- 109
- 44 706
Produzione Agile
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 3 มิ.ย. 2018
Migliora la produzione industriale e aumenta i margini aziendali.
Parliamo di Lean Production, Six Sigma, Qualità, Tempi e Metodi.
Se vuoi aumentare i tuoi margini aziendali e le tue competenze sei nel posto giusto.
Il mio obiettivo è quello di portare questi metodi usati dalle Big Companies nelle PMI Italiane “traducendoli” in metodi semplici ed efficaci, senza perderci dietro alla carta e senza supercazzole.
Parliamo di Lean Production, Six Sigma, Qualità, Tempi e Metodi.
Se vuoi aumentare i tuoi margini aziendali e le tue competenze sei nel posto giusto.
Il mio obiettivo è quello di portare questi metodi usati dalle Big Companies nelle PMI Italiane “traducendoli” in metodi semplici ed efficaci, senza perderci dietro alla carta e senza supercazzole.
วีดีโอ
Il mio primo Audit è stato un disastro...e te lo racconto senza filtri
มุมมอง 2274 หลายเดือนก่อน
Il mio primo Audit è stato un disastro...e te lo racconto senza filtri
Tutti parlano di Lean...ma la Qualità?
มุมมอง 884 หลายเดือนก่อน
Tutti parlano di Lean...ma la Qualità?
Cosa possiamo imparare dalla Olivetti?
มุมมอง 965 หลายเดือนก่อน
Cosa possiamo imparare dalla Olivetti?
Come l'Intelligenza Artificiale può aiutarti concretamente in produzione
มุมมอง 1538 หลายเดือนก่อน
Come l'Intelligenza Artificiale può aiutarti concretamente in produzione
[Caso Studio] Come risparmiare soldi in produzione con budget zero
มุมมอง 748 หลายเดือนก่อน
[Caso Studio] Come risparmiare soldi in produzione con budget zero
Non Conformità - Sai andare a processo?
มุมมอง 769 หลายเดือนก่อน
Non Conformità - Sai andare a processo?
Sai risolvere problemi in fretta? [Quick and Dirty] in 7 minuti
มุมมอง 999 หลายเดือนก่อน
Sai risolvere problemi in fretta? [Quick and Dirty] in 7 minuti
Quando il metodo batte l'intuito - Lezioni aziendali imparate dal film "MoneyBall L'arte di vincere"
มุมมอง 2079 หลายเดือนก่อน
Quando il metodo batte l'intuito - Lezioni aziendali imparate dal film "MoneyBall L'arte di vincere"
Riduci le non conformità [strategie pratiche di sopravvivenza]
มุมมอง 859 หลายเดือนก่อน
Riduci le non conformità [strategie pratiche di sopravvivenza]
Formazione in reparto - Strategie operative applicabili subito
มุมมอง 1659 หลายเดือนก่อน
Formazione in reparto - Strategie operative applicabili subito
Scarti zero e più produzione? La devi fermare subito! [Il potere del Jidoka]
มุมมอง 1219 หลายเดือนก่อน
Scarti zero e più produzione? La devi fermare subito! [Il potere del Jidoka]
Cosa fare se hai margini bassi in azienda? [Strategie]
มุมมอง 11810 หลายเดือนก่อน
Cosa fare se hai margini bassi in azienda? [Strategie]
Stampaggio Plastica - Tecniche di cambio stampo rapido [Strategie]
มุมมอง 26910 หลายเดือนก่อน
Stampaggio Plastica - Tecniche di cambio stampo rapido [Strategie]
FLOW CHART - 6 errori che non devi assolutamente commettere
มุมมอง 32010 หลายเดือนก่อน
FLOW CHART - 6 errori che non devi assolutamente commettere
[Strategie] Lead Time ridotto - È più facile di quello che pensi
มุมมอง 13910 หลายเดือนก่อน
[Strategie] Lead Time ridotto - È più facile di quello che pensi
Affrontiamo il cambiamento [Recensione libro consigliato + quando è successo a me]
มุมมอง 13710 หลายเดือนก่อน
