- 71
- 63 212
Six Sigma e Processi Produttivi
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 23 ส.ค. 2020
64 - DOE: Gradi di Libertà
Con questo Tutorial si conclude questa interessante e ricchissima Playlist sul DOE: una bella panoramica sul Significato e l'importanza dei Gradi di Libertà !
มุมมอง: 45
วีดีโอ
63 -1000 Iscritti !!!!
มุมมอง 119หลายเดือนก่อน
Immancabile Video di Celebrazione per i 1000 Iscritti al Canale ! Con una sorpresa.....un nuovo personaggio appare in Video !!! Festeggiate insieme a noi....
62 - DOE: Analisi - Seconda Parte
มุมมอง 1074 หลายเดือนก่อน
Eh già ! Fuochi d'Artificio !!! Si perchè questo Tutorial è in assoluto quello "tecnicamente" più importante non solo di questa Play-list ma forse anche di tutto il Canale TH-cam !!! Con questo Tutorial si impara come usare Minitab per analizzare i dati di un DOE condotto in ambito aziendale per: - capire quali sono i parametri più critici di un processo produttivo - capire dove investire risor...
61 - DOE: Analisi - Prima Parte
มุมมอง 1334 หลายเดือนก่อน
Ciao a tutti....Imperdonabile ritardo, lo so...però alla fine, questo nuovo Tutorial sul DOE è arrivato ed è questo quello che conta ! Venendo al contenuto tecnico del Tutorial, inizia la vera e propria "Analisi" dei dati ottenuti tramite un DOE pianificato...si parla di EFFECTS, di INTERAZIONI e di p-Values...da non perdere !!!
60 - DOE: Come ottenere le misure ?
มุมมอง 1789 หลายเดือนก่อน
Tra le fasi di "Planning" e di "Analyze Data" del DOE, non meno importante è la Fase di "produzione" stessa dei dati attraverso opportuni "run" che ci permettono poi di effettuare i test necessari ed ottenere le misure che si traducono in dati da analizzare. Grazie all'Azienda Encaplast, di Mirandola, e a Giacomo Petrassi e Valentina Bianchini, in questo Tutorial potrete apprezzare un "Real Cas...
59 - DOE: Planning in Minitab
มุมมอง 14610 หลายเดือนก่อน
Secondo Tutorial sul DOE Full Factorial che ci porta in Minitab...per vedere come pianificare l'attività in modo facile, intuitivo ed efficace ! Buona Visione !
58 - DOE: Intro
มุมมอง 18011 หลายเดือนก่อน
Auguri a tutti di Buon 2024 ! Ovviamente in compagnia del Canale TH-cam "Six Sigma e Processi Produttivi" ! Anno Nuovo....PlayList Nuova ! Molti di Voi la stavano aspettando da tempo...ma ora la Vostra Pazienza è stata premiata e....abbiamo il Primo Tutorial sul DOE (Design of Experiment) ! Buona Visione !
57 - Piani di Campionamento per Dati Variabili: Se cambia l'AQL...
มุมมอง 190ปีที่แล้ว
Siamo arrivati all'ultimo tutorial di questa Playlist lunga e sofferta....ce l'abbiamo fatta ! In questo tutorial impareremo a non farci ingolosire troppo dai Piani di Campionamento per Dati Variabili....si possono di certo testare molti meno campioni utilizzando questa modalità ma ci sono delle "controindicazioni" sulle quali occorre riflettere bene...proprio come si fa in una partita di scacc...
56 - Piani di Campionamento per Dati Variabili: Formule e Minitab
มุมมอง 246ปีที่แล้ว
Siamo n pieno periodo "Vacanziero" ma il Canale "Six Sigma & Processi Produttivi" non si ferma mai....con alcuni scorci della Val di Sole, eccoci dunque con questo nuovo "Tutorial" in cui possiamo imparare a determinare, tramite istruzioni semplici ed intuitive, il numero di Campioni richiesti, tramite Minitab, quando si è in presenza di Dati Variabili ! Buona Visione....e per chi è ancora al m...
55 - RISPARMIARE: Piani di Campionamento per Dati Variabili - INTRO
มุมมอง 218ปีที่แล้ว
Finalmente si inizia un nuovo argomento....molto appetitoso perchè permette alla nostra Azienda di RISPARMIARE !!! Vogliamo scoprire insieme come si fa ? Buona Visione !!!
54 - Carte di Controllo (Control Charts): u-Chart
มุมมอง 309ปีที่แล้ว
Dopo quasi due mesi (di tanti impegni anche legati a contatti avuti tramite il Canale TH-cam), eccoci con questo ultimo tutorial sulle Control Charts: viene trattata la u-Chart ! Mentre vi Auguro una Buona Visione, non dimenticatevi che la Play-list non so chiude qui perchè con il prossimo tutorial inizieremo i Piani di Campionamento per Dati Varibaili !
53 - Carte di Controllo (Control Charts): c-Chart
มุมมอง 312ปีที่แล้ว
Dopo la pausa "sci" invernale....eccoci con un nuovo Tutorial che riprende la Playlist sulle Carte di Controllo e sui piani di Campionamento per dati variabili. In questo video si tratta della c-Chart, Carta di Controllo per dati attributo che monitora i difetti in produzione...
52 - Carte di Controllo (Control Charts) : np Chart (Happy New Year !)
มุมมอง 3242 ปีที่แล้ว
Vi faccio gli Auguri di Buon Anno proprio il 1° Gennaio 2023 dalla Val di Sole con questo Tutorial sulle np-Chart ! Buone sciate...ehm pardon...Buona Visione ! :-)...ed ancora Auguri !!!
51 - 500 Iscritti !!!!!
มุมมอง 1322 ปีที่แล้ว
Siamo arrivati a questo importantissimo traguardo !!! Festeggiate con me !!!
50 - Carte di Controllo (Control Charts): p-Chart
มุมมอง 5732 ปีที่แล้ว
Dopo oltre un mese, eccoci di nuovo in pista ! In questo Tutorial introduciamo le Control Charts per dati attributo....quanti di noi sono stati "mitragliati" dai Call Center ? Ebbene, dietro qualche nostra "rispostaccia" potrebbe esserci una p-Chart che monitora l'andamento di chi, come noi, ha chiuso la telefonata dopo pochi secondi....non siete curiosi di andare a vedere come si costruisce un...
