RicercaVisuale
RicercaVisuale
  • 18
  • 127 454
Cera una volta la fase uno. Immagini quotidiane di uno studente al tempo del Coronavirus
Come è stato vissuto il lockdown dagli studenti?
"C’era una volta la fase uno. Immagini quotidiane di uno studente al tempo del Coronavirus" è stato realizzato documentando fotograficamente la vita quotidiana, fatta di isolamento in casa, studio, tentativi di comunicazione online.
Sono stati direttamente gli studenti del corso di Forme e generi della televisione (Scienze e tecnologie multimediali dell’Università degli Studi di Udine) a usare l’obiettivo cercando di ritrarre l’essenza di quel periodo della primavera 2020 che, speriamo tra breve, rimarrà solo un ricordo da rivivere attraverso queste immagini.
Le fotografie sono di Letizia Miani, Andrea Matellon, Nicolò Colavitti, Filip Milosevic, Perego William Paolo, Federica Riu, Marco Gattel, Leonardo Pamfili, Sara Cocconi, Devis Salierno, Marta Tosolini, Del Fabbro Camilla, Hu Luisa
Alessandro Ajello, Noal Lodovico, Samuel Feria, Demetra Ragagnin, Anna Bagnasco, Chiara Cernoia, Erica Feruglio, Letizia Flaccomio, Marta Slongo, Elena Corsaro, Gloria Zamberlan, Claudia Zaffalon, Jean Claude Antunes, Samuele Brunzin.
Musica: Flute Song by Moby, courtesy of https:/7mobygratis.com
Regia: Paolo Parmeggiani
Assistente alla regia: Marco Gattel
Realizzato durante il corso di "Forme e generi della televisione"
Corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali
Università degli Studi di Udine
Maggio 2020
มุมมอง: 100

วีดีโอ

La percezione dello spazio urbano a Venezia. Versione per visori VR - SBS
มุมมอง 604 ปีที่แล้ว
Versione per visori VR - SBS (usare cuffie e visore per apprezzare la variazione degli spazi) La percezione dello spazio urbano a Venezia. Questo video, in questa versione per Visori Virtual Reality - modalità SBS, propone una rappresentazione di Venezia integrando rappresentazioni stereoscopiche e suoni ambientali. Il focus è sulla terza dimensione. Lo scopo è verificare come l’identità dello ...
Radic di mont
มุมมอง 5427 ปีที่แล้ว
Guzzo Michela Vuerich Alessia Girardo Camilla "Radic di Mont" è una particolare erba selvatica che viene raccolta direttamente nella vallata ad alta quota sopra i mille metri. L’intervista è stata realizzata con Luigi Faleschini nella vallata alpina Friulana della "Valcanale" nel comune di Malborghetto(UD).
Formaggio Asìno
มุมมอง 2827 ปีที่แล้ว
Formaggio Asìno
Il Mulino di Godia
มุมมอง 1.9K7 ปีที่แล้ว
Camata Elisabetta Menazzi Sara Il mulino di Godia, intervista al mugnaio Claudio Coiutti.
Zoccoli caldi
มุมมอง 2447 ปีที่แล้ว
Durante l'estate Alberto Pischiutti, allevatore di Cavazzo Carnico, ha delle giovenche alla malga Grantagar ai piedi del Jòf Fuart. Quando l'ho incontrato alla Festa della Transumanza a Sella Nevea, non pensavo che dopo due settimane, il 24/09/2016, avrei potuto partecipare alla "vera transumanza", alla discesa lunga 25 km da Chiusaforte fino ad Amaro... Spela Ledinek Lozej
LA PITINA e la sua produzione
มุมมอง 1.9K7 ปีที่แล้ว
LA PITINA e la sua produzione
La Pitina nella Val Tramontina
มุมมอง 7K7 ปีที่แล้ว
Autori: Laura Ambrico e Sara Billeci Descrizione: Il documentario è stato realizzato con lo scopo di far conoscere La Pitina, la sua antica tradizione e il significato che ha per gli abitanti della Val Tramontina. Ascoltando i diversi punti di vista degli intervistati, si entra in contatto con i vari aspetti che questo prodotto porta con sé: da semplice prodotto di sussistenza, nato in antichit...
Il battiferro e il mulino sulla roggia di Palma (Godia 1991)
มุมมอง 89K7 ปีที่แล้ว
n questo video, registrato nel 1991, presentiamo la documentazione di due lavori tradizionali in rapido declino: il fabbro ed il mugnaio. L’intervista è stata fatta a Adolfo e Lino Cossutti (figli di Giuseppe, proprietario della ditta), che vi hanno lavorato dal 1966. Il complesso degli edifici è composto da un antico mulino (XV-XVI sec.) e il battiferro (fine Ottocento ) che si fronteggiano ai...
Il green screen per l'intervista
มุมมอง 9437 ปีที่แล้ว
Il Green Screen per l’intervista In questo tutorial presentiamo le potenzialità del Chroma Key (intarsio a chiave colore). In particolare illustreremo un possibile utilizzo del Green Screen nell'ambito dell’intervista.
PresidiSlowFood
มุมมอง 937 ปีที่แล้ว
SlowFood, Presidi, FVG
Le basi dell'illuminazione
มุมมอง 1.8K7 ปีที่แล้ว
Questo tutorial illustra una serie di concetti base della illuminazione fotografica e video. Vengono esposti e visualizzati esempi di come si controlla l’intensità (la legge del quadrato delle distanza), la qualità (la luce dura e luce morbida - hard e soft light), la posizione ( key light, fill light, back light, illuminazione alla Rembrandt, illuminazione a tre punti luce). La simulazione avv...
Prima del digitale. La macchina fotografica a lastre dei primi del Novecento
มุมมอง 11K8 ปีที่แล้ว
In questa intervista, realizzata il 14 marzo del 2012, Odi Gonano spiega il funzionamento di una macchina fotografica a lastre di grande formato dei primi del Novecento. Il PICCOLO MUSEO STORICO DELLE MACCHINE PER LA FOTOGRAFIA E LA CINEMATOGRAFIA si trova a Pieria, frazione di Prato Carnico e comprende anche alcune rarità, come i grandi proiettori delle sale di Pesariis, Comeglians, Tolmezzo e...
La Resiana: musica e danza
มุมมอง 11K8 ปีที่แล้ว
Danze e musica resiane Giulio Venier e il Gruppo Folkloristico Val Resia La Resiana è una danza molto antica originaria della Val di Resia. Viene eseguita dai due violini detti “zitira”, da un violoncello detto “bùncula” e battendo il piede sul pavimento in legno. La danza dal ritmo veloce, è in coppia, anche se i ballerini pur stando sempre di fronte uno all’altro non si toccano mai. Si sposta...
wiki 3
มุมมอง 168 ปีที่แล้ว
wiki 3
wiki 2
มุมมอง 228 ปีที่แล้ว
wiki 2
wiki 1
มุมมอง 308 ปีที่แล้ว
wiki 1
Cibo e/è Cultura
มุมมอง 2K8 ปีที่แล้ว
Cibo e/è Cultura