francesco pasqualetti
francesco pasqualetti
  • 23
  • 118 414
J. Massenet: Werther, Prélude Act I, Orchestra della Fondazione Arena di Verona
FONDAZIONE ARENA DI VERONA
Direttore Francesco Pasqualetti
Orchestra della Fondazione Arena di Verona
Teatro Filarmonico
Marzo 2023
Regia Stefano Vizioli
มุมมอง: 54

วีดีโอ

G. Verdi: Rigoletto "Ella mi fu rapita... parmi veder le lagrime"
มุมมอง 198ปีที่แล้ว
Enea Scala, tenore Francesco Pasqualetti, Direttore d'Orchestra
G. Verdi: Nabucco, Sinfonia
มุมมอง 1.2Kปีที่แล้ว
Direttore: Francesco Pasqualetti
Tg2 - LA REGINA DELLA NOTTE, Rizzoli.
มุมมอง 1362 ปีที่แล้ว
Video da parte di FP
LA REGINA DELLA NOTTE - ScrittuRA Festival 2022
มุมมอง 1382 ปีที่แล้ว
Matteo Cavezzali introduce la presentazione de LA REGINA DELLA NOTTE. di Francesco Pasqualetti allo ScrittuRA Festival 2022. Chiostro di sant'Agostino, Lugo di Romagna, domenica 12 giugno 2022.
PROVA GENERALE: L'Italiana in Algeri ATTO II, TEATRO DI PISA - 2018
มุมมอง 4.1K5 ปีที่แล้ว
PROVA GENERALE - TEATRO DI PISA Direttore: Francesco Pasqualetti Regia: Stefano Vizioli Orchestra Archè Mustafa: Alessandro Abis Elvira: Giulia Della Peruta Zulma: Caterina Poggini Haly:Alex Martini Lindoro: Diego Godoy Isabella: Antonella Colaianni Taddeo: Nicola Ziccardi
PROVA GENERALE: L'Italiana in Algeri - ATTO I, Teatro di Pisa, 2018
มุมมอง 15K5 ปีที่แล้ว
PROVA GENERALE - TEATRO DI PISA Direttore: Francesco Pasqualetti Regia: Stefano Vizioli Orchestra Archè Mustafa: Alessandro Abis Elvira: Giulia Della Peruta Zulma: Caterina Poggini Haly:Alex Martini Lindoro: Diego Godoy Isabella: Antonella Colaianni Taddeo: Nicola Ziccardi
Il Matrimonio segreto - Teatro Regio di Torino 2013
มุมมอง 6K5 ปีที่แล้ว
Direttore: Francesco Pasqualetti Regia: Michael Hampe Carolina: Barbara Bargnesi, Rosa Feola Il Signor Geronimo: Paolo Bordogna Paolino: Emanuele D'Aguanno, Matteo Falcier Il Conte Robinson: Roberto de Candia Fidalma: Chiara Amarù Elisetta: Erika Grimaldi
Rigoletto Atto III (complete)
มุมมอง 1K5 ปีที่แล้ว
Francesco Pasqualetti : direction musicale Orchestre d’Auvergne, Opera de Vichy. LIVE 14th August 2018 Gabrielle Philiponet : soprano Federico Longhi : baryton Aude Extrémo : mezzo-soprano Kévin Amiel : ténor François Lis : basse
Il Trovatore, Aria di Ferrando - Aria di Azucena
มุมมอง 7075 ปีที่แล้ว
Il Trovatore, Aria di Ferrando - Aria di Azucena Francesco Pasqualetti : direction musicale Orchestre d’Auvergne, Opera de Vichy. LIVE 14th August 2018 François Lis : basse Aude Extrémo : mezzo-soprano
La Traviata, Atto II (from beginning to "Di Provenza").
มุมมอง 1655 ปีที่แล้ว
Francesco Pasqualetti : direction musicale Orchestre d’Auvergne, Opera de Vichy. LIVE 14th August 2018 Gabrielle Philiponet : soprano Federico Longhi : baryton Aude Extrémo : mezzo-soprano Kévin Amiel : ténor François Lis : basse
Francesco Pasqualetti - I Virtuosi del Teatro alla Scala
มุมมอง 2656 ปีที่แล้ว
P. I. Tchaikovsky: Serenata per archi Op. 48
G. Verdi: Don Carlo, Ella giammai m’amò
มุมมอง 6K6 ปีที่แล้ว
Conductor: Francesco Pasqualetti Bass: Roberto Scandiuzzi
G. Verdi: I Masnadieri, Tu del mio Carlo al seno
มุมมอง 3.2K6 ปีที่แล้ว
Conductor: Francesco Pasqualetti Soprano: Patrizia Ciofi
FRANCESCO PASQUALETTI: Concerto capodanno 2017 HIGHLIGHTS
มุมมอง 1836 ปีที่แล้ว
From the New Year’s Eve Concert, 1st January 2017, Orchestra Arche’ - Teatro di Pisa - G. Rossini: The Barber of Seville, Overture - J. Brahms: Hungarian Dances N. 4 and N. 5
FRANCESCO PASQUALETTI Rota: Il Cappello di Paglia di Firenze HIGHLIGHTS
มุมมอง 6486 ปีที่แล้ว
FRANCESCO PASQUALETTI Rota: Il Cappello di Paglia di Firenze HIGHLIGHTS
FRANCESCO PASQUALETTI Boito: Mefistofele HIGHLIGHTS
มุมมอง 1K6 ปีที่แล้ว
FRANCESCO PASQUALETTI Boito: Mefistofele HIGHLIGHTS
FRANCESCO PASQUALETTI: G. VERDI, Nabucco Sinfonia
มุมมอง 5686 ปีที่แล้ว
FRANCESCO PASQUALETTI: G. VERDI, Nabucco Sinfonia
G. Rossini: Guglielmo Tell, Tutto cangia
มุมมอง 55K6 ปีที่แล้ว
G. Rossini: Guglielmo Tell, Tutto cangia
G. Rossini: Guglielmo Tell O muto asil del pianto
มุมมอง 22K6 ปีที่แล้ว
G. Rossini: Guglielmo Tell O muto asil del pianto
Francesco Pasqualetti Conductor 2017
มุมมอง 5027 ปีที่แล้ว
Francesco Pasqualetti Conductor 2017
Francesco Pasqualetti - Italiana in Algeri
มุมมอง 30510 ปีที่แล้ว
Francesco Pasqualetti - Italiana in Algeri
Francesco Pasqualetti - Prokofiev Romeo and Juliet
มุมมอง 48810 ปีที่แล้ว
Francesco Pasqualetti - Prokofiev Romeo and Juliet