49 - Carte di Controllo (Control Charts): Xbar and S Chart
มุมมอง 5912 ปีที่แล้ว
49 - Carte di Controllo (Control Charts): Xbar and S Chart
48 - Carte di Controllo (Control Charts): Xbar & R Chart
มุมมอง 1.3K2 ปีที่แล้ว
48 - Carte di Controllo (Control Charts): Xbar & R Chart
47 - Carte di Controllo (Control Charts): I-MR Chart
มุมมอง 7732 ปีที่แล้ว
47 - Carte di Controllo (Control Charts): I-MR Chart
46 - Tipologie di Carte di Controllo (Control Charts)
มุมมอง 8512 ปีที่แล้ว
46 - Tipologie di Carte di Controllo (Control Charts)
45 - Carte di Controllo (Control Charts ): Regole (SPC )
มุมมอง 1.3K2 ปีที่แล้ว
45 - Carte di Controllo (Control Charts ): Regole (SPC )
44 - Carte di Controllo (Control Charts): Limiti di Controllo
มุมมอง 8712 ปีที่แล้ว
44 - Carte di Controllo (Control Charts): Limiti di Controllo
43 - Carte di Controllo (Control Charts): Intro
มุมมอง 1.1K2 ปีที่แล้ว
43 - Carte di Controllo (Control Charts): Intro
42 Individual Distribution Identification (MINITAB - ITA)
มุมมอง 3332 ปีที่แล้ว
42 Individual Distribution Identification (MINITAB - ITA)
40 - Box-Cox e Johnson Transformation (Minitab)
มุมมอง 2732 ปีที่แล้ว
40 - Box-Cox e Johnson Transformation (Minitab)
39 - Non Normalità dei Dati: Gli Ultimi Motivi Speciali
มุมมอง 1612 ปีที่แล้ว
39 - Non Normalità dei Dati: Gli Ultimi Motivi Speciali
7-ENG: Cpk & Ppk - The Process Capability (Minitab) - 3/3
มุมมอง 1932 ปีที่แล้ว
7-ENG: Cpk & Ppk - The Process Capability (Minitab) - 3/3
38 - Non Normalità dei Dati: SUBLOTTING (Minitab)
มุมมอง 2232 ปีที่แล้ว
38 - Non Normalità dei Dati: SUBLOTTING (Minitab)
6-ENG: CpK & PpK - The Process Capability - 2/3
มุมมอง 1493 ปีที่แล้ว
6-ENG: CpK & PpK - The Process Capability - 2/3
Il programma è scaricabile?
Grazie mille, utilissimo. molto Grata per il suo impegno e aver creato questi video.
Ciao Fabrizia e scusami anzitutto per il ritardo nella risposta...oramai siete più di 1000 e mi riesce difficile rispondere sempre a tutti in breve tempo. Che dire...grazie per i Complimenti, feedback come il tuo, oltre che fare molto piacere, sono utili per me perché mi fanno capire, aldilà di tutto, che sto andando nella giusta direzione, ovvero quella di rendere i contenuti dei miei video fruibili ad un vasto pubblico e "sdoganati" da quell'aurea di "argomenti difficili" che si portano dietro....la mia scommessa è proprio quella di "aprire" questi concetti ad una platea ampia, cercando di renderli semplici e facilmente applicabili alla realtà lavorativa che richiede a molti di voi di affrontare queste tematiche quotidianamente. Sono contento di essermi reso utile e...mi raccomando...continua a seguirmi !!!
Grande Camillo, video stupendo come sempre 🔥🔥💪🏼
👍👍👍👏👏👏
Grazie mille, molto chiaro
ciao, video utilissimo, ma ho ancora un po' di domande di livello pratico che mi risultano insolute su una problematica che sto affrontando: passaggio dal piano di campionamento della legge 690 ad un piano definito nella ISO 2859-1. C'è un modo per scriverci diverso dall'utilizzare i commenti di YT?
Ciao Michele, anzitutto scusami per il ritardo nella risposta ma quest'ultima settimana per me è stata critica da un punto di vista lavorativo. Grazie per i Complimenti e per l'Interessamento al Canale: ogni apprezzamento da parte dei miei utenti rappresenta sempre una soddisfazione ed uno stimolo a proseguire questa lunga avventura... Per venire alla tua domanda: certo che possiamo sentirci, chiedimi il collegamento su LinkedIn e poi da lì potremo scambiarci i contatti. Su LinkedIn non credo avrai difficoltà a trovarmi.... :-) Ciao e a presto ! Camillo
Salve Prof, innanzitutto la ringrazio molto per le informazioni e i tutorial utilissimi che realizza, per me sono state un aiuto validissimo per l'approfondimento in ambito qualità (sto preparandomi per un esame di certificazione Lean Six Sigma GB). Volevo farle una domanda, riguardo il piano di accettazione in cui le curve si sovrappongono e se ne estrapola la regola "vince sempre l'LTDP". Matematicamente parlando un piano di accettazione è tanto più ideale quanto più è vinicino alla funzione "a gradino" . Ed infatti la differenza tra il gradino e la nostra curva delimita una area di "errore" ovvero di scarto dal piano di accetazione "ideale". Seguendo questa teoria matematica, in effetti nel nostro caso disegnando il piano ideale il piano blu è sicuramente migliore del piano tracciato con linea rossa in quanto è evidente che parlando di "area" , l'area tracciata dalla linea blu sia minore di quella tracciata dalla linea rossa (ovviamente sempre rispetto al gradino ideale). Quindi volevo chiederle il fatto che l'LTDP "vinca sempre" è una convenzione, per così dire o scaturisce da spiegazioni e motivazioni analitiche (ad esempio proprio per il discorso di scostamento dal gradino ideale)? La ringrazio molto in ogni caso per tutto.
Ciao Marco, scusami anzitutto per il ritardo nella risposta....le ultime due settimane da un punto di vista lavorativo sono state molto impegnative e non mi hanno consentito di essere reattivo nelle risposte ai commenti sul canale YT. Grazie per i Complimenti e per l'interessamento al Canale: fa sempre piacere vedersi riconosciuti i propri sforzi e sapere di poter essere utile ! Venendo alla tua domanda... Le tue considerazioni, molto "teoriche" e matematiche, vanno in questa direzione: la funzione a gradino ci dice che fino ad una certa percentuale di scarto nel lotto, diciamo per esempio il 5%, il Piano di Campionamento associato fa in modo che qualsiasi % di scarto vi sia nel lotto, MINORE del 5%, si PASSI SEMPRE mentre qualsiasi % di scarto vi sia nel lotto, MAGGIORE del 5%, NON SI PASSI MAI: in soldoni vuol dire che questa percentuale di "sbarramento" è sia l'AQL che l'LTPD (o meglio l'AQL sarebbe al 100% di probabilità di passare, anziché al 95%, da 0 fino al 4.99999% di scarto mentre l'LTPD sarebbe allo 0% di probabilità di passare, anziché al 10%, dal 5.000001% fino al 100% di scarto....) E' possibile nella realtà questo ? Ovviamente no.... Quando è che una Curva OC reale assomiglia a quella ideale a gradino ? Quando AQL ed LTPD non distano molto tra di loro.....lo capisci subito che se i due valori sono vicini la Curva è ripida ed assomiglia a quella a gradino. Ora, nel caso di due curve che si incrociano, necessariamente quella che ha l'LTPD più basso è anche quella che prevede minor distanza fra i due valori AQL ed LTPD.....e quindi il tuo ragionamento è giusto. Io però lavoro con le aziende che necessariamente applicano tecniche statistiche per obiettivi pratici come quello di monitorare e se possibile ridurre gli scarti: dal mio punto di vista "pratico", perché quindi dico che l'LTPD vince sempre ? Semplicemente perché rappresenta una % di scarto mediamente alta (in base alla Curva/Piano scelti) che però ha ancora una discreta probabilità (10%) di sfuggire ai controlli del Piano di Campionamento scelto....la possiamo quindi considerare, ai fini "pratici", la "peggior % di scarto" che possa arrivare al cliente....non ti sarà quindi difficile capire perché, alla luce di qs considerazioni, l'LTPD sia cruciale per la scelta del Piano di Campionamento...se ti metti nell'ottica del Cliente, lui sarà terrorizzato dall'LTPD perché sa che ogni tanto gli arriverà in casa....e vuole che sia il "più basso possibile". Spero di esserti stati utile.... Grazie per avermi fornito lo spunto per questa interessante digressione....
