- 312
- 83 569
Libri e altre storie
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 12 เม.ย. 2022
Di libro in libro, di storia in storia.
Su questo canale, ogni settimana pubblicherò
video e consigli di lettura diversi dal solito, conditi con un po' di cinema, di arte e di musica.
Ciao! Ada
I video vengono pubblicati ogni mercoledì alle 18:00 e sabato alle 14:00
Foto di copertina: Archivio Davide Coltro
Realizzazione video: Marco Magistretti
Su questo canale, ogni settimana pubblicherò
video e consigli di lettura diversi dal solito, conditi con un po' di cinema, di arte e di musica.
Ciao! Ada
I video vengono pubblicati ogni mercoledì alle 18:00 e sabato alle 14:00
Foto di copertina: Archivio Davide Coltro
Realizzazione video: Marco Magistretti
วีดีโอ
Buon Natale 2024
มุมมอง 367หลายเดือนก่อน
Un semplice augurio di buon Natale per tutti coloro che ci seguono e ci scoprono in questi giorni
I PROMESSI SPOSI E IL MANOSCRITTO ANONIMO
มุมมอง 142หลายเดือนก่อน
Ah, il dilavato e graffiato autografo...
Ogni giorno è un giorno per imparare l'italiano, grazie...
C'è anche una canzone di Roberto Vecchioni con QUASI lo stesso titolo, ovvero IL MAGO DELLA PIOGGIA
Bella canzone, grazie mille...
@@vaniomarcosdossantos1558 prego =) è sempre un piacere consigliare canzoni del prof. Vecchioni
Letto e riletto, piaciuto molto. Anche "Il cimitero di Praga" mi è piaciuto e riletto perché ogni volta trovavo qualcosa di nuovo
Io ho letto quello..."Trovato a Saragozza" di Jan Potocki del 1805. 🙂 Aspetto una tua recensione. Questo non lo conoscevo, come sempre grazie, ho salvato il video.
Ho tentato di leggerlo qualche mese fa, su consiglio di una vecchia e cara amica, ma confesso di non essere riuscita ad andare molto oltre le prime pagine... magari riproverò!
Davvero un bel libro. E bella la notizia che presto c'è ne sarà un altro dell'autrice!
Mi sembra un racconto molto migliore de "Il signore delle mosche" di Roald Dahl che viene spacciato per educativo ma che invece e' dusgustisamente violento, mi ha sempre dato fastidio e che non mi piace
Non ho mai letto Il signore delle mosche, che però è di William Golding; c’è anche un film degli anni Sessanta (mai visto neanche quello ma è abbastanza famoso)
Grazie Ada per questo video. Ho Il circolo Dante chiuso in uno scatolone in garage (le mie librerie sono strapiene) da diversi anni e andrò a recuperarlo. Finalmente è arrivato il suo momento!
BRAVISSIMA !!!!!! (Australia)
Si può considerare Memorie di Adriano un esempio di autobiografia per interposta persona? (ovvero la Yourcenar, cosi abile da farci percepire la voce dell'imperatore come se fosse lui a narrare di sé)
Io direi proprio di no.
"Prima leggere il libro e poi guardare il film". Seguirò il consiglio. Sapevo che fosse un buon libro ma tu sei convincente 😂
Non passavo da ytube da molte settimane, ma è sempre un piacere guardare e ascoltare questi tuoi video. Complimenti sempre.
salve Ada, grazie mille! Ho finito il primo libro su Vani. BELLO!!! Sono molto utili i Suoi videi. Grazie!
Purtroppo non abito vicino , altrimenti verrei sicuramente agli incontri, auguri di un 2025 luminoso.
Questa è proprio una bella notizia!!!
Grazie Ada, buon 2025 anche a lei ❤
4:39 *Carmilla (non Camilla)
ooops slip of the tongue😬 grazie della segnalazione, non me ne ero assolutamente accorta!
Buon Santo Natale cara Ada!
Buon Natale
Buon Natale ❤
patriarkatooohhhhhh!!1!!1!!🥹😭😭😭
Cara Ada,tanti auguri di Buon Natale 🎄
Grazie, altrettanto!!!