ความคิดเห็น

  • @thomask1424
    @thomask1424 8 วันที่ผ่านมา

    Listening to Rossini is like eavesdropping on angels.

  • @angelonardella9771
    @angelonardella9771 8 วันที่ผ่านมา

    Non conoscevo il tenore Enea Scala. Ha un timbro di voce piacevole ed accattivante. Secondo me avrà uno spledido futuro di gran tenore. Bravissimo.

  • @riccardocresci6828
    @riccardocresci6828 24 วันที่ผ่านมา

    Pensare che tanti la conoscono come vecchia sigla di apertura della RAI !!!

  • @sesqui1rosso
    @sesqui1rosso 27 วันที่ผ่านมา

    quando debbo caricarmi me lo godo. Bravissimo, Maestro.

  • @angelonardini742
    @angelonardini742 หลายเดือนก่อน

    Grande Enea❤

  • @riccardocresci6828
    @riccardocresci6828 หลายเดือนก่อน

    Sublime

  • @diegoespinosa8664
    @diegoespinosa8664 2 หลายเดือนก่อน

    Excelente puesta, música y grandes cantantes!

  • @bodiloto
    @bodiloto 2 หลายเดือนก่อน

    Bella voce , purtroppo durante la sua carriera l’Artista e la tecnica erano semplicemente assenti… Quelle gâchis ! il vecchio

  • @josepacifico-mc9pr
    @josepacifico-mc9pr 2 หลายเดือนก่อน

    Hoy.en día hasta los directores de orquesta son , de medidores , para abajo😢

  • @armidacavalli6678
    @armidacavalli6678 2 หลายเดือนก่อน

    Riempie l'anima e mette in armonia con la natura ❤

  • @angelonardini742
    @angelonardini742 2 หลายเดือนก่อน

    Non sarò troppo lungo 😅. Bravooooo 👏👏👏

  • @bardusbardus
    @bardusbardus 2 หลายเดือนก่อน

    Voce in costruzione direi, con ottime prospettive, ma attenzione: il canto arretra nella fase di passaggio e purtroppo non pratica ancora il can to in maschera, e dal momento che ottiene ottimi risultati anche così, immaginiamoci cosa potrebbe fare con la voce impostata nel modo ancor più corretto di quanto vriesce a fare ora...