@@SixSigma_CamilloBelluzzi Salve e non deve assolutamente scusarsi, anzi sono io che la ringrazio per il tempo e la risposta. Tornando al tema, si mi rendo conto che la mia domanda possa sembrare un po' troppo teorica e accademica, ma volevo capire se, pur essendo una pura astrazione della questione, ci avessi visto giusto. Poi , anche se a volte può risultare lontana dalla pratica, spesso la teoria aiuta a ragionare sulle problematiche con il giusto punto di vista. La ringrazio nuovamente per la risposta, la spiegazione e per i suoi video, mi hanno aiutato ad applicare un po' Minitab e alcuni concetti appresi accademicamente. Le auguro una buona giornata e un buon fine settimana.
Buongiorno Ing. se non dovessi avere le tabelle per calcolare i limiti é corretto ma impreciso usare la deviazione standard, o é proprio sbagliato?
Ciao Giuseppe ! Anziutto scusami per il ritardo nella risposta...lavorativamente sono state settimane molto impegnative ! Grazie per l'interessamento al Canale e grazie per la domanda alla quale cercherò di rispondere facendo del mio meglio: la tua assunzione è corretta, si può usare la deviazione standard. Occhio però che stai parlando di una carta di controllo che plotta le medie dei sottogruppi, quindi la deviazione standard da usare è quella riparametrizzata sulla radice di n. In definitiva, se tu hai 10 gruppi da 4 dati, nella Xbar Chart dovrai prima trovare il valore medio (VM): per ogni sottogruppo fai la media dei 4 valori e otterrai 10 valori medi: fai la media di quei 10 valori ed otterrai VM Per calcolare i due limiti, dovrai fare la VM +/- 3 volte la Deviazione Standard (DV): per calcolare DV, dovrai calcolarti la "Pooled Standard Deviation" (PSD) dei tuoi 40 dati e poi dividere quel valore per la radice di n (√n), che nel tuo caso è 2 perché i tuoi sottogruppi sono composti ciascuno da 4 dati. Quindi UCL sarà VM + 3*DV, dove DV = PSD/√n LCL sarà VM - 3*DV, dove DV = PSD/√n Per calcolarti PSD su quei 40 dati la formula si trova facilmente sul web; ti lascio questo link su Minitab: eur05.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Furlsand.esvalabs.com%2F%3Fu%3Dhttps%253A%252F%252Fsupport.minitab.com%252Fen-us%252Fminitab%252Fhelp-and-how-to%252Fquality-and-process-improvement%252Fcontrol-charts%252Fhow-to%252Fvariables-charts-for-subgroups%252Fxbar-r-chart%252Fmethods-and-formulas%252Festimating-sigma%252F%26e%3D5065c73b%26h%3D7d97c223%26f%3Dy%26p%3Dy&data=05%7C02%7Ccamillo.belluzzi%40tecnoidealsrl.com%7C16db0a06c954464127e908dcc5b655ad%7C400825310e47472ea8c82e6638460b56%7C0%7C0%7C638602634164963248%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C0%7C%7C%7C&sdata=MTP%2FMSHfkGARyhIOc6OAv41Kt4SkKuEb6hhhWgXSHDI%3D&reserved=0 Spero di esserti stato utile ! Ciao e a presto !
Molto chiaro grazie mille, seguo subito il suo canale. Ma ho una domanda, posso utilizzare questo stesso test per dati con numero di campioni molto alti? mi spiego meglio, sto eseguendo un analisi dei dati di un allevamento sperimentale dove devo valutare le performance di crescita di tali animali in base alla somministrazione di 4 diete differenti e in seguito gli indici di conversione di tali alimenti. per ognuna delle 4 diete ho eseguito 6 repliche, quindi ho 24 contenitori di allevamento. Non ho la possibilità di contare il numero effettivo di individui poiché sono molto piccoli. Il numero lo deduco pesando 100 individui prelevati casualmente e da li calcolo il peso medio di un singolo individuo, infine faccio il rapporto fra peso totale degli individui e peso medio per ottenere una stima sul numero totale di individui. Il mio scopo è quello di confrontare i 4 gruppi suddivisi, appunto in base alle diete, e per farlo pensavo di utilizzare l analisi della varianza ANOVA. In base a ciò che ho descritto sarebbe così gentile da darmi qualche dritta? sono disperato :(
Ciao Serrj (mi dici qual è il tuo nome ? :-) ) Scusami se non ti ho risposto subito, avevo visto il messaggio sul cellulare ma poi mi sono dimenticato..... Beh, anzitutto grazie per: - l'interessamento al Canale - i complimenti che mi fai (sempre graditissimi !) - e la domanda, anzi...le domande Ecco, per quanto riesco, le risposte: - Normality test --> si, si può fare anche con un numero elevato di campioni; anche se ti venisse fuori un valore di p < 0.05, non disperare...i dati possono ancora essere considerati Normali....a tal fine ti raccomando di guardare la playlist advanced "NON-Normalità dei dati" che ti potrà dare molte dritte a riguardo (Tutorial dal 35 al 40) - ANOVA --> il "One-way" ANOVA è il metodo che può fare per te: ti consiglio di guardare i tutorial numero 27 e 28 Spero di esserti stato d'aiuto, A presto e...Grazie ancora !!!
@@SixSigma_CamilloBelluzzi perfetto guarderò un video che mi ha consigliato e le farò sapere 😁 Grazie mille per ora
Video top!
Buonasera professore. Ma se i dati non sono normali non si può procedere corretto? Quindi come devo fare per normalizzare i dati? (Oltre che a rendere precisa la misurazione) Bisogna agire in tutte le variabili di processo finché non risulta “normale” con p-value superiore a 0,05 corretto? Quindi controllare i parametri macchina, controllare pz in accettazione, formazione operatore , etc corretto? Grazie in anticipo per la risposta
Ciao Giulia e grazie per la domanda ma soprattutto per l'interessamento al Canale ! Le tue domande sono tutte pertinenti e corrette ma credo che la Playlist "advanced" sulla Normalità dei Dati possa darti tutte le risposte del caso. Ci sono vari video, sceglierai poi tu quello più adatto a te ! Buona Visione !
