![Salvatore Riolo](/img/default-banner.jpg)
- 527
- 1 171 141
Salvatore Riolo
เข้าร่วมเมื่อ 20 ธ.ค. 2012
Tutorial di Elettrotecnica, di Arduino e di jQuery con qualche chicca di Matematica
ED24. Contatore Sincrono modulo 8
In questo tutorial vi mostro come progettare il contatore sincrono modulo 8
มุมมอง: 1 951
วีดีโอ
ED23. Sintesi di un sistema logico sequenziale - Parte 3
มุมมอง 1.1K2 ปีที่แล้ว
Conclusione dell'argomento riguardante la sintesi di un sistema logico sequenziale
ED22. Sintesi di un sistema logico sequenziale - Parte 2
มุมมอง 1.8K2 ปีที่แล้ว
Continua la sintesi del sistema logico sequenziale
ED21. Sintesi di un sistema logico sequenziale - Parte 1
มุมมอง 2K2 ปีที่แล้ว
In questo primo tutorial parlerò della sintesi di un sistema logico sequenziale
ED20. Analisi di un sistema logico sequenziale
มุมมอง 1.9K2 ปีที่แล้ว
In questo tutorial tratterò dell'analisi di un sistema logico sequenziale
ED19. Automi a stati finiti o ASF
มุมมอง 7K2 ปีที่แล้ว
In questo tutorial vi illustro come gestire un automa a stati finiti tramite le tabelle di transizione degli stati.
ED18. Cenno sui contatori sincroni
มุมมอง 8082 ปีที่แล้ว
In questo tutorial riporto un cenno sui contatori sincroni, il progetto sarà ripreso più avanti
ED17. Contatori asincroni
มุมมอง 2.8K2 ปีที่แล้ว
In questo tutorial vi mostro come si progetta un contatore asincrono di modulo specifico
ED16. Ingressi asincroni e divisori di frequenza
มุมมอง 8542 ปีที่แล้ว
In questo tutorial vi mostro cosa si intende per ingresso asincrono e per divisore di frequenza
ED15. Tipi di Flip-Flop: JK - D - T
มุมมอง 5K2 ปีที่แล้ว
In questo tutorial illustro i tipi di flip-flop e introduco l'effetto TOGGLE
ED14. Flip Flop
มุมมอง 1.7K2 ปีที่แล้ว
In questo tutorial vi presento il circuito sequenziale flip-flop
ED13. La cella di memoria: Latch SR
มุมมอง 2.1K2 ปีที่แล้ว
In questo tutorial vi mostro il circuito sequenziale Latch SR
ED12. Il Comparatore
มุมมอง 1.1K2 ปีที่แล้ว
In questo tutorial vi mostro la logica del sistema comparatore
ED11. Multiplexer o selezionatore
มุมมอง 1.8K2 ปีที่แล้ว
In questo tutorial vi mostro il circuito combinatorio multiplexer o mux
ED10. Encoder o codificatore
มุมมอง 1.5K2 ปีที่แล้ว
In questo tutorial vi illustro il circuito combinatorio encoder
ED9Bis. Esempio sulle mappe di Karnaugh
มุมมอง 9102 ปีที่แล้ว
ED9Bis. Esempio sulle mappe di Karnaugh
ED8. Sintesi di un sistema combinatorio
มุมมอง 9602 ปีที่แล้ว
ED8. Sintesi di un sistema combinatorio
ED7. Analisi di un sistema combinatorio
มุมมอง 9982 ปีที่แล้ว
ED7. Analisi di un sistema combinatorio
ED6. Porte Logiche elementari e universali
มุมมอง 1.6K2 ปีที่แล้ว
ED6. Porte Logiche elementari e universali
ED4. Codici digitali: BCD - GRAY - ASCII
มุมมอง 7722 ปีที่แล้ว
ED4. Codici digitali: BCD - GRAY - ASCII
ED3. Conversioni da un sistema di numerazione all'altro
มุมมอง 7042 ปีที่แล้ว
ED3. Conversioni da un sistema di numerazione all'altro
B18. Il gioco del BRIDGE: l'interferenza nella dichiarazione
มุมมอง 8162 ปีที่แล้ว
B18. Il gioco del BRIDGE: l'interferenza nella dichiarazione
B17. Il gioco del BRIDGE: mano con dichiarazione di 4 PICCHE
มุมมอง 9292 ปีที่แล้ว
B17. Il gioco del BRIDGE: mano con dichiarazione di 4 PICCHE
B16. Il gioco del BRIDGE: mano con dichiarazione di 4 CUORI
มุมมอง 6922 ปีที่แล้ว
B16. Il gioco del BRIDGE: mano con dichiarazione di 4 CUORI
B15. Il gioco del BRIDGE: mano preparata di 4 PICCHE
มุมมอง 1.1K2 ปีที่แล้ว
B15. Il gioco del BRIDGE: mano preparata di 4 PICCHE
B14. Il gioco del BRIDGE: mano di 3 SENZA
มุมมอง 1.5K2 ปีที่แล้ว
B14. Il gioco del BRIDGE: mano di 3 SENZA
Io ho provato su un simulatore e non funziona. La base del secondo transistor non conduce mai... Poi non ho capito i valori del led...