  • @franklab70
    @franklab70 3 หลายเดือนก่อน

    Una melodia eterna che molti giovani non sono più in grado di apprezzare. Che tristezza.

  • @aldocannoletta
    @aldocannoletta 3 หลายเดือนก่อน

    Allora ci sono anche oggi ottimi tenori italiani, complimenti molto bravo, mi aspetto sfolgoro' divina voce.

  • @marossi8755
    @marossi8755 3 หลายเดือนก่อน

    Il contento che non può l'anima spiegar ! grande finale. Grande Rossini👋👋

  • @user-gw8jb2iw1n
    @user-gw8jb2iw1n 4 หลายเดือนก่อน

    io continuo a riascoltare questa versione che ha qualcosa di...

  • @pantarei2928
    @pantarei2928 5 หลายเดือนก่อน

    Da brividi

  • @user-gw8jb2iw1n
    @user-gw8jb2iw1n 5 หลายเดือนก่อน

    che Do di petto...

  • @user-gw8jb2iw1n
    @user-gw8jb2iw1n 5 หลายเดือนก่อน

    Direzione elegante e a tratti travolgente. Enea Scala mi ha impressionato.

  • @sesqui1rosso
    @sesqui1rosso 5 หลายเดือนก่อน

    bella direzione.

  • @sesqui1rosso
    @sesqui1rosso 5 หลายเดือนก่อน

    perchè non hanno concesso il rischiestissimo bis? Entusiasmante.

    • @extremathule982
      @extremathule982 3 หลายเดือนก่อน

      ......forse perchè avendo azzeccato la (difficile) esecuzione è difficile ripeterla con la stessa maestria.

  • @alessandrodorsi9800
    @alessandrodorsi9800 6 หลายเดือนก่อน

    Inizio trasmissioni Rai 1954/86

  • @alessandropappalardo176
    @alessandropappalardo176 6 หลายเดือนก่อน

    Wonderful!

  • @user-mn2ug3wx2l
    @user-mn2ug3wx2l 6 หลายเดือนก่อน

    Peccato che sia finito nel cassetto non finiranno mai di....applaudire

  • @user-mn2ug3wx2l
    @user-mn2ug3wx2l 6 หลายเดือนก่อน

    Peccato che sia finito nel cassetto

  • @user-mn2ug3wx2l
    @user-mn2ug3wx2l 6 หลายเดือนก่อน

    Fantasticooooo

  • @lirica3209
    @lirica3209 7 หลายเดือนก่อน

    Non è Fisichella, ma lo trovo molto gradevole. Bravo!

  • @alejandrotm
    @alejandrotm 7 หลายเดือนก่อน

    Sorprendente capacidad de agilidades en una voz más lírica que ligera. Lástima habérmelo perdido en su debut como Jason de la Medea de Cherubini del pasado septiembre-octubre de 2023.

  • @Shahrdad
    @Shahrdad 8 หลายเดือนก่อน

    How do you sing an aria written specifically to showcase the originators famous trilling abilities (Jenny Lind) when you can't trill at all?

  • @user-dw3th2ws3s
    @user-dw3th2ws3s 9 หลายเดือนก่อน

    ❤Вокал звучит лучезарно,проникает в душу,игра актерская великолепна.Брависсимо ооо.❤❤

  • @user-dw3th2ws3s
    @user-dw3th2ws3s 9 หลายเดือนก่อน

    ❤Оркестр звучит блестяще,музыканты исполняют произведение виртуозно,дирижёр прекрасен .Браво ооо.❤❤

  • @Duketributechannel
    @Duketributechannel 9 หลายเดือนก่อน

    I Titani della Musica osservano dall'alto le miserie della umanita' tecnologica, asservita e depressa.... a noi contemporanei non rimane altro che resistere confortati da queste armonie e melodie eterne in attesa della certa e sicura riscossa.