Grazie mille. Guarderò tutte la playlist. C’è un indirizzo mail dove la posso contattare? Vorrei porle alcune domande in privato se possibile. Complimenti per le spiegazioni, sono ottime e chiare. Continui così :)
Ciao buongiorno, non mi è chiara la correlazione ad esempio con la lot size di un lotto in ingresso da verificare per variabili. Potresti per favore chiarirmi questo punto? Grazie mille
Ciao Marisol, questi che vengono spiegati nel tutorial sono Piani di Campionamento "One-shot", ovvero sono "Lot-Size Independent"; esistono piani "Lot Size Depedant", utili per i lotti in ingresso, ma non li ho ancora trattati nel mio Canale perché argomento molto raro e poco richiesto...vengono cmq trattati nella ISO 3951-1: 2022. I concetti sono molto simili a quelli che spiego io, salvo che i parametri come n e K dipendono anche e soprattutto dalla size del lotto. Camillo
Grazie mille per il tuo supporto
Grazie per il tutorial 👍 giusto una precisazione: tutti i control limit sono frutto dello studio inizialmente fatto considerando di avere i sottogruppi impostati cosi come saranno in produzione. È corretto? Dovessero cambiare le sizes dei sottogruppi e quindi le carts applicabili, lo studio iniziale andrà rifatto
Ciao Marisol, grazie per l'interesse che continui a mostrare nel canale ! Si, è proprio come dici tu...
Buongiorno, se volessimo inserire in minitab i risultati per variabili dei campionamenti fatti in incoming su determinati prodotti, devo considerare le misurazioni di ciascin ingresso separatamente dalle misaruazioni precedenti e successive, in termini temporali o sarebbe meglio effettuare sia lo studio cpk delle singole gaussiane e ppk overall tenendo quest'ultimo sempre aggiornato con le nuove misurazioni? In questo caso che limiti di cpk e ppk mi devo dare?
Ciao Marisol e Benvenuta nel magico mondo della Process Capability ! Diciamo che l'analisi la puoi fare a livello "cumulativo", i valori di CpK e PpK ti renderanno bene l'idea di quello che è l'andamento sia del singolo lotto in accettazione sia dell'andamento globale di tutti i lotti.... Ti faccio un facile esempio: ammettiamo che tu riceva un lotto in incoming al mese e che per il lotto in questione tu controlli 50 componenti e quindi ottieni 50 dati. Alla fine otterrai in un anno, 50*12= 600 dati. Questi 600 valori li metti TUTTI in Minitab, nella stessa colonna ma TUTTI in fila, ovvero: - nelle prime 50 righe dovrai inserire i primi 50 dati, ovvero quelli del primo lotto -nelle righe dalla 51 alla 100 dovrai inserire i secondi 50 dati, ovvero quelli del secondo lotto e così via... Non dovrai far altro che selezionare come "subgroup size" il valore di 50 ed il gioco sarà fatto: il Cpk che otterrai sarà molto diverso dal Ppk e ti dirà quanto mediamente andrà bene un lotto preso singolarmente....il Ppk ti dirà invece come sarà l'andamento complessivo di tutti i lotti... Il tutorial n° 10 è afferente a quello che ti sto descrivendo come esempio..ti consiglio di guardarlo ! A presto !
Grazie, pensavo di procedere in questo modo👍 grazie mille e buona giornata e buon ferragosto
👍
Buongiorno, anche a me interesserebbe sapere come calcolare manualmente il p-value. Grazie mille per i video e le spiegazioni che sono molto chiare.
Buongiorno Marisol, prima di tutto gli immancabili ringraziamenti per l'interessamento al Canale e per la domanda. Per venire al tuo punto, il P-value è dato da una formula che quasi oramai nessuno più usa manualmente. Devo rimettermi su alcuni manuali per tirarla fuori ma, credimi, non ha molto senso saperla e oltretutto usarla: ciò che è importante, soprattutto per chi utilizza la statistica nell'ambito dei processi produttivi (che è poi lo scopo di questo Canale, lo si capisce anche dal nome del Canale stesso..), è capirne il significato, ovvero, in questo caso, esprimere a livello di probabilità percentuale la possibilità che un processo produttivo, assunto come "Normale" (Null Hypothesis), avesse generato dati come quelli ottenuti... Un esempio semplice potrebbe essere dato dal lancio di un dado: tirando 100 volte un dado, se ottenessi: - 30 volte il 6 - 13 volte l'1 - 14 volte il 4 - 15 volte il 3 - 12 volte il 2 - 13 volte il 5 ....penseresti che è stato un caso o che il dado è truccato ? Ammettiamo che la tua "Null Hypothesis" sia proprio "Il dado è normale"...quante possibilità ci sono che un dado normale ti dia i risultati sopra ? In questo caso il p-value sarebbe 0.003, ovvero 3 per 1000....certo una possibilità c'è...ma forse è più probabile che il dado sia truccato sul numero 6... Spero di esserti stato di aiuto.... In ogni caso se vuoi la formula, la posso cercare.... Ciao, a presto e...continua a seguirmi !
Buongiorno professore, mi sono perso un attimo. cos'è il p-value?
Buongiorno Giuseppe ! Anzitutto scusami del ritardo nella risposta...è stato un periodo faticoso soprattutto per sostenere aziende con cui ho avuto il piacere ed il privilegio di lavorare anche grazie al Canale tramite il quale quest'ultime sono entrate in contatto con me...quindi, Grazie anche a te per l'interessamento al Canale e per la domanda...alla quale provo a rispondere: il P-value è una percentuale di possibilità (espressa in decimali, ovvero 0.1 equivale al 10%) che un dato evento possa essere capitato ammettendo che la "Null Hypothesis" sia VERA. Nel caso in esame, la nostra "Null Hypothesis", ovvero il nostro "STATEMENT", è che il tuo processo generi dati che seguano la Distribuzione Normale: ammettendo che lo "STATEMENT" sia vero, quale possibilità avrebbe avuto il tuo processo di generare esattamente i dati così come li hai ottenuti ? Se la percentuale è > 5% (0.05), allora si "accetta" lo "STATEMENT"....se è < 5%, allora si considera "improbabile" che lo "STATEMENT" sia vero e quindi di stabilisce che il tuo processo generi dati che NON seguano la distribuzione normale... Spero di essere stato chiaro....ti rimando cmq al tutorial 23 e successivi che ti possono fornire maggiori delucidazioni in merito...a presto e...continua a seguirmi !!!
Molto interessante il modo di affrontare l'argomento e sopratutto chiaro e lineare nell' esposizione.
Ciao Francesco ! Scusami del ritardo nella risposta...è stato un periodo un pò impegnativo ! Grazie 1000 per i Complimenti, fa sempre piacere avere riscontri come il tuo ! Spero che tu possa continuare a seguirmi con questo interesse ! Camillo
Ottimo esempio, ma vorrei un chiarimento: i 100 dati dei campioni sono con 4 cifre decimali, quindi al decimillesimo di millimetro. Mi sembra una risoluzione esagerata per dei tubi di gomma, il che mi fa pensare che questi dati non siano reali, ma siano stati immessi a mano. Se é cosí allora i dati sono stati scelti appositamente per far venire Cpk molto diverso da Ppk? Se fosse cosí l'esempio sarebbe comunque molto valido e interessante, ma penso sia importante chiarire questo aspetto.
