![Alessia De Fausti](/img/default-banner.jpg)
- 95
- 258 910
Alessia De Fausti
เข้าร่วมเมื่อ 18 ต.ค. 2011
A PORTE APERTE
Avete presente quelle sciagurate 'Pillole di Dante, di Pascoli, di Montale in 5 minuti' che circolano su youtube? Ecco, se siete in cerca di robaccia simile, girate al largo e non iscrivetevi al mio canale. Qui vengono pubblicate le spiegazioni di Italiano e Latino che si effettuano a scuola (quelle lunghe, complete, approfondite, appassionate), senza effetti speciali, tagli o ottimizzazioni tecniche, con lo scopo di fornire un supporto allo studio e di documentare quello che ogni giorno i docenti fanno in classe, artigianalmente, a porte chiuse.
Prof.ssa Alessia
De Fausti, docente di Italiano e Latino.
Liceo Scientifico Statale
L. Pasteur, Roma
Per contatti: alessiadefausti@gmail. com
Avete presente quelle sciagurate 'Pillole di Dante, di Pascoli, di Montale in 5 minuti' che circolano su youtube? Ecco, se siete in cerca di robaccia simile, girate al largo e non iscrivetevi al mio canale. Qui vengono pubblicate le spiegazioni di Italiano e Latino che si effettuano a scuola (quelle lunghe, complete, approfondite, appassionate), senza effetti speciali, tagli o ottimizzazioni tecniche, con lo scopo di fornire un supporto allo studio e di documentare quello che ogni giorno i docenti fanno in classe, artigianalmente, a porte chiuse.
Prof.ssa Alessia
De Fausti, docente di Italiano e Latino.
Liceo Scientifico Statale
L. Pasteur, Roma
Per contatti: alessiadefausti@gmail. com
Carlo, ex studente del liceo Pasteur, racconta la sua esperienza scolastica.
Carlo, ex studente del liceo Pasteur, racconta la sua esperienza scolastica.
มุมมอง: 360
วีดีโอ
Cosa uscirà alla Prima Prova dell'Esame di Stato 2024?
มุมมอง 7348 หลายเดือนก่อน
Non lo sappiamo. Analizziamo, però, tutte le tracce proposte nei precedenti Esami di Stato e riflettiamo.
Intellettuali e fascismo
มุมมอง 6839 หลายเดือนก่อน
1:40 - 5:07 I Manifesti di Gentile e di Croce 5:08 - 11:07 La politica culturale fascista 11:08 - 15:33 Il consenso degli intellettuali al fascismo 15:34 - 18:07 Le riviste allineate con il regime 18:08 - 20:50 Le riviste contrarie al regime 20:51 - 24:35 Il dissenso degli intellettuali. L'impegno militante. 25:36 - 26:34 La fine del fascismo e il Neorealismo
LATINO Tacito, Discorso di Calgaco. Lettura, traduzione, analisi e commento.
มุมมอง 69610 หลายเดือนก่อน
LATINO Tacito, Discorso di Calgaco. Lettura, traduzione, analisi e commento.
Dante, Paradiso XVII 100-142 (seconda parte). La missione di poeta e il dovere dell'impegno oggi.
มุมมอง 35511 หลายเดือนก่อน
Dante, Paradiso XVII 100-142 (seconda parte). La missione di poeta e il dovere dell'impegno oggi.
Dante, Paradiso XVII, 1-99 (prima parte). Cacciaguida e la profezia dell'esilio.
มุมมอง 49011 หลายเดือนก่อน
Dante, Paradiso XVII, 1-99 (prima parte). Cacciaguida e la profezia dell'esilio.
La Notte del Liceo Scientifico - Stanze "Latin Lovers" 3B e "Kahoot sulla Divina Commedia" 5B
มุมมอง 194ปีที่แล้ว
La Notte del Liceo Scientifico - Stanze "Latin Lovers" 3B e "Kahoot sulla Divina Commedia" 5B
Conferenza su Alda Merini
มุมมอง 492ปีที่แล้ว
All'interno del progetto "Monografie Novecentesche" del Liceo Scientifico L.Pasteur, il 6 novembre si è tenuto un incontro sulla poetessa Alda Merini. Questo è il video della conferenza cui hanno partecipato studenti di quinto e quarto anno del Liceo.