@@lucamingrino6761 Ciao. Ti conviene sperimentare con componenti reali. Se vuoi usare un diodo led, metti 5 V di alimentazione ed una resistenza di 220 o di 330 ohm in serie al diodo led. Io avevo una lampada led ed ho usato quella. Grazie per aver visitato il mio canale.
Tutto chiaro fino a 09:11 . Non capisco come il professore ha costruito il diagramma (Quali dati ha usato?).
@@EricBrunoTV Ciao. Ho messo dei dati a caso riguardanti S ed R per mostrare come cambia Q ogni volta che arriva il segnale di clock. Solo un esempio generico. Grazie per aver visitato il mio canale.
Una domanda, come mai, nel circuito finale, i flip flop non ricevono in ingresso il clock? C’è un criterio secondo cui debba essere presente o meno?
@francescobonomo1761 Nello schema sono tutti alimentati tranne che il primo che si intende collegato ad un generatore ad impulso
ma nel latch dotato di enable perchè le uscite Q si invertono?
@crystaljokyjey6554 È solo una convenzione.
Ciao Salvatore. Provando a realizzare al simulatore(Deeds) il contatore modulo 6 visto nel video, il segnale del clear in uscita dalla porta NAND non funziona. Come mai?. La ringrazio per una sua risposta
chiedo scusa, ma come funziona il Reset in questo tipo di contatori?
@francescobonomo1761 Ciao. Il reset si verifica automaticamente quando lo stato ultimo, configurazione 8, si porta a 0. Grazie per aver visitato il mio canale.
2 minuti già e ho capito metà delle lezioni universitarie che dovrebbero spiegarmi questa cosa
Grazie per il video lo trovo facile da capire, complimenti!
gent.mo per mia conoscenza una regolazione proporzionale porterebbe ad un errore a regime non nullo (offset). Non mi è chiaro perché nella sua simulazione l'errore a regime è nullo. Se ciò fosse avrà introdotto un'integratore (come risposta ad un gradino di una certa ampiezza per simulare l'innalzamento o abbassamento del livello). Ma occorre visualizzare il suo schema a blocchi con la FdT di ogni singolo blocco. Così non è molto chiaro.
@@ingm3cc Ciao. Questo tutorial è puramente qualitativo. L'ho fatto per tradurre i dati elaborati da arduino in un grafico per processing sfruttando la regolazione del livello dell'acqua in un serbatoio servendomi solo dello studio molto semplice di un regolatore meccanico simulando il suo funzionamento digitando da tastiera un "ipotetico" Kp in modo che la regolazione fosse evidente dal punto di vista grafico. Niente di più. Come vedi non ho trattato schemi a blocchi e neanche le relative FdT perché non sarebbe stato "intuibile" dal pubblico a cui il tutorial è rivolto. Insomma solo una dimostrazione grafica di una simulazione con l'impiego di Arduino. Grazie per aver visitato il mio canale.
Il bidello della scuola dove andavo io lo avrebbe spiegato molto meglio!!!
@@Pascal74264 Allora non perdere tempo
Come lo hai disegnato?
@@xxxyyy-zzz2624 Ho usato una tavoletta grafica che ha una penna sensibile per scrivere e disegnare. Grazie per aver visitato il mio canale.