Ciao e grazie per gli attenti commenti; si, è tutto come dici tu, mi scuso se non era chiaro dal modo in cui spiegavo i passaggi. Camillo
AL min. 12.12 dice che si sceglie sempre lo stesso giorno all'interno del mese, ad esempio c'é scritto 5 Gennaio. Ma non capisco cosa significhi, perché dopo c'é 10 Febbraio, 20 Marzo, 15 Aprile, quindi non é sempre lo stesso giorno all'interno del mese. A meno che non intenda che il controllo viene fatto su piú anni, ma non credo.
Eccomi di nuova qua ! Scusami per il ritardo nella risposta ma questo è un periodo molto faticoso per me...anche se conto di tornare presto a fare video ! Venendo alla tua domanda...si, hai ragione, forse mi sono espresso male...quello che intendevo dire, dopo aver riguardato quel punto temporale preciso del Tutorial che indichi, era che le 10 bobine vanno prelevate tutte in quel giorno lavorativo, cosa poi ovvia perché già dico che vanno prelevate all'interno delle stesso turno ed è ovvio che un turno non possa che appartenere allo stesso giorno. Il concetto è che i prelievi vanno fatti in modo da creare sottogruppi: ogni prelievo va quindi fatto in un unico giorno, concentrandolo in al massimo 2 ore (cosa che dico nel Tutorial), in modo da essere sicuri che le 10 bobine prelevate vengano prodotte all'interno delle stesso turno, quindi prodotte dagli stessi operatori. Nel prelievo successivo, che avviene circa un mese dopo, le condizioni ambientali ed il lotto di materia prima probabilmente cambiano di per sé, chi organizza il prelievo non deve fare altro di premurarsi di farlo con gli operatori del secondo turno (se nel mese precedente sono stati fatti oggetto del prelievo quelli del primo turno). Direi che ora dovrebbe essere tutto più chiaro.... Grazie cmq per la domanda e...continua a seguirmi ! Camillo
@@SixSigma_CamilloBelluzzi chiarissimo, grazie :)
Bellissimo video estremamente pratico e comprensibile! Un dubbio che però mi è ancora rimasto: se volessimo fare un campionamento di accettazione routinario ( quindi non di validazione come accennavi nei video precedenti) possiamo usare AQL nominali meno protettivi ( es > 1,5) o si addottano altre strategie? Grazie dell'ottimo lavoro!
Ciao Matteo e grazie dei Complimenti e dell'interessamento al Canale ! Per venire alla tua domanda, la ISO 2859-1 è proprio la Norma corretta da usare per i Campionamenti in accettazione. Quale AQL usare ? Non ci sono regole, ovviamente il Rischio collegato al componente che si controlla è fondamentale per scegliere il livello di AQL: per Rischio si intende sempre cosa potrebbe succedere al mio Prodotto Finale in utilizzo dal Cliente se quel componente controllato in accettazione avesse un difetto che non sono riuscito ad intercettare (o perchè mi sono dimenticato di fare il test, o perchè l'ho eseguito male oppure perchè ho usato un AQL molto debole...). Se il Rischio è basso (come ad esempio un difetto estetico), si può usare anche un AQL = 1.5: c'è poi da dire che se il Prodotto Finale è controllato al 100% e si fa il Campionamento in accettazione solo per evitare di trovare un difetto più a valle, ovvero quando il Prodotto Finale è già completamente assemblato (e quindi si rischia di buttare via una marea di lavoro già eseguito), allora gli AQL possono essere a maggior ragione deboli perchè il Rischio è tutto a carico del Produttore e non del Cliente in virtù del fatto che, appunto, il Controllo sul Prodotto Finale al 100% "protegge" il Cliente da questo Rischio. Spero di esserti stato utile ! Camillo
Belluzzi, lei é un asso!
..Beh, non esageriamo ! Sono Contento che trovi i miei Video interessanti e che continui a seguirmi ! Grazie Ancora ! Camillo
Eccellente
Ho scoperto da poco questo canale e devo farti i complimenti. ho una domanda da porti. ho fatto con Minitab questo piano: AQL = 1 LTPD = 10 alpha = 0.05 beta = 0.1 il risultato che ottengo è n = 52 con Aj = 2. Tuttavia provando a "giocare" con n e Aj ottengo: n = 38 Aj = 1 n = 37 Aj = 1 potrebbero essere pure migliori (fit migliore). Perché dovrei scartare queste due e scegliere la prima?
Ciao Giovanni, anzitutto grazie dei Complimenti e per l'interessamento al Canale ! Per venire alla tua domanda, la tua analisi iniziale è sicuramente corrette (n=52 Ac, e non Aj, =2). Se provi ad abbassare l'AQL, mantenendo costante LTPD e Beta (ovvero tenendo la stessa Confidence, che rimarrebbe 90%, e la stessa Reliability, che rimarrebbe 90%), si abbassano sia n che Ac. Ad esempio, mettendo AQL = 0,5, ottieni n=38 ed Ac=1 (non sono riuscito ad ottenere n=37): beh, il tuo nuovo Piano con n=38 ed Ac=1 è sicuramente accettabile e può sostituire a quello ottenuto inizialmente. Spero di esserti stato utile. Fammi sapere se ho risolto i tuoi dubbi. Grazie ancora per il tuo interesse nel Canale ! Camillo
@@SixSigma_CamilloBelluzzi perdonami, forse mi sono spiegato male io. Minitab di fatto cerca la miglior curva OC che passa per i due punti impostati: nell'esempio di prima sarebbero (1, 0.95) e (10, 0.1). Minitab dice che la miglior curva è n=52 e Ac=2. Io - che in generale non mi fido - ho provato a fare questo calcolo a mano e da un punto di vista grafico la curva n=37 Ac=1 fitta molto meglio i due punti (in particolare modo (1, 0.95)). Inoltre anche quantitativamente usando SPA si osserva che lo scarto tra obs e pred è minore. A fronte di ciò diciamo che ho 2 domande: 1. tornano anche a te mi conti/considerazioni? 2. Quale criterio usa minitab per dirmi che 52-2 è la miglior curva OC quando io avrei scelto 37-1? Spero di essere stato più chiaro 😅
Ciao Nicolò, vedo che armeggi bene con le Curve OC...mi fa piacere ! Onestamente ti dico che non conosco gli algoritmi di Minitab (nè tantomeno quelli di SPA) ma non è nemmeno l'obiettivo del Canale in quanto la proposta che offro cerca di dare supporto alle mille e più richieste di tipo statistico in ambito aziendale: il Canale infatti ha un nome che mira molto a far capire che il contenuto è pratico, ovvero inteso ad utilizzare le tecniche statistiche per aiutare le aziende a fare scelte consapevoli, con evidenze sicure senza sprecare troppo tempo e soldi....detto questo, posso comunque cercare di darti una risposta "teorica".... Io credo che Minitab ti faccia uscire n=52/Ac=2 semplicemente perché ha come criterio di accettazione le "Accepting Probability (AP)" sia per AQL che per LTPD, che, nel tuo caso, devono essere le seguenti: AP (AQL) > 0.95; AP (LTPD) > 0.90 (queste sono quelle che hai effettivamente impostato in Minitab per cercare e trovare il Campionamento che hai ottenuto) L'unico dei tre piani che mi proponi che supera entrambi i criteri è proprio n=52/Ac=2 e ti metto di seguito i valori: AP (AQL) = 0.985; AP (LTPD) = 0.903 Chiaro, a livello di differenze percentuali stiamo parlando di inezie....anche in ambito aziendale, differenze percentuali di pochi decimi hanno poca significatività, a meno che un'azienda, intesa come stabilimento produttivo (non come "world wide company") non produca 100 milioni di pezzi/anno del valore di 1 euro l'uno (che è già una cosa quasi impossibile); in tal caso, uno 0,4%, di differenza, ad esempio, su AP (LTPD) significherebbe 40 mln di euro l'anno ma ripeto, di solito si parla di almeno di un ordine di grandezza in meno di valore produttivo nei casi più esagerati. Alla fine, se parliamo di "statistica applicata ai processi produttivi" (vedi che torniamo sempre lì), i tre piani di campionamento che mi proponi sono sostanzialmente equivalenti perché ad un'azienda interessano numeri, tempi, costi e sprechi...in definitiva.. soldi. Li puoi usare quindi tutti e tre....ma, se parliamo strettamente di formule (Curva OC) e di criteri di accettazione matematici, e quindi ci spostiamo più sul lato "teorico/statistico", allora vedi il perché di una scelta di Minitab piuttosto che di un'altra. Spero di aver chiarito definitivamente i tuoi dubbi ! A presto ! Camillo
@@SixSigma_CamilloBelluzzi direi perfetto. hai confermato i miei ragionamenti. Ti ringrazio tantissimo. al prox video!
