qualcosa, esiste qualcosa di inutile? Penso che un'ora di lezione di questo calibro sarebbe nociva alla salute, e andrebbe messo un bollino di avvertimento sulla porta di ingresso dell'aula, o al limite almeno un'ambulanza fuori. (Scherzi a parte, davvero l'accademia umanistica si è imbalsamata a questi livelli?)
Buon pomeriggio, Bravissima Anna Carocci e interessante la sua videolezione su Letteratura Cavallesca e Arte dei Pupi. Tutta la mia gratitudine!
Grazie Maria, siamo felici di apprendere che il video sia stato stimolante!
Bravissima Teresa: chiara, efficace e competente come sempre!
Grazie Debora, ci fa piacere che il video ti sia piaciuto!