  • @francescopasqualetti9560
    @francescopasqualetti9560 9 หลายเดือนก่อน

    Gentilissimo Tiziano, grazie per il suo commento. Esiste la lettera del settembre 1791 (probabilmente indirizzata a Da Ponte) in cui, se pure la parola "veleno" non è menzionata esplicitamente, non si lasciano molti dubbi al lettore. È chiaro che se ci fossero dichiarazioni firmate da Mozart col nome del suo avvelenatore, la Storia della Musica avrebbe chiuso questo capitolo da anni. La questione è ovviamente più complessa. E soprattutto la storiografia ufficiale è a mio avviso colpevole di aver ingiustamente tratto con superficialità (o ignorato completamente) i rapporti tra musica e potere di quelle specifiche settimane. Questo è l'aspetto centrale del mio discorso, del mio libro e delle mie ricerche. Infine le confesso che un po' la invidio, perché definire con tal sicurezza "secondarie", "di seconda mano" e "molto successive" le memorie della moglie che ha vissuto quegli istanti, che è stata probabilmente tormentata per anni su cosa poter affermare in pubblico e cosa fosse meglio tacere sulla verità di quei giorni così palesemente fuori dal comune...definire queste memorie "secondarie" solo perché così hanno ipotizzato alcuni studiosi che scrivono e ragionano con la massima serietà (ma loro sì a distanza di secoli) per di più ignorando il preciso contesto geopolitico di quelle settimane...ecco, io a far questo non ci riesco. Ed è un peccato, perché mi complico la vita, e ogni volta devo ricominciare da capo a studiare. E non è un dettaglio da poco! La saluto cordialmente e se avrà voglia e tempo di leggere LA REGINA DELLA NOTTE sarò molto lieto di sapere le sue impressioni.

    • @user-wv3or3oz2t
      @user-wv3or3oz2t 9 หลายเดือนก่อน

      Gentilissimo Francesco, grazie a lei della sua articolata risposta, cercherò di fare altrettanto. Per quanto riguarda il mio commento, non mi pare di meritare alcuna invidia per la mia sicurezza, visto che mi sono limitato a ricordare alcuni dati oggettivi e fin banali: 1) le fonti sui presunti timore di Mozart di essere avvelenato sono "di seconda mano" nel senso che sono fonti indirette: i Novello dicono che Constanze dice che Mozart diceva. 2) tali fonti risalgono a molti anni dopo la morte di Mozart: Nissen mise mano alla biografia nel 1823, i diari dei Novello sono del 1828. Credo si possa dire che più di 30 anni sono "molti anni" nella vita di uomo (o in questo caso di una donna). 3) Non ho mai detto che le memorie di Constanze sono "secondarie". Ho detto invece che gli storici ci vanno cauti nel prestarle fede a prescindere, perché in molti casi si è rivelata una fonte inattendibile: la biografia di Nissen, di cui Constanze è la fonte principale, è piena di errori e inesattezze documentate. Da qui la cautela nell'accogliere sue testimonianze non altrimenti verificabili. Per quanto invece riguarda la sua delucidazione nel merito della questione, le dico sinceramente che è ben lungi dall'essere soddisfacente. Lei saprà certamente che l'autenticità della lettera del settembre 1791 è quantomeno controversa: l'edizione Baereneiter la accoglie nel corpus ma nel commento chiarisce che non ci sono prove sufficienti a farla ritenere autentica, e molti la ritengono un chiaro esempio di falso ottocentesco. Ma al di là di questo, e anche a volerla ritenere buona, nella lettera non è minimamente espresso il timore di essere avvelenato. Non solo non è menzionata la parola "Veleno", ma non vi si accenna minimamente a sospetti di omicidi. I temi sono altri: i presagi di morte, la rassegnazione al destino e la sensazione di stare componendo un canto funebre per se stesso. Tutti spunti che compaiono peraltro nella biografia mozartiana di Niemetschek, quella sì comparsa pochi anni dopo la morte. Ma se, come dice lei, la questione è complessa, non è il caso di complicarla ulteriormente, e deve essere ben chiaro che dire "sento che sto per morire" è cosa ben diversa dal dire "mi stanno avvelenando". Dopodiché, un romanziere è libero di unire temi diversi e di fantasticarci sopra a piacimento : non credo che leggerò il suo romanzo, ma non stento a credere che sia ben scritto e di piacevole lettura, e le auguro che riscuota il più vivo successo, così come le auguro il meglio per la sua attività di musicista. Allo stesso tempo mi permetto amichevolmente di consigliarle di smetterla di presentarsi come serio studioso storicamente documentato, quale lei, mi perdoni, non è. Anche se devo riconoscere che un conferenziere che si vanta di avere letto tutte le lettere di Mazzei ma cade impietosamente sulle lettere di Mozart qualche bella risata ha il merito di strapparla.