Grazie mille, sei riuscito a risolvere i dubbi che mi sono sorti durante il corso di Gestione Industriale della Qualità in università.
Ciao Gloria ! Grazie mille per i complimenti, sono veramente contento di averti aiutato nel tuo corso all'Università. Spero tu possa continuare a seguirmi ! Camillo
Grazie mille Camillo. Sto frequentando un corso in materia che, al contrario degli altri corsisti, è cosa nuova per me. Grazie dei tuoi video di supporto che posso consultare a casa....ora riesco a comprendere le dinamiche e anche ad eseguire gli esercizi. Grazie mille per il tuo indispensabile aiuto. Barbara
Ciao Barbara, se non sbaglio questa è già la tua seconda testimonianza di stima e di ringraziamento...beh, che dire ? Grazie a te ! Sono Felice e Commosso che i mei video possano essere d'aiuto ma soprattutto che venga apprezzato il fatto che queste tecniche statistiche, se spiegate in modo semplice, pratico e con molti esempi, possano essere comprese dai più senza essere avvertite come materie ostiche ed astruse. Grazie ancora Barbara !
Buongiorno,complimenti per la spiegazione, è possibile trasformare il risultato in percentuale? Esempio se la deviazione è 6,66 cosa posso fare? Grazie
Ciao Alberto, anzitutto Grazie per i Complimenti ! Per venire alla tua domanda...certo che è possibile ! Conosci il concetto della funzione Z ? E' data dalla formula (X - m/sigma) dove m è la media dei tuoi dati e sigma è la tua deviazione standard; devi decidere cosa mettere al posto di X: se ci metti esattamente un valore pari a "m + sigma", troverai Z=1: "m + sigma" infatti rappresenta esattamente il punto sull'asse X dato dal valore che si ottiene sommando alla media una volta il valore di sigma. Se vai sul Web e cerchi "Z-Tables", troverai delle tabelle che ti dicono, per ogni valore di Z, qual è la percentuale di curva "alla sinistra" del punto in oggetto (nel tuo caso "m + sigma"). Per Z=1, ottieni 0.8413, ovvero 84%. Per Z=-1, ottieni 0.1587, ovvero 16%. Se a 84 sottrai 16, ottieni la % di curva che sta tra Z=-1 e Z=+1, ovvero 68%. Mi sembra che nel Tutorial che stai commentando ci sia proprio questa evidenza. Se vuoi sapere, ad esempio, quanta porzione di curva sta a sinistra di un dato punto nella tua curva, ti basta ripetere lo stesso ragionamento. Spero di esserti stato utile. In ogni caso, sono a disposizione per chiarimenti. Per metterci in contatto, puoi chiedermi il collegamento su LinkedIn. Grazie per l'interesse nel Canale e..continua a seguirmi ! Camillo
@@SixSigma_CamilloBelluzzi Prof. Buonasera, Lei ha fatto qualche lezione sulle probabilità e valore atteso?Se le ha fatte può dirmi come trovarle? Grazie
Ciao Alberto, spero che la mia precedente risposta possa esserti stata utile (non ho più avuto riscontro in tal senso): per quel che riguarda, invece, questa tua seconda domanda, ahimè, mi tocca deluderti; questo canale non tratta argomenti di statistica pura (come si evince anche dal titolo) se non propedeutici ad una applicazione pratica nei processi industriali. A presto! Camillo
@@SixSigma_CamilloBelluzzi Buongiorno,le chiedo scusa per non averla ringraziato sulla risposta precedente,e la ringrazio per la risposta attuale. Adesso sto cercando di capire il calcolo della probabilità.
@@SixSigma_CamilloBelluzzi Prof. Buongiorno, grazie per il tempo che mi dedica, può per piacere spiegarmi come calcolo l intervallo di confidenza avendo la media di 1.1 e la deviazione 0.943.Grazie e scusi
Grazie mille, grazie, grazie, grazie......
Ciao Barbara...ma prego ! Per me è assolutamente un piacere se i miei video possono aiutare a chiarire alcuni concetti astrusi, a superare esami all'Università oppure a dare consigli nelle situazioni lavorative....grazie dei Complimenti e...continua a seguirmi ! Camillo
video eccellente !!! complimenti
Grazie Alex ! Scusa se ti rispondo solo ora ma ho avuto un periodo un pò impegnativo! Sono contento e ti Ringrazio per i Complimenti e per l'interessamento al Canale ! Camillo
i tuoi video mi stanno aiutando tantissimo e mi invogliano a studiare
video spettacolare, complimeti davvero per la professionalità e la semplicità con cui espirimi i vari concetti
Ciao Alex, grazie 1000 dei Bei Complimenti ! Mi sa che andrò a rivedermi questo video...non mi ricordavo fosse così "Spettacolare"... :-) Grazie ancora e..continua a seguirmi !
Complimenti per la chiarezza espositiva e la qualità dei contenuti. Veramente eccellenti, grazie!
Grazie Dennis ! Fa sempre piacere avere riscontri di questo tipo, anche perché mi fanno capire di avere centrato lo scopo del Canale, che è appunto quello di cercare di "divulgare" la statistica applicata ai processi produttivi anche ai neofiti...Grazie ancora...e..continua a seguirmi !
Top !
Grazie...Celexone (?)! Beh, ti chiamo così perché non so il tuo nome...se mi dici come ti chiami, potrò ringraziarti meglio !