Affrontiamo il cambiamento [Recensione libro consigliato quando è successo a me]
[INTERVISTA] Scopri il metodo OKR: Per misurare ciò che veramente importa - Marco Scarpellino
มุมมอง 27210 หลายเดือนก่อน
[INTERVISTA] Scopri il metodo OKR: Per misurare ciò che veramente importa - Marco Scarpellino
Build-in Quality - Perché non puoi farne a meno [in 7 minuti]
มุมมอง 7610 หลายเดือนก่อน
Build-in Quality - Perché non puoi farne a meno [in 7 minuti]
I 3 Tipi di Kaizen - Scegli quello più adatto [File Excel da scaricare]
มุมมอง 18110 หลายเดือนก่อน
I 3 Tipi di Kaizen - Scegli quello più adatto [File Excel da scaricare]
🔥La gestione del laboratorio di misura in ambito industriale
มุมมอง 4010 หลายเดือนก่อน
🔥La gestione del laboratorio di misura in ambito industriale
Ishikawa spiegato semplice [Guida Pratica]
มุมมอง 93411 หลายเดือนก่อน
Ishikawa spiegato semplice [Guida Pratica]
CSR - Customer Specific Requirements spiegati semplice
มุมมอง 18111 หลายเดือนก่อน
CSR - Customer Specific Requirements spiegati semplice
10 principi di mindset per il Kaizen [Miglioramento Continuo]
มุมมอง 24111 หลายเดือนก่อน
10 principi di mindset per il Kaizen [Miglioramento Continuo]
Produzione a flusso - Esempio pratico e lo commentiamo insieme
มุมมอง 29711 หลายเดือนก่อน
Produzione a flusso - Esempio pratico e lo commentiamo insieme
Certificazioni di Produzione Agile - Come funzionano?
มุมมอง 96ปีที่แล้ว
Certificazioni di Produzione Agile - Come funzionano?
Quando il buon senso diventa pericoloso in azienda? [Analisi]
มุมมอง 247ปีที่แล้ว
Quando il buon senso diventa pericoloso in azienda? [Analisi]
Presentazione "La cassetta attrezzi per la qualità" | Produzione Agile
มุมมอง 1762 ปีที่แล้ว
Presentazione "La cassetta attrezzi per la qualità" | Produzione Agile
I sistemi produttivi - non mettere mano al tuo reparto prima di aver visto questo video
มุมมอง 1.7K3 ปีที่แล้ว
I sistemi produttivi - non mettere mano al tuo reparto prima di aver visto questo video
Vuoi approfondire? Possiamo parlarne insieme in una call gratuita 👉 call.produzioneagile.it
Vuoi approfondire? Possiamo parlarne insieme in una call gratuita 👉 call.produzioneagile.it
Vuoi approfondire? Possiamo parlarne insieme in una call gratuita 👉 call.produzioneagile.it
Vuoi approfondire? Possiamo parlarne insieme in una call gratuita 👉 call.produzioneagile.it
Vuoi approfondire? Possiamo parlarne insieme in una call gratuita 👉 call.produzioneagile.it
Vuoi approfondire? Possiamo parlarne insieme in una call gratuita 👉 call.produzioneagile.it
Vuoi approfondire? Possiamo parlarne insieme in una call gratuita 👉 call.produzioneagile.it
Ottimo video Federico. Concetti spiegati bene che molto spesso non vengono considerati nelle piccole imprese.
Ti serve aiuto? Prenota una call strategica gratuita e parliamone insieme 👉 call.produzioneagile.it/
Buongiorno, prima di tutto complimenti per il canale perché è ben curato chiaro e dettagliato. In seconda battuta volevo chiedere un consiglio nel mio ambito. Mi occupo di biofabbricazione nello specifico produzione di pannelli acustici con crescita di micelio come legante. Avendo range di crescita diversa(non tutti i pannelli crescono nello stesso momento) dove potrei partire per cercare l'identità del mio processo prudittivo?