Bellissime riflessioni sulla Introduzione. Mi piacerebbe sentire da lei, se ritiene di farlo, qualche altro intervento su questo capolavoro, lombardissimo e universale. La scuola purtoppo, ha fatto di tutto per farlo odiare agli studenti. Un peccato assai grave. Bisognerebbe ripescare questo libro verso i 30/40 anni, e se ne capirà a partire da allora il valore immenso. Così è capitato a me, e lo rileggo tutti gli anni
Ma non erano pastori alsaziani?
OOOOOPS! Andavo a memoria e non mi sono accorta, grazie della segnalazione! A mia discolpa posso solo dire che alani comincia con le stesse lettere di Alsatians, che è la razza menzionata dalla Fielding nel romanzo. In realtà sarebbero pastori tedeschi, che per qualche motivo i britannici si ostinano a chiamare Alsatians (gli americani dicono German sheperds, normalmente, come noi). Poiché io non sono proprio espertissima di razze canine (mi dicono che a volte i pastori tedeschi vengono chiamati pastori alsaziani anche in Italia), chiedo venia in generale.
Conosco da sempre la colonna sonora del film, ottimo album del Banco del Mutuo Soccorso, ma non ero al corrente della trama della storia. Adesso ne so qualcosa in più e, così ben esposta, mi è venuto voglia di leggerla. Grazie.
Lieta di averle dato lo spunto! Non ho mai visto il film, anzi a dire il vero non sapevo nemmeno che esistesse: non ho una grande cultura cinematografica, in fatto di film italiani, ma per curiosità lo cercherò
@@libriealtrestorie Se ama la buona musica, le consiglio anche il disco che dicevo. Un saluto.
Allora comincio dalla colonna sonora. Grazie!
L’ho letto appena uscito ma non l’ho adorato
Grazie per questo video! Mi piace molto Camilleri soprattutto nei suoi romanzi storici che ho letto e anche posseggo… mi piace la sua ironia.. il suo siciliano mezzo inventato 😁le sue ricerche negli archivi storici per prendere spunto per le sue storie! Dei tanti che ho letto mi è piaciuto anche “La mossa del cavallo” scritto mezzo ligure e mezzo siciliano 😂
Uno stile inimitabile
Ne ho sentito parlare bene😊
Una prosa delicata e divertente, a me piace un sacco
Sto cercando i link ai ruoi libri ma in descrizione non c'è scritto niente.
Eccoli! www.edizioniares.it/prodotto/mia-bianca-giulia/ www.meravigliedizioni.it/negozio/meravigli-edizioni/pagine-disparse-narrativa/centoquarantanove-anni/ www.amazon.it/Inferno-Mezzanotte-Ada-Grossi/dp/1090202180
È vero, leggere è bellissimo 😊.
Mia sorella l'ha vista tutta. È una bella serie da recuperare 😊
Sei brava e deliziosa. Starei sempre a sentirti. Ma,poiché scrivi, qual è il tuo nome?
Grazie delle tue parole! Mi chiamo Ada Grossi. Nella playlist “libri di Ada” li trovi tutti!
Sei una scrittrice? Dove posso leggerti? Con quale casa editrice hai pubblicato?
Ciao! Sì, tra le altre cose sono anche scrittrice: nella playlist “i libri di Ada” trovi alcune presentazioni. Le cose accademiche te le risparmio 😅 a meno che tu non abbia interessi di storia medievale; quanto ai romanzi, un’avventura tra Occidente cristiano e Oriente crociato è quella narrata in “Centoquarantanove anni”, Meravigli edizioni 2016; per un thrillerino/azione ai giorni nostri tra NY e Israele, c’è “Inferno a mezzanotte”, KDP 2019; se invece vuoi una storia d’amore e d’arte ai tempi di Michelangelo, tra Roma, Milano e Ginevra, allora leggi “Mia bianca Giulia”, Edizioni Ares 2019 (che, lo dico con tutto il cuore, è il mio preferito). Grazie dell’attenzione!