Buonasera. Una domanda. Posso utilizzare GR&R per misurare la capacità di percezione di un gruppo di ispettori di qualità. Questi lavorano con una check list standard per rilevare le non conformità. Vorrei capire matematicamente quanto sono "bravi" questi ispettori ovvero quanto è il mio errore del sistema di misura (SdM = Tutti gli ispettori) cosi da decidere piani di formazione per migliorarne la qualità. Grazie in anticipo della sua risposta.
Ciao Massimo, l'ultimo periodo è stato un po' impegnativo per me e mi scuso per non averti risposto prima. Grazie comunque per la domanda e grazie per l'interessamento al Canale! Venendo a quanto mi scrivi, sicuramente il Gage R&R viene utilizzato, come scrivi tu, per misurare la capacità di percezione di un gruppo di ispettori di qualità, ma occorre fare attenzione: l'output del Gage R&R ci dice solo se il SdM è adeguato, ovvero se la variabilità che produce nel dati è consistente con quella del processo. Se io immagino di avere un ispettore ideale, che non introduce errori nel sistema di misura (sarebbe meglio dire che introduce pochi errori, ovvero che misura molto bene...) e gli faccio misurare, diciamo, 100 campioni, otterrò 100 dati con una data media ed una data dev std: nel momento in cui prendo gli stessi 100 campioni e ne do da misurare 33 all'ispettore A, 33 all'ispettore B e 34 all'ispettore C...cosa otterrò ? Se otterrò 100 valori con una media non troppo distante da quella ottenuta nel primo caso ed una deviazione std più grande si, ma non tale da generarmi valori incomprensibili e troppo distanti dal valor medio...allora probabilmente avrò un valore di Gage R&R, in questo secondo caso, basso, magari minore del 20%...diversamente sarà anche più alto del 30% e questo significa che le misure sono state prese male, ovvero che i valori ottenuti non sono quelli che rappresentano i campioni, ma sono valori fortemente influenzati da chi li misura....sarebbe come dire che io peso 80 kg, ma se mi peso su una bilancia "starata" salterà fuori che ne peso 110 K ma questo non significa che sono ingrassato 30 Kg, significa solo che il mio peso è stato misurato male. Se si ottiene un Gage R&R > 30%....Minitab ci dice "Attenzione! Prima di fare valutazioni tecniche sui dati del processo, prima di intraprendere azioni correttive, meglio cercare di misurare meglio i campioni". Una volta fatto un Gage R&R, se il valore complessivo sarà maggiore del 30%, occorrerà capire nel dettaglio i dati: capire se, ad esempio, i miei 3 ispettori misurano tutti male o solo uno dei 3 misura male....questo non è difficile, si guardano nel dettaglio le misure di un paio di campioni, quelli che magari sono agli estremi della tolleranza (per farla semplice, il più grande ed il più piccolo tra quelli misurati); si analizzano i dati ottenuti dall'ispettore A, quelli ottenuti dall'ispettore B e quelli ottenuti dall'ispettore C: si capirà subito se uno dei 3 misura male (misure molto diverse dagli altri 2 sullo stesso campione) oppure se misurano male tutti e 3 (tre misure sullo stesso campione prese dallo stesso ispettore dovrebbero fornire valori molto simili tra loro, ma magari sono 3 valori diversissimi e lo stesso accade per tutti e 3 gli ispettori). Una volta capito il "punto" o i "punti dolenti" si agisce: facendo appunto dei training o creando degli standard work (che potrebbero essere delle istruzioni operative, foto esplicative, etc..) per fare in modo che ci sia un modo comune di procedere, che tutti gli ispettori lavorino allo stesso modo.... In sintesi, se io peso 80 Kg e ho tre bilance in casa, io devo risultare sempre 80 kg, sia che mi pesi sulla bilancia 1 (Ispettore A), sia che mi pesi sulla bilancia 2 (Ispettore B), sia che mi pesi sulla bilancia 3 (Ispettore C)....e questo deve accadere se mi peso più volte sulla stessa bilancia... Non sarà troppo difficile capire se una o più bilance pesano male e capire come risolvere il problema se c'è.... Spero di esserti stato utile e...continua a seguirmi ! A presto, Camillo
Ciao @@SixSigma_CamilloBelluzzi grazie dell'info. Il mio problema è che non so niente dell'oggetto (Ispezione) da verificare ma mi sto chiedendo se i miei ispettori hanno percezione delle cose che stanno andando a ispezionare .. bel dilemma
Come sempre gran qualità. Complimenti Camillo🔥🔥💪🏽💪🏽
min 16.48, ha detto gaussiana di 0,71, invece é deviazione standard 🙂 Comunque ottimo video.
Accidenti con che ATTENZIONE guardi i miei Tutorial ! :-) Mi sa che per i prossimi video dovrò stare più attento io.... Che dire, hai ragione, ma se hai capito l'errore vuol dire anche che i concetti erano spiegati bene...grazie cmq per i Complimenti e continua a seguirmi ! Camillo
Buongiorno, tutto molto interessante ed utile. Come posso arrivare a calcolare i valori di Expected Overall senza minitab? O meglio quali sono le formule da utilizzare?
Ciao Roberto, anzitutto grazie per la domanda e per l'interessamento al Canale ! La tua domanda è logica dal momento che magari non disponi di Minitab però la risposta non è semplice e non credo possa essere gestita tramite TH-cam. Cosa ne dici se entriamo in contatto via LinkedIn e poi magari organizziamo una breve videochiamata ? Chiedimi pure il collegamento e lo accetterò volentieri...grazie ancora ! A presto !
Grazie per i contenuti Paolo! ottimo video!!
Ciao Nicola e grazie per i Complimenti e per l'interessamento al Canale ! Cmq...mi chiamo Camillo ! :-)
Grazie mille! ottimo video 👍
Grazie mille!! Ha il dono della spiegazione e soprattutto è riuscito a concretizzare tutta questa teoria difficile da comprendere. Grazie!
Cara Bina (anche se forse il tuo nome d battesimo non è proprio quello...), grazie infinite per i Complimenti ! Cerco di fare del mio meglio e se posso essere d'aiuto, ben volentieri ! Riscontri come il tuo mi fanno capire che sono sulla buona strada e che l'obiettivo del Canale, ovvero quello di rendere queste tecniche accessibili a tutti, sembra essere centrato. Grazie anche per l'interessamento al Canale ! Grazie ancora e...continua a seguirmi, ci saranno ancora tante novità !
@@SixSigma_CamilloBelluzzi tutto meritato! Comsiglierò il canale con piacere. Ps. Bina è il mio nome di battesimo 😁
Sempre chiaro è pieno di contenuti. Grande Camillo 🔥🔥
Grande Pasqui ! Ma ti guardi veramente tutti i video...non te ne perdi uno ! Al prossimo video di ringraziamenti, sicuramente avrai una menzione speciale !