Grazie per il commento, domanda molto interessante in quanto estremamente particolare. Partirei identificando quali fattori e parametri influenzano la crescita del micelio. Non conosco il settore ma dovremmo, per prima cosa, cercare di stabilizzare la crescita in modo tale da avere quanta più certezza possibile nell'output. Parti con una mappatura del processo (il flow chart va bene, trovi le guide qui nel canale) e per ogni step prova ad inserire quali variabili influenzano la fase. In questo ambito poi potrebbe venirti in aiuto il DOE. E' uno strumento del Six Sigma, non semplice da mettere in campo ma estremamente utile nel momento in cui si ha bassa conoscenza dell'influenza delle variabili sul processo. Nei settori simili ai tuoi (agricultura) non è possibile mettere il processo a flusso ma si usa il batch. Tutto sta a progettare il processo produttivo in modo tale da avere costanza e lead time in linea con la domanda. Se vuoi approfondire ti consiglio di prenotare una call a questo indirizzo. E' gratuita. calendly.com/federico-barucca/presentazione
Buongiorno, potresti fare un video riguardante le saturazione. Grazie e buona giornata
Ciao Francesco, si certo lo metto in lista. Grazie per il suggerimento!
Salve, come si fa a fare il corso msa?
@@francescodovigo8276 trovi il corso qui 👉 www.produzioneagile.it/courses/msa-expert/
Grande video! Grazie Federico
Grazie a te!💪
grazie boosss
Grazie a te! 💪
A me questa formulan è piacouta molto, quindi ti chiedo di continuare cosí. Il film lo conosco ma non l'ho visto, ma lo faró. L'assistente è Johanna Hill ( attore bravissimo e simpaticissimo). Amico stretto di James Franco
Grazie! Quando lo vedrai fammi sapere se hai trovato altri spunti!
Ho provato a scaricare il file 8D ma non riesco sarebbe possibile inviarlo o chiedere info per scaricarlo??
Ciao Nicola, in effetti c'era un problema con il recaptcha di google. Ho provveduto a risolvere il problema. Ti chiedo la cortesia di verificare se ora è possibile scaricarlo correttamente. Nel caso tu avessi ancora problemi puoi rispondermi qui o mandarmi direttamente una mail. Scusami per il disguido e ti ringrazio per la segnalazione. A presto Federico
Ingegnere lo inizi col meccano sotto l'albero, poi la mente evolve nella complessità, forse sará caos? per me é sempre ordine.
Io avevo la LEGO, il meccano non me lo hanno mai comprato! 😅😅
Va bene gli inglesismi per i tecnici, ma quando devo interfacciarmi al personale operativo, meglio termini comuni nel linguaggio corrente produttivo.
La teoria è una cosa ma all'atto pratico non è come dirlo... Anche con situazioni apparentemente semplici a volte non si trova la soluzione, in stampaggio a freddo quota cp alta e cpk basso ma non si capisce come intervenire
La teoria e la pratica si avvicinano con la conoscenza e l'applicazione. Concordo che non sia semplice ma ti assicuro che è fattibile, quantomeno migliorare rispetto alla situazione di partenza. Inoltre il caso che mi hai descritto è forse il più semplice. Ti consiglio di guardare il mio video sul cpcpk.
Ho trovato questo video estremamente utile per capire che avere una mente aperta e abituarsi a piccoli gesti può portare a significativi cambiamenti in meglio; sia come laureando in ingegneria gestionale, sia come docente dove tratto questi temi. Ti ringrazio molto!
Grazie mille a te per il feedback!
Continua così !!
Grazie gianmario! Mi sono messo sotto, proverò a tenere il ritmo di 2 a settimana!
Supersdrazzolamento a destra
Con scappellamento direi! 😂
Buongiorno una domanda. Se ho una linea completamente automatizzata dove l operatore esegue solo Ripristini da fermi linea,pulizia stampi causa sfridi, controlli statistici...la saturazione oraria va calcolata sui pz ora richiesti ogni ora o su un tempo dedicato x ciascuna fase elencata rispetto all ora di lavoro (60 min)
Buongiorno Andrea, Se l'operatore non esegue lavorazioni successive sui pezzi o imballo ma si occupa esclusivamente della sorveglianza allora ti conviene quantificare il tempo necessario di queste operazioni e calcolare la saturazione su quello. Facciamo un esempio: L'operatore: 1. Esegue la pulizia dello stampo ogni 2 ore ed impiega 10 min 2. Pulisce gli sfridi ogni 4 ore ed impiega 20 min 3. Esegue controlli statistici ogni 1 ora ed impiega 10 min Tempo totale all'ora = (10/2) + (20/4) + 10 = 20 min\ora = 33,3% di saturazione Quindi verosimilmente potrà seguire 3 macchine simili. Unica cosa che ti consiglio di fare e stare attento alle sovrapposizioni in quanto potresti avere dei momenti durante la giornata in cui l'operatore è sovraccarico mentre altre in cui è completamente scarico quindi valuta bene le frequenze per dargli una saturazione omogenea durante la giornata. Spero di aver risposto alla tua domanda. Se hai altro da chiedermi mi trovi qui A presto! Federico
Ciao Federico! Video interessantissimo! ma quindi, se non è il semplice cronometro, qual è il modo/formula "ufficiale" per calcolare il Tempo Ciclo?