Il Liceo Scientifico Louis Pasteur si presenta
มุมมอง 250ปีที่แล้ว
Il Liceo Pasteur ha partecipato all'evento di orientamento "Help, ho finito le medue" organizzato dal Municipio XIV, presentando il suo nuovo indirizzo, il Liceo Matematico. Il 16 dicembre e il 13 gennaio ci saranno gli Open day (prenotazione sul sito) in cui presenteremo la nostra ricca offerta formativa.
Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
มุมมอง 782ปีที่แล้ว
Gli studenti del VB del Liceo Pasteur hanno partecipato alla Conferenza su Italo Calvino organizzata dal Dipartimento di Lettere. Il loro intervento si focalizza sulla presentazione del primo romanzo di Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, a partire dalla Postfazione del 1964.
La Notte del Liceo Pasteur. I sonetti del 3B
มุมมอง 4642 ปีที่แล้ว
Laboratorio di poesia. I sonetti della 3B. L'urgenza di esprimersi dei ragazzi ha plasmato endecasillabi meravigliosi che sono diventati poesia dal contenuto intimo, intenso e profondo. Quando la scuola è una fucina di idee, fervore ed entusiasmo.
Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare
มุมมอง 9252 ปีที่แล้ว
Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare
LATINO - Versione (II liceo). Analisi e traduzione "Roma in una situazione difficile"
มุมมอง 6K2 ปีที่แล้ว
LATINO - Versione (II liceo). Analisi e traduzione "Roma in una situazione difficile"
LATINO - Versione (II liceo). Analisi e traduzione "Tarquinio il Superbo"
มุมมอง 1.4K2 ปีที่แล้ว
LATINO - Versione (II liceo). Analisi e traduzione "Tarquinio il Superbo"
LATINO - Analisi e traduzione della versione "Enea e Didone" (I Liceo)
มุมมอง 9192 ปีที่แล้ว
LATINO - Analisi e traduzione della versione "Enea e Didone" (I Liceo)
LATINO - Analisi e traduzione della versione "Romolo e il ratto delle Sabine" (I liceo)
มุมมอง 1.2K2 ปีที่แล้ว
LATINO - Analisi e traduzione della versione "Romolo e il ratto delle Sabine" (I liceo)
LATINO - Catullo, carme 5 - Vivamus, mea Lesbia, atque amemus
มุมมอง 1.9K2 ปีที่แล้ว
LATINO - Catullo, carme 5 - Vivamus, mea Lesbia, atque amemus
LATINO Catullo, carme 8 - Fulsere quondam candidi tibi soles
มุมมอง 1.3K2 ปีที่แล้ว
LATINO Catullo, carme 8 - Fulsere quondam candidi tibi soles
Dante, Inferno V - I lussuriosi - Paolo e Francesca
มุมมอง 1.1K2 ปีที่แล้ว
Dante, Inferno V - I lussuriosi - Paolo e Francesca
LATINO - Come si traduce dall'italiano al latino
มุมมอง 1.1K3 ปีที่แล้ว
LATINO - Come si traduce dall'italiano al latino
Dante, Inferno I, vv. 61-137 (seconda parte)
มุมมอง 6983 ปีที่แล้ว
Dante, Inferno I, vv. 61-137 (seconda parte)
Dante, Inferno I, vv.1-60 (prima parte)
มุมมอง 9993 ปีที่แล้ว
Dante, Inferno I, vv.1-60 (prima parte)
Che splendida lezione! Una meraviglia. Andrebbe fatta vedere su Rai1 in prima serata a beneficio di tutti. Molto meglio di tutte le trasmissioni di oggi. Bravissima Professoressa
Splendida lezione.
❤grazie
Prof De Fausti, potrebbe fare una lezione sulle Operette Morali di Leopardi concentrandosi, più che sul punto di vista storico e stilistico, su quello della vera e propria filosofia che vi è dietro? Io vorrei tanto che fra quelle di cui (spero) parlerà ci fosse quella del Dialogo tra la Morte e la Moda, però scelga lei. La ringrazio e le faccio i complimenti per le sue interessantissime lezioni!