Buongiorno. Da quanto mi sembra di intuire la norma ISO 2859-1 è pensata per il controllo di pezzi singoli prodotti in serie, giusto? Esiste però una norma specifica per il collaudo di prodotti "finiti" composti da molti pezzi diversi assemblati in "campo" montando singoli pezzi arrivati da fornitori diversi in sito? Per esempio un Inseguitore fotovoltaico? Grazie
Mauro Buongiorno e, prima di tutto, grazie per la domanda e per l'interessamento al Canale. Venendo alla domanda, l'osservazione è corretta, più che altro perché la ISO 2859-1 tratta le produzioni a "lotti", dove per lotto si intende una produzione limitata di pezzi, fatta nelle stesse condizioni operative (stessi operatori, stesse condizioni ambientali, stessi lotti di materia prima, etc...); è evidente che il caso citato porti con se più variabilità e "disomogeneità" e forse la Norma ISO 2859-1 non sia la più adatta (per quanto si possa cmq applicare): per rispondere in modo più completo, avrei bisogno qualche informazione in più: in un mese, circa, l'azienda quanti prodotti finiti, aventi lo stesso codice chiaramente (cioè, prodotti identici, fatti con la stessa distinta materiali), produce ? E li testa tutti ? La procedura di test è lunga e complicata ed occupa parecchio tempo agli operatori ? Ecco, avendo queste risposte potrei essere più preciso ed indicare la Norma di riferimento corretta. Ringraziando di nuovo per la fiducia riposta nel sottoscritto, ci sentiamo presto ! Camillo
Ciao sono Alfonso. Complimenti per i video ben fatti e soprattutto molto chiari. Volevo chiederti aiuto nel caso di campionamento in produzione, quali devono essere la confidance e irr ? Nel caso di lotti unici, come mi devo comportare.(lotti di un solo elemento). Grazie ancora
Ciao Alfonso ! Anzitutto grazie per l'interessamento al Canale e per i Complimenti ! Venendo alla tua domanda, i piani di campionamento in produzione seguono una logica un pò diversa, le risposte alle tue domande le troverai nel Tutorial n°22, dal minuto 20 fino alla fine ma prima però mi sa che ti dovrai guardare tutti i tutorial sulla ISO 2859-1...non sono tanti, secondo me te la cavi con al massimo un paio d'ore di visualizzazioni....non capisco invece la tua domanda sui lotti unici...cosa intendi per "lotti di un solo elemento" ? Intendi ad esempio un container pieno di una sostanza fluida ? Tipo miele, olio, melassa ? Se si, lì la logica è diversissima e mi sa che ci dovremo sentire di persona ma prima almeno voglio capire bene la domanda altrimenti rischiamo di andare su un argomento che non c'entra niente.... Beh, mi sa che ho già scritto un bel papiro....spero di esserti stato utile...a presto !
Grande video complimenti Camillo 🔥🔥💪💪
In assoluto il mio follower più assiduo e complimentoso !!! Grazie pasqui !
Ci tengo a farti sapere che è anche grazie ai tuoi video che ho passato l'esame di statistica aziendale con 30 l'altro giorno.
Ciao Sebastian ! Queste si che sono belle notizie ! Non sapevo nemmeno ci fosse un esame del genere....che facoltà fai ? Ingegneria Gestionale ? Ai miei tempi, nemmeno c'era quella facoltà...mi fa molto piacere ma sono anche sicuro che l'esame l'hai superato (con un bellissimo voto, peraltro) soprattutto per merito tuo...comunque se sono riuscito a contribuire anche solo in minima parte al tuo voto, beh, il tutto mi rende molto felice ! Complimenti e...continua a seguirmi ! A presto, Camillo
@@SixSigma_CamilloBelluzzi è un esame di economia aziendale curriculum amministrazione e contabilità a Pisa. Non ho potuto seguire le lezioni per problemi di salute quest'anno ed i tuoi video sono stati veramente di grande aiuto per questo.
Buongiorno, grazie per la segnalazione dei video sulle Carte di Controllo, ci arriverò senz'altro perché voglio studiare tutte le sue lezioni. Il Graphical Summary in effetti l'ho già testato e l'ho trovato utile, avendo capito, grazie a lei, il concetto del p-value. Probabilmente il suo target di utenti usa abitualmente Minitab mentre per me è ancora tutto da scoprire. Impegni permettendo potrebbe pensare di realizzare una playlist per principianti sull'utilizzo dei grafici in Minitab (Box-plot, individual Value Plot, Probability Plot...), anche solo con semplici esempi giusto per capire le dinamiche di impiego, anche per come utilizzare le varie voci di scelta che si vedono nella finestra...Scale...Labels...etc. La ringrazio per tutti i video che ci ha regalato e ci vorrà regalare e spero che continui per molto tempo con il suo canale, diffondere conoscenza arricchisce lo spirito e la mente. Un cordiale saluto. Nika
Complimenti per la spiegazione chiara e lineare, lo spiegare da dove nasce la necessità di usare questi indici rende tutto più sensato e pratico. Potresti indicare qualche libro in cui questi concetti vengono espressi in maniera chiara ed esaustiva? Grazie ancora.
Ciao Ivano e grazie per l'interessamento al Canale e per i Complimenti! Venendo alla tua domanda, beh, libri ce ne sono...ma sono anzitutto in Inglese e sono molto tecnici, ovvero spiegano le formule e come usare Minitab, un pò meno l'esigenza di usare questi indici ed il concetto semplice che c'è alla base......se ti interessano cmq le condizioni al contorno, fammi sapere che posso fornirti qualche titolo. Ciao e grazie ancora !
Buongiorno, vorrei ringraziarla per gli interessantissimi video, per la capacità di spiegare concetti complessi in modo semplice. Vorrei chiederle se vorrà dedicare dei tutorial su come scegliere il grafico più adatto per interpretare dei dati utilizzando Minitab. Grazie e buon lavoro. Nika
Ciao Nika, grazie per l'interessamento al Canale e per i Complimenti che sono la più bella soddisfazione per chi port avanti un progetto del genere! Per venire alla tua domanda, sicuramente le Carte di Controllo (praticamente tutti gli ultimi 7 o 8 tutorial sono dedicati a quello) già coprono un pò l'argomento, però certo, qualche Tutorial si potrà fare...hai qualche suggerimento ? Io ho già trattato il Graphical Summary (Tutorial n°4 direi)...non so, vorresti vedere un Box-plot ? Fammi sapere...Grazie ancora per i Complimenti !
Bellisimo video Camillo complimenti 🔥🔥🔥
Pasqui, mi mancavano i tuoi "assidui" complimenti ! Grazie come sempre !
Ciao, nel caso si debba considerare una misura che può essere anche negativa, i limiti possono essere il più basso negativo e il più alto positivo?(-3;3). Ciao e grazie
Ciao Alfonso ! Scusami per il ritardo nella risposta ma come già scritto in altri commenti, questo per me è veramente un periodo super-impegnativo ed il tempo è poco....anche per fare dei tutorial, ma per quello conto di rimediare presto ! Venendo alla tua domanda...beh, devo dire una domanda molto particolare ed interessante che sulle prime mi ha messo in difficoltà, cmq credo di esserci saltato fuori...si, è come dici tu, nel tuo caso puoi considerare USL = 3 ed LSL = -3, il Cpk verrà calcolato bene e potrai calcolarti i ppm fuori specifica come proiezione nel tuo futuro processo di Produzione. Grazie per la domanda e per l'interessamento al Canale e, mi raccomando, continua a seguirmi !