Ciao, lo strumento è ovviamente il cronometro, il fatto è come si prendono i tempi e come si considerano i cicli. Purtroppo non è un argomento che si può spiegare velocemente! Se hai delle domande specifiche fammelo sapere, vedo di farci un video dedicato.
Utile, continua cosí, troverai sempre piú seguito.
Grazie mille per il feedback!
T si capit sul tu
Ciao Francesco, se vuoi puoi farmi delle domande o se hai bisogno di altre informazioni su questo argomento puoi andare qui: www.produzioneagile.it/flow-chart-disegnare-processo/
Eh grazie , una volta facevano anche benzina e dai secondi che ci mettevano si potevano capire le strategie ! ora c è solo il cambio gomme che dura circa 3 secondi come quelli di una volta, seguardate dopo 3 secondi la mc laren viene messa giù da cavalletti, solo che non parte xke aspetta di finire il carico di carburante
Concordo, infatti ho preso appunto due pit stop senza rifornimento. Dal 1994 al 2009 è stato il rifornimento a dettare il tempo di fermo che era attorno agli 8 secondi. Ne parlo in un post che ho in programma per la fine del mese in quanto questo ha generato anche un altro problema molto interessante. Se sei interessato puoi fare un salto sul gruppo facebook facebook.com/groups/668125586914809 uscirà il 21 novembre
Nonostante tutto era molto molto molto più bella la f1..
Hai ragione!
Grazie per il video. E' il primo plast che manco dal 1980/81 Grazie ciao
Allora ne avrai viste di evoluzioni in tutti questi anni!!
Apprezzo molto l' idea che c' è dietro il tuo canale ed il relativo sforzo "editoriale". Spero di vedere altri contenuti presto. Continua così
Grazie mille Gianmario!
Buongiorno Federico, ho visto il tuo video e vorrei focalizzarmi su quanto hai specificato alla fine, ovvero che per quanto ci si accordi con il cliente di un ppm massimo da ottenere per il processo produttivo di un determinato articolo, i pezzi scarti consegnati sono sempre e comunque responsabilità del fornitore. Ma detta così significa che bisogna per forza sempre controllare tutti i pezzi al 100% per evitare di consegnarne scarti, altrimenti l'unica alternativa è l'accettare appunto un seppur basso eventualmente, ma comunque presente tasso di scarto, concordi?
Ciao Marco, Se vuoi avere scarto zero di base la risposta dovrebbe essere sì (non controlli visivi). In realtà dovresti avere processi basati sul build-in quality e poka yoke per fermarti nel momento in cui lo scarto viene generato in modo da intercettarlo. Su caratteristiche di sicurezza si tende ad avere comunque controlli automatici al 100%. La prima domanda che devi farti è quanto è stabile il tuo processo e quale sia quindi la probabilità che il difetto emerga e che probabilità hai di intercettarlo nel caso accada. Spero di aver risposto alla tua domanda. A presto Federico
@produzioneagile Grazie Federico della risposta. La prima frase è pertinente ovvero che per avere la certezza dello scarto 0 il controllo va effettuato al 100% ed al giorno d'oggi ci sono le tecnologie che lo permettono con tempi di controllo ragionevoli, per quanto il processo sia stabile e sotto controllo, per definizione non è escludibile con certezza matematica lo scarto, si può solo ridurre al minimo la probabilità, ma oltre un certo livello credo sia palese la convenienza di passare ad un controllo al 100%.