Mi piace ma c'è poco girl power e tanti stereotipi ma comunque molto divertente.
Ma come! Sam ne ha da vendere, di girl power😉
Virginia Woolf forever!
Bellissima serie😊 Bravissima Angela Lansbury! Piacevole presentazione 👏👏👏👏👏👏
Che bellissima carta da parati 😊
È una mappa da parete del National Geographic (Earth by Night)
Una storia che non si dimentica. Grazie
Grazie per questa recensione che mi ha fatto tornare indietro nel tempo di un bel po’ di anni 😅letto il libro e visto anche il film: promossi tutti e due 😊
Ehhhhhh gli anni Novanta!!!
Il pendolo di Foucault è una beffa...era un massone come Umberto eco e guarda caso gli ha acritto un libro Tra bugiardi insieme alla NASA NASONA si va d'accordo La massonera procede,le menzogne mondiali procedono
Bel commento
Buongiorno! Rispetto alla scrittura e alla struttura della Montaldi, com’è questo romanzo? Grazie!
Sono due autori diversi con due stili di scrittura diversi, è difficile fare paragoni. Potrei dirle che la sensibilità maschile e femminile di entrambi emerge dalle loro pagine, e anche l’appartenenza a due generazioni diverse.
@@libriealtrestorie Grazie mille :-)
Una gran bella recensione. Grazie 😊
Classica analisi di chi è abituato a vedere la narrativa di genere come serie B (non è granché come letteratura...ma dove??). Criticare il film poi, un capolavoro con effetti sorprendenti ancora oggi.. Bah !
Mi dispiace, temo di essere stata fraintesa. Io ho espresso un parere personale, e poiché non amo la prosa troppo asciutta, come questa certamente è, tale parere non può essere entusiasta. Lo so che è una pietra miliare del genere, di cui ho sottolineato alcune (solo alcune, ovviamente, non tutte le) caratteristiche, e lo stile da resoconto è un dato di fatto, una cifra di stile, che può piacere oppure no. Quanto al film degli anni Trenta, lungi da me criticarlo, ho solo detto che non è proprio nelle mie corde. PS: per me la serie B è tutt’altra cosa, ci mancherebbe.
Le suggerisco di provare a guardare il mio video sull’angelo lombrico, per curiosità.
Ribalterei la prospettiva. Non abbiamo un film con la sua colonna sonora, ma una splendida canzone, "The Way We Were", con un film a corredo ! A parte questa asimmetria fra canzone e film, salverei la morale o significato ultimo della storia: "L'amore non basta". Nella nostra epoca, così intrisa e inquinata dalla propaganda dominante del politically correct, una nuova proposta cinematografica con una "tesi" del genere, suonerebbe sovversiva !
Interessante lettura, la sua.
È proprio vero, il ricordo non rappresenta quanto realmente vissuto, forse per un meccanismo di difesa siamo portati a edulcorare la realtà se questa ci ha fatto soffrire o non ci ha pienamente appagato. Un grandissimo film, bei tempi quelli della New Hollywood anni '70, e una colonna sonora meravigliosa 💙
Proprio così!
Per l'epoca nella quale fu scritto fu un "balzo quantico" della letteratura, fino a diventare un classico inimitabile.
Sì, la classica pietra miliare, in effetti.
Su suo consiglio ho comprato il primo romanzo della Montaldi. Grazie del suo lavoro qui: è talmente raro trovare qualcuno che parla di libri e non si sé 😅
Mi fa molto piacere! Grazie a lei della sua partecipazione!
😍😍🤩🤩😘😘
Sono assolutamente d'accordo con il tuo punto di vista su questo romanzo e su Zafón. L'ho letto qualche anno fa e mi è molto piaciuto anche se ti lascia quel gusto amaro alla fine , è uno scrittore che come pochi dipinge luoghi, personaggi e storie.🤗
Sì, aveva una capacità davvero rara di dipingere ogni scena, come dici tu. Si legge e si rilegge, a differenza di tanti altri.
Bel video, Buona Settimana
Grazie e buona settimana anche a lei!