    • @francescopasqualetti9560
      @francescopasqualetti9560 9 หลายเดือนก่อน

      @@user-wv3or3oz2t mi perdoni gentilissimo, ma quando avrà cortesemente letto i circa 100 libri che segnalo in bibliografia ne LA REGINA DELLA NOTTE ne riparleremo. Purtroppo non ho tempo di proseguire un dialogo con persone poco informate sui fatti storico/diplomatici di quelle settimane. Spero che parli bene francese, inglese e tedesco. Per me può ridere o anche o no, le confesso che il fatto mi è totalmente indifferente, mi dispiace solo per lei, che si perde un'occasione di conoscenza e di approfondimento, su un fatto che evidentemente la appassiona. Ha presente la Caverna di Platone? Purtroppo i prigionieri non fanno ridere, fanno piangere a chi li vede da fuori, che è peggio...In particolare le suggerisco The Second Partition of Poland, ne trova comododamente una copia alla biblioteca di Harvard. Per il resto, le auguro ogni bene, e la incoraggio a non proseguire oltre questa conversazione, assicurandole che non sono certo di avere la verità assoluta in mano, ma che, proprio per questo non smetterò di cercare perfino dove fin'ora nessuno ha mai cercato. Cari saluti, e anzi grazie per questa piacevole occasione di scambio di idee. [Solo una postilla, mi perdonerà! Ma veramente crede di avermi raccontato, nei suoi commenti, cose che non sapevo? Basta aver letto due buone biografie di Mozart per apprendere quelle informazioni. Ma si tratta di una conoscenza piuttosto elementare, da bravo studente di Conservatorio. Quelle stesse informazioni, e le stesse lettere di Mozart assumono un valore ben diverso se re-inserite nel contesto diplomatico di quei giorni]. In realtà sarei felicissimo di proseguire a dialogare con lei. Magari la invito ad una prossima presentazione per avere un giusto "avvocato del diavolo" del punto di vista tradizionale. Ancora cari saluti!

    • @user-wv3or3oz2t
      @user-wv3or3oz2t 9 หลายเดือนก่อน

      @@francescopasqualetti9560 Gentilissimo, mi scuso se le ho fatto perdere tempo. A mia volta temo di non averne per seguirla nelle sue presentazioni, per cui le ruberò tempo un'ultima volta per cercare di farmi capire dopodiché seguirò il suo incoraggiamento e abbandonerò il campo di una discussione che mi vede in palese inferiorità culturale. Io non so da dove lei abbia tratto l'impressione che io creda di averle fatto chissà quali rivelazioni: a più riprese ho specificato che stavo riferendo dati oggettivi e banali e posizioni stracondivise. Capisco bene invece che lei a queste posizioni si contrappone consapevolmente: solo che allora dovrebbe portare delle argomentazioni persuasive per ribaltare delle convinzioni ormai acquisite dalla comunità scientifica. E un romanzo è la sede meno adatta per farlo, perché il lettore potrà non avere chiaro dove finisce il discorso storico e dove inizia l'invenzione letteraria. Se uno ritiene di avere scoperto qualcosa, e vuole essere preso sul serio dagli studiosi, scrive un saggio, non un romanzo. Io posso scrivere un romanzo in cui inserisco come personaggi i Savi di Sion: il lettore potrà prenderlo come un arguto divertissement. Se però poi in un'intervista sostengo che i Savi di Sion sono realmente esistiti, sono tenuto a portare argomentazioni a prova di bomba. Lei per la verità in questa conferenza non si è esplicitamente contrapposto alla storiografia tradizionale, come invece sarebbe stato opportuno se ritiene di avere importanti novità da comunicare. Solo che, fra un aneddoto e l'altro, fra un'affermazione condivisibile e un'altra meno, se ne esce con un'asserzione che potrebbe far sobbalzare un allievo di conservatorio, per l'appunto: e cioè che "delle lettere" di Mozart conterrebbero riferimenti al suo timore di essere avvelenato. E lo dice, badi bene, non come ipotesi tutta da dimostrare, ma come semplice dato di fatto. Io le ho fatto notare questa enormità. Lei mi risponde citando una singola lettera, quindi correggendo, parrebbe, il plurale della conferenza. Io rilevo che quella lettera è probabilmente spuria e che comunque in essa non vi è alcun riferimento al timore di essere vittima di omicidio. Lei allora mi informa che ha messo cento titoli in bibliografia, mi invita a leggere un libro sulla seconda spartizione della Polonia e mi assicura che se approfondirò il contesto diplomatico le lettere di Mozart acquisteranno tutto un altro sapore. Cioè, in sostanza, non mi risponde. Mi lascia a marcire nella mia caverna di Platone. O meglio, volendo rimanere in ambito socratico, mi mette maieuticamente sulla via della verità, ma non mi rivela le sue scoperte che scardinerebbero la "storiografia ufficiale". Il che è perfettamente legittimo, intendiamoci. Però allora non si stupisca e non si offenda se allo stato dell'arte non posso dire di aver visto nulla in lei che mi faccia supporre le qualità di un serio studioso. Forse un giorno invece dimostrerà di esserlo e io sarò il primo a dargliene atto, ma per il momento mi pare abbia dato solo prove di fallacia argomentativa. Nell'attesa di quel giorno, le prometto che non la disturberò più e per l'ultima volta la saluto cordialmente.