Odio roma
Ne siamo felici, ma vogliamo le Sue lezioni Professoressa, ci mancano ! È tanto tempo che non pubblica più! Vogliamo le lezioni in aula.
@@marcelloranieri870 Va bene, sarà fatto! 😄
@@alessiadefausti grazie mille di cuore !!!!
Esatto! Quello che avrei voluto scrivere anche io. Ho una cartelletta con le sue lezioni scritte e spesso rileggo e imparo. Grazie alla professoressa
@@leaserranti quelle scritte non le ho viste
@@marcelloranieri870 nel senso che ho preso appunti sulle sue lezioni
Ma perché indossa la mascherina questa? Vorrei esse nato storto pe capì sto mondo al contrario santo Cielo...
Grazie mille! Sei molto efficace ed esaustiva
Professoressa oltre la lode brava
Bravissima. Che bella lezione!
Mi permetto di farle notare quella che, a mio avviso, è una contraddizione. Stando ai testi, Montale non è assolutamente un ermetico, in nessuna delle sue fasi. Se l'ermetismo, riprendendo l'Ungaretti del Sentimento del tempo nonché il simbolismo francese, arriva a una verità per analogia, e dunque illuminazione, evocazione tramite procedimento alogico, la poesia di Montale tende più all'allegorismo, e dunque alla ricerca di una possibile verità tramite procedimenti logico-razionali. Appunto, non chiederci la parola: non posso arrivare alla verità, posso solo approssimarmi ad essa, laddove gli ermetici ci arrivano eccome. Certamente, il Montale degli Ossi usa l'analogia ma in modo agonistico, per constatarne l'incapacità a farci raggiungere una piena verità. Per questo la sua poesia è esperienza filosofica, più che mistico-spirituale come per gli ermetici. Poi, nelle Occasioni e nella Bufera, crea un discorso allegorico non enigmatico ma difficile, imperniato sulle figure allegoriche femminili che rimandano ad idee astratte ben precise. Stando anche alle dichiarazioni, Montale stesso non si definì mai "ermetico"; e sicuramente era ben consapevole del suo fare poesia. Tutte queste idee, che condivido pienamente, non sono farina del mio sacco ma sono espresse nel manuale di letteratura per le scuole curato da Romano Luperini. Le ho esposte per arricchire il dibattito e l'interpretazione, e se vorrà rispondermi e integrare le sarò grato. In ogni caso, la ringrazio per il video pieno di spunti e le faccio i complimenti per la chiarezza espositiva.
Grazie❤
Complimenti
"Si...inieceris" è la protasi del periodo ipotetico, non l'apodosi.
Che brava classe, ragazzi in gamba. Complimenti prof.
Poete profeta
Spiegazione chiara e bella
Grande Alessia .... La più bella e la più preparata!!!!
Quello che Lei afferma forse è vero per un candidato liceale , Le assicuro che per un diplomando ad un tecnico professionale ( almeno ai miei tempi ) non è così! Le lezioni di letteratura erano pessime , era già difficile affrontare il testo ee lo si era affrontato in classe, se non lo si conosceva era impossibile!
Sì, è vero, chi sceglie la tipologia A è di solito studioso, sensibile e analitico. Mi rivolgo a loro quando dico di non scoraggiarsi se non conoscono l'autore.
Adesso l'orale come funziona ? Ai miei tempi ( esame di maturità 1997 -1998 ) all'orale si portavano due materie fra un gruppo di materie estratte a sorte, io ricordo che potrai a ragioneria diritto e tecnica bancaria , infatti poi mi sono laureato in giurisprudenza: ora come funziona ?
Nel colloquio orale, a partire da un documento iniziale che funge da stimolo, devono sviluppare il nodo concettuale in modo trasversale, toccando tutte (o quasi) le discipline.
Molto bello ❤grazie
È un piacere!
Fratelli Rosselli non Rossetti, quelli sono altra cosa ....i fondatori del movimento di Giustizia e Libertà, al quale io mi rifaccio da socialista liberale, sono i fratelli Carlo e Nello Rosselli e non Rossetti , corregga l'errore nel video ....comunque ottima lezione come sempre
Rosselli, certamente. Grazie per averlo notato.
@@alessiadefausti dovere !