Ottimo canale
ciao avrei un dubbio, su che base si sceglie la tipologia di flip flop da utilizzare? perche qui ha utilizzato un FF-D e non qualcun altro? grazie della risposta
@@kristiantzanev5105 Ciao. Puoi scegliere quello che vuoi. Con accorgimenti circuitali puoi trasformarli. Grazie per aver visitato il mio canale
Complimenti per l'esposizione sempre chiarissima
Spiegazione molto chiara come posso stampare il testo?
Ciao. Prima di tutto ti ringrazio. I tutorial che ho sviluppato si basano sul sistema naturale che viene giocato, ormai, di meno rispetto a quello imposto dalla federazione italiana gioco bridge che si chiama "Quinta nobile, quadri quarte". Io sono passato a giocare con questo sistema e la documentazione vecchia non so se ne sono ancora in possesso. Dovrò cercare tra i mie file doc . Se li trovo li posso condividere con te ma tu devi inviarmi una email a cui posso spedire gli allegati. Dammi qualche giorno di tempo e poi fatti risentire. Grazie per aver visitato il mio canale.
pessimo audio
diciamo
ottimo video, chiaro e senza perdite di tempo! Grazie mille e complimenti.
Buongiorno, la ringrazio per questi video molto utili che sto guardando per la preparazione di un esame universitario. Le volevo chiedere se ha già fatto o farà anche un video sulle tensioni di trasferimento nei sistemi TN.
@@simonemurolo6954 Ciao. Quello che trovi nella playlist è proprio tutto per il momento. Grazie per aver visitato il mio canale.
Complimenti, sono uno studente lavoratore, è la prima volta che capisco qualcosa!!!
Molto chiaro
Salve prof, grazie per il video. Mi sa dire che software/sito utilizza per la progettazione dei circuiti elettronici, come i contatori in questo caso?
Grazie mille per la spiegazione! Una domanda il mio professore vuole che facciamo anche lo schema elettrico (non mi chieda il motivo perche non lo so) ma si puo fare veramente con il demultiplexer? Da quanto mi hanno detto i miei compagni no, ma mi piacerebbe ricevere una risposta da lei, grazie mille in anticipo
@@S5CHOTv Ciao. Scusami per il ritardo ma sono in vacanza. Comunque penso che l'insegnante desideri uno schema logico con delle porte. È possibile realizzarlo usando 4 AND alimentate dai segnali di Ao e A1 visto che possono assumere i livelli 0 e 1 formando 4 combinazioni. A seconda della posizione dell'uscita alta si determina la linea attiva cioè Lo, L1, L2 o L3. Diciamo che questa è l'idea che mi è venuta al momento. Puoi verificare. Grazie per aver visitato il mio canale.
@@salvatoreriolo1228 grazie mille
Bel video. Però bisognerebbe avere uno schema di collegamento. Grazie
Grazie per il video molto interessante . Ovviamente in campo ingegneristico i fattori aumentano in modo esponenziale , ma comunque anche quando si va ad acquistare una prolunga servirebbe un'adeguata oculatezza . Spesso sono i proprietari dell'impianto che provocano i peggiori disastri 😀
Grazie mille professore per le vostre lezioni, avete un nuovo follower adesso. Mi stanno salvando dal debito e mi stanno rendendo l’elettrotecnica molto più facile. Menomale che su TH-cam c’è gente come voi che non pubblica stro💩 ma ha lo scopo di divulgare ed insegnare. Grazie ancora
spiegazione molto chiaro ma non ho ben capito qual e la funzione del codificatore
quando sono entrambi attivi va messo 1/0?
@@alessandromeli6184 Ciao. Puoi essere , per cortesia, più chiaro nel formulare la domanda usando il soggetto? Grazie.
Lei sta diventando la mia salvezza ❤
Buongiorno, avrei un dubbio su come i tempi di salita e discesa come vengono influenzati dalle capacità alle giunzioni, e perchè la salita è più lenta rispetto alla discesa? è una parte che quasi nessuno ha trattato e mi trovo molto in difficoltà..
Ma nella mia app non c’è “il fiorellino” in alto a sinistra.. è una versione più avanzata o c’è il modo di impostarlo? Scusa un’ulteriore domanda, se ho tre checkbox e devo dire che se solo due hanno valore negativo il Button è disabilitato come faccio?