    • @francescopasqualetti9560
      @francescopasqualetti9560 9 หลายเดือนก่อน

      @@user-wv3or3oz2t gentile Tiziano, su alcune cose ha ovviamente ragione, e devo giustamente dargliene atto. Non si scrive un saggio in forma di romanzo, anche se, tornando alla classicità che ci siamo divertiti a citare, Platone scriveva "Dialoghi" e perfino Galileo o Bruno comunicavano le loro più rivoluzionarie scoperte scientifiche o filosofiche in forma di dialogo. Questo perché, credo io, la bellezza della conoscenza aveva anche un suo proprio pathos, che valeva la pena provare a esprimere. Non si preoccupi, non mi credo né Platone ne Galileo ne Cartesio. Però sarebbe interessante riflettere anche su questo: la civiltà classica ha spesso espresso la conoscenza anche in forme artistiche. La (barbara! In senso "storico", ovviamente) civiltà anglosassone ha stabilito che invece la conoscenza si debba esprimere solo nelle algide vesti del saggio. Tutto questo lo sostengo con leggerezza e quasi con ironia, conosco perfettamente le regole del mondo accademico, ma credo non stentera' a trovare del vero in ciò che dico. Le tesi che espongo in forma di romanzo ne LA REGINA DELLA NOTTE sono basate su fatti veri. Non per questo posso affermare con certezza di aver risolto 4 probabili omocidi del '700, ma certamente un punto di vista nuovo è emerso. A conferma della duplice veste che volevo dare al mio lavoro, le svelo un retroscena. Quando l'ho presentato a Rizzoli, il libro aveva una amplissima appendice che, capitolo per capitolo citava le fonti. Gli editor di Rizzoli me l'hanno tagliata: "A noi ci interessa il Romanzo, che funziona benissimo, questa appendice lo fa diventare un saggio...". Per fortuna mi hanno almeno lasciato la Bibliografia e una breve "Nota dell'autore" finale. Ovviamente, l'appendice tagliata, con le dovute integrazioni (questa volta si, abbia fede, perfettamente accademiche) uscirà (o almeno una parte di essa) probabilmente tra pochi mesi. Se la lascio nella Caverna Platonica non è per cattiveria, ma perché mi ci sono volute 464 pagine per provare a chiarire alcune relazioni assai complesse, e credo che veramente questi brevi commenti non siano il luogo giusto per tali approfondimenti. Consideri anche che stiamo commentando un video fatto in mezzo ad un prato per presentare il libro ad una platea di lettori interessati solo all'aspetto probabilmente più superficiale della vicenda: quello del giallo. Fossi stato in un contesto accademico, avrei parlato in modo diverso, come già accaduto e come accadrà di nuovo. Lei ha perfettamente ragione a non credermi. Lo farei anch'io, avessi visto solo questo video e fossi un intenditore della materia. Tuttavia...mi posso permettere? Visto che non ci conosciamo, e non sa esattamente cosa e quanti anni di ricerche ci siano dietro a questo libro (in questo caso...circa 10 anni) probabilmente avrei usato toni più cauti. Ma anche qui, la capisco benissimo: sul web si trova di tutto e a volte si giudica ancor prima di conoscere. E anche su un'altro fatto le do ragione. Io non sono affatto uno "studioso" nel senso accademico del termine, ne mi preme eccessivamente essere riconosciuto tale. Io sono felicemente un direttore d’orchestra (anche se laureato in filosofia) che si è trovato per le mani del materiale e per anni ha condotto ricerche. La ringrazio molto per questo scambio di pensieri, la saluto cordialmente, e spero ci saranno occasioni future per ulteriori, accademiche conversazioni, FP