O fatto le analisi e uscito pck 760 avevo fatto attività fisica
mmm...credo di non aver capito!! :)
Grazie Federico come sempre chiaro, utile ed efficace.
Grazie a te!
Salve, video molto interessante, di che zona è lei? Grazie
Senigallia, provincia di Ancona. Per altri contenuti puoi andare su www.produzioneagile.it
Il link in descrizione????
Ciao! Hai problemi nel visualizzarlo?
Tutto bello, tuttavia ti serve qualcuno che gestisce tutta questa documentazione che è solo la punta dell'Iceberg della documentazione collaterale....se applicato a tappeto come sta prendendo piede, nel giro di qualche mese ti ritrovi a fare controlli al 100% un po' dappertutto. Ma il gioco vale veramente la candela? Siamo passati dal modello di controllo al 100% degli anni 80 a quello del freepass degli anni 2000 per poi pian piano tornare indietro e scoprire l'acqua calda: training, le persone devono sapere perchè stanno facendo quel lavoro/servizio e il perchè deve essere correlato alle prestazioni del prodotto e alle specifiche del cliente. Alla fine se non vuoi avere NC per ogni fase del processo deve esserci una fase di controllo (umana o automatica a seconda della produzione) e queste fasi di controllo devono essere pianificate nei tempi e nelle risorse, non solo sulla carta delle procedure. Questo il mio pensiero dopo quasi 20 anni di controllo qualità.
Ciao Roberto, concordo quanto dici. Il controllo al 100% sta tornando un must (automatico o manuale). Il problema secondo me risiede nella scarsa conoscenza dell'FMEA e dell'analisi del rischio in generale. Una probabilità di accadimento è sempre intrinseca nel processo e i processi dovrebbero essere progettati per minimizzare questo problema. Minimizzare, non eliminare perché scarto zero, lo sai bene, non esiste. Purtroppo, i clienti tendono ad essere poco preparati in questo e richiedono sempre più spesso controlli al 100% per cercare di eliminare questo problema che però è inevitabile. Ne parlavo in questo video qui: th-cam.com/video/_wfY91vOTHI/w-d-xo.html Lo scarto zero non esiste.
Molto interessanti. Tuttavia ho sempre perplessità sulle applicazioni on line rispetto all'integrabilità delle soluzioni di una suite del tipo Office. La potenza della suite nelle sue applicazioni storiche è notevole ed irrinunciabile. Probabilmente sulla parte più grafica potrebbero esserci palati più fini del mio ma il mio uso è basico. Aneddoto, nel 1990 rispetto alla frenesia di un mio compagno di università per il PC lo bollai con sufficienza come "una moda del momento" pensando all'applicazione di videoscrittura (word 3 o 4) come quella di massima utilità e il resto giochi. Proposi a mia sorella di seguire un corso per MS DOS e cenni ai principali pacchetti applicativi, poi dovendola accompagnare pensai fosse furbo iscrivermi anche io. Mi si è aperto un mondo. Mi lasciava perplesso excel, a cosa poteva servire una battaglia navale in cui alla cella A3 scrivevi =A1+A2. Poi mi occupai di business plan ed occorreva costruire un articolato sistema di relazioni che definissero la struttura economica. Via fogli e calcolatrice e apertura del mondo 2.0! Ho elaborato anche qualcosa in Access ma in definitiva in excel risolvo decentemente le mie esigenze di database ma ho una grande potenza elaborativa. Ovviamente il software evolve e non è facile starci dietro per cui man mano mi ritrovo nuove potenzialità ignote. Morale della favola: Puoi anche avere perplessità ma non lasciare la porta chiusa. Buon lavoro
Ciao Antonio, Sicuramente la suite di Office offre grandi potenzialità e la uso anche io. Tuttavia alcuni strumenti online possono dare qualcosa in più sia in termini di condivisione che di strumenti nel momento in cui sono creati appositamente per un proposito specifico. Considera inoltre che alcuni sono gratuiti...e questo non guasta! Magari in futuro farò un video specifico sui vari programmi di Office! A presto! Federico
Ottimo! Mi hai fatto conoscere strumenti molto interessanti, grazie.
Grazie a te Giorgio! Fammi sapere se hai altri interessi, posso farci un video! A presto Federico