In flip-flop jk, in Q+ metto i valori in base allo stato di set, reset e memorizzazione? perché hai scelto Q+?
questo dice molto della societa' di quest'oggi
mi scusi ho l esame settimana prossima e ho un dubbio esistenziale. in un esercizio mi richiede di utilizzare tre stati (00,01,10), realizzare l automa e infine implementare con i flip flop di tipo JK. in questo caso lo stato 11 lo devo considerare per la realizzazione delle mappe per ricavarmi J e K? (lo stato futuro e uscita impongo 0)
Puoi aiutarmi a capire perché la resistenza viene collegata al cavo del polo positivo della batteria? Se il flusso della corrente va al contrario cioè verso il polo positivo, quella resistenza risulta inutile messa su quel tratto, che è quello finale de circuito..
Ciao. Nello studio dei circuiti elettrici si impostano delle convenzioni. Il polo del generatore da cui si pensa esca la corrente, quando è collegato ad una resistenza, è definito positivo. È ovvio che l'altro è negativo. La resistenza collegata al generatore assume di conseguenza polarità positiva al morsetto di entrata della corrente e negativa al morsetto da cui essa esce per rientrare nel generatore. Grazie per aver visitato il mio canale.
grazie
Salve professore, volevo chiederle se ha gentilmente realizzato delle lezioni riguardanti il master-slave D flip-flop (negative e positive edge triggered)
Ciao. No. Ho soltanto realizzato tutorial informativi sul tipo di F-F. Grazie per aver visitato il mio canale
Complimenti. Tra tanti video presenti su youtube i vostri, commento qua per tutti i video, sono efficaci efficenti e funzionali!!! 😉
dio cane grazie
Salve ing. una cosa non mi e chiara, la parola pentavalente, se ho capito bene sono 5 elettroni che girano intorno al nucleo dell atomo, quindi pentavalente significa un atomo con 5 elettroni ???? oppure sbaglio ???? GRAZIE
Ciao. Pentavalente un atomo con 5 braccini (elettroni) che cercano di combinarsi con quelli con 4 braccini. Uno rimane libero e dà luogo ad un incremento di carica negativa (tipo n) Grazie per aver visitato il mio canale
il microfono ce l hai in gola?
Molto esaustivo grande prof
Tutto chiaro. ottimo video 👍
Complimenti professore per l'ottima spiegazione. Mi permetto di scrivere una domanda forse banale: come si fa a capire quali porte logiche utilizzare per realizzare il latch ? Perche si usano due porte logiche nor?
Buongiorno prof., grazie per il suo video. Non capisco l'ultimo schema a contatti dove A,B e C sono in serie (due contatti NC e uno NO) e poi l'uscita Y come NC. Ho provato a simularli su Cade_SIMU e l'uscita non si comporta come da tabella. Ma A*B tutto negato può considerarsi come la serie di due contatti NC? Grazie mille
Ciao. La doppia negazione prova che la funzione logica, con l'aiuto dei teoremi di De Morgan, rimane inalterata. I due contatti A e B, sia nello schema che nella tabella di verità sono ad 1 cioè chiusi cioè due NC. Grazie per aver visitato il mio canale
Professore mi scusi una domanda: se in un sistema come quello del video fase delle 3 viene cortocircuitata che cosa succede? Io penso che poiché la corrente nella linea cortocircuitata diventerà molto anche anche quella passante nel cavo di neutro sarà altrettanto elevata, è una ipotesi corretta? Inoltre volevo chiederle se le correnti nelle altre linee invece rimangano inalterate. Grazie mille
Ciao. Quando una fase va in corto circuito con il neutro, ad esempio, si verifica nel sistema uno squilibrio che provoca una forte corrente nella fase e nel neutro ed una corrente diversa nelle altre due fasi che dipende dell'entità dello squilibrio. Grazie per aver visitato il mio canale
Mi sembra che in Millman nell'equazione ci sia un errore : C1xE1+C3xE2/C1+C2+C3 PERCHÈ I CONTI NON TORNANO. LA RINGRAZIO PER LE LEZIONI.
Ciao. Ho messo C2xE2 invece di C3xE3. Piccolo lapsus, ma i valori numerici sono quelli giusti. Grazie per aver visitato il mio canale
Salvatore di nome e di fatto
La ringrazio nuovamente, un saluto!