    • @user-wv3or3oz2t
      @user-wv3or3oz2t 9 หลายเดือนก่อน

      @@francescopasqualetti9560 Apprezzo davvero molto la sua risposta, e la ringrazio. Riconosco anche che talvolta i miei toni non sono stati molto cauti: questo perché nel video da lei caricato l'ho trovata a mia volta parecchio "incauto", ma posso capire che il contesto dell'occasione abbia in parte condizionato forme e contenuti. Ancora un cordiale saluto, e allora ad maiora...

  • @user-wv3or3oz2t
    @user-wv3or3oz2t 9 หลายเดือนก่อน

    Non risultano lettere di Mozart (destinate alla moglie o ad altri) in cui il compositore esprima il timore di essere stato avvelenato. Le fonti su questa sua (presunta) convinzione sono di seconda mano, risalgono a molti anni dopo la morte e attingono tutte ai ricordi di Constanze: sono la biografia di Nissen e i diari dei coniugi Novello. Ma sui ricordi di Constanze gli storici ci fanno da tempo una bella tara... E comunque, in ogni caso, niente lettere mozartiane sull'argomento. Una notevole inesattezza per un "dettaglio" non da poco...

  • @norbertopavan1843
    @norbertopavan1843 10 หลายเดือนก่อน

    Hola tocayo, ahi mismo tenes la descripcion de cada interprete.

  • @operabilia
    @operabilia 10 หลายเดือนก่อน

    Peccato che il secondo soprano sia ... fuori livello. Nonostante magnifica esecuzione di un finale mitico!

  • @dieterflorian865
    @dieterflorian865 11 หลายเดือนก่อน

    Perfecto bravo Enea 🎶🎶🎶

  • @jean-pierrehuberty
    @jean-pierrehuberty 11 หลายเดือนก่อน

    Mil bravos.... Très très belle voix, bien conduite, bien soutenue, bien timbrée... Un ténor d'exception.... Du beau chant.... Continuez à nous transporter... Félicitations...

  • @josefernandezcarbonell5264
    @josefernandezcarbonell5264 ปีที่แล้ว

    un timbre precioso, cautivador y una línea de canto muy coherente y expresiva y unas facultades grandes y armoniosas. Gran tenor

  • @giorgiovendetti7632
    @giorgiovendetti7632 ปีที่แล้ว

    Il più grande finale d'opera di tutti i tempi e di tutti i paesi !

  • @luciabottari7259
    @luciabottari7259 ปีที่แล้ว

    GREAT...

  • @andreym3721
    @andreym3721 ปีที่แล้ว

    еще один назальный тенорок )

  • @venerarusso3774
    @venerarusso3774 ปีที่แล้ว

    Bravissimi

  • @rogerengblom5061
    @rogerengblom5061 ปีที่แล้ว

    A new caruso is borne i believe!!

  • @fernandorivas7419
    @fernandorivas7419 ปีที่แล้ว

    ¡¡Bravi!! Auguri per voi dall Cile. Dr.Fernando Rivas-Burattini. 🤝🤝👏👏👏✝️🙏✝️🇨🇱🇨🇱🇮🇪🇮🇪🎼🎼.

  • @domenicodelnero
    @domenicodelnero ปีที่แล้ว

    stupendo, direzione fantastica!

  • @elvinosonnambula5411
    @elvinosonnambula5411 ปีที่แล้ว

    bravo!!!

  • @carlomariavivenza9043
    @carlomariavivenza9043 ปีที่แล้ว

    L'armonia purissima di quest'aria pacifica e ristora l'anima...

  • @jordipanadesribera6890
    @jordipanadesribera6890 ปีที่แล้ว

    TUTTI DIAMANTI.

  • @Doufol
    @Doufol ปีที่แล้ว

    cómo se puede nasalizar y engolar a un tiempo? Qué pena destrozar el canto de esta forma. "Guillermo Hez"