Grazie mille, professoressa. Ottima e chiara argomentazione. Grazie mille ancora. Davvero...
@@AlessandroPerrone-te7ep è un piacere!
2:11 "Cosa sostiene Gentile" (non Croce) 5:00 "è una posizione che NON ha ostacolato l'ascesa dei totalitarismi"... 22:05 Il romanzo di Carlo Bernari si intitola "Tre operai". 22:40 "Fratelli Rosselli" (non Rossetti)
Non ha mai preso in esame di pubblicare una play list di storia?
A ciascuno il proprio mestiere: io insegno, con grande soddisfazione, lingua e letteratura italiana.
Gentilissima Professoressa De Fausti, Le formulo i miei più vivi completi per la Sua capacità espositiva e per le splendide lezioni che pubblica su questo interessantissimo canale. Se si escludono quelle di latino, con questa ho terminato le lezioni attualmente presenti sul canale. Potrebbe cortesemente dirmi da chi era composto l'uditorio di questa conferenza ed inoltre Le domando: lo standard di questa conferenza è da reputarsi di livello accademico? Mi sembra molto elevato !
Grazie di cuore. Sono alunni di liceo scientifico, di quinto e quarto anno. Non so dirle di quale livello sia il mio intervento, so che è l'unico modo che conosco per analizzare i testi letterari.
Grazie prof👏🥰
Spiegato benissimo ...grazie prof👏🥰
Ogni volta ascoltarla è entrare in Paradiso
Che bel commento! Grazie 🥰
A me era sovvenuto alla mente il convivio
Complimenti per la splendida idea Professoressa , ovviamente condivido che lo sia, ma è la prima volta cbe vendo considerare il testo di una canzons un'opera di letteratura da porersi studiare a svuola
Avendo frequentato l'istituto tecnico commerciale quelle di latino faccio veramente difficoltà a capirle, però mi piace udire la traduzione.
Le Sue lezioni sono sempre bellissime
Mi fa piacere
Professoressa Le formulo i miei più vivi complimenti per la passione che anima le Sue splendide lezioni. La prego pubblichi il più possibile le Sue lezioni , sono veramente estremamente interessanti , mi sembra di tornare ai bei tempi della scuole ed avendo frequentato un tecnico, sto anche notevolmente ampliando la mia cultura generale , nella vita non si finisce mai di imparare.
Complimenti a lei! È vero, non finiamo mai.
Come è stato eviscerato l'argomento, il ritmo di esposizione, il riconoscimento delle f.retoroche essenziali, i collegamenti tra un brano e l'altro... Tanta, tanta roba.
Grazie!
Innamorato
Prof.ssa mi sa consigliare un buon libro utilizzato a scuola di letteratura italiana (no manuali universitari) che copra tutto il periodo che va dalle origini al '900? SOS prova orale concorso docenti! Grazie.
Il Baldi Giusso è molto ricco ("I classici nostri contemporanei"), altrimenti le letterature a cura di Bologna, che è più agile. Considera che, ovviamente, si tratta di più volumi.
da che libro viene?
Bellissima lezione!
Complimenti per le Sue splendide lezioni
Grazie a lei!
Spiega con passione, grande insegnante!!!
Un caro abbraccio❤
Un saluto alla mia ex alunna! 😊
È sempre un piacere ascoltarla. Grazie mille. I suoi video sono molto importanti per me 😊
È un piacere per me essere utile 😊
@@alessiadefausti Grazie davvero 😃
Bentornata!
Grazie, Margherita!
Una spiegazione piena di dolcezza che mi ha fatto rinascere l'amore per lo studio del latino e della grammatica italiana:grazie di cuore 🙋
Meravigliosa spiegazione!🙋
Grazie del video e grazie perché finalmente ascolto una bella spiegazione del Paradiso dantesco! Un saluto dal Gargano: terra di San Pio da Pietrelcina e San Michele Arcangelo!🙋
Bellissima lezione grazie Professoressa , avessi avuto io una docente così alle superiori
Docente veramente straordinaria, avessi avuto io una professoressa di lettere così o come Adriano Di Gregorio , anziché quella morta in piedi !
Bravissima
complimenti, ottimo video!!!
Un piacere ascoltarla