- 6
- 2 051
ELAN SCS
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 5 ก.พ. 2012
A Cagliari, dove i detenuti lavano le divise e la biancheria delle Forze dell’ordine
Si occupano di lavare i ‘panni sporchi’ dei Carabinieri, dell’Esercito, della Marina Militare, della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco. Servono i principali Ministeri della Giustizia, della Difesa e degli Interni.
Lo considerano un onore e un riscatto, un modo per rimediare agli errori commessi nel passato, dimostrando un impegno verso la società che dovrà accogliergli.
Sono i detenuti che lavorano nelle due lavanderie industriali realizzate dalla cooperativa sociale Elan nei due istituti carcerari di Cagliari (Casa Circondariale di Uta) e Quartucciu (Istituto Penale per i Minorenni).
Il progetto si chiama Lav(or)ando e, grazie al sostegno della Fondazione CON IL SUD, favorisce il recupero sociale e lavorativo di 24 persone sottoposte a provvedimenti penali detentivi, attraverso il loro inserimento nelle due lavanderie e, a seguire, in imprese del territorio disponibili ad accoglierli.
Affiancati da un tutor, con un contratto di tirocinio di cinque mesi, i detenuti si formano e gestiscono le attività di lavaggio, asciugatura, stiratura e confezionamento dei capi, non solo le divise delle forze dell’ordine ma anche la biancheria dell’istituto e altre commesse esterne.
Un sistema di tracciamento informatizzato, basato sull’applicazione di etichette personalizzate con un bare code su ogni indumento e all’utilizzo di un software dedicato, consente di avere un controllo totale sul singolo capo, dalla presa in carico alla riconsegna, evitando smarrimenti e garantendo un report sul numero di lavaggi.
Il progetto Lav(or)ando ha anche ideato un marchio etico, con un duplice obiettivo: dare alle aziende della provincia l’opportunità di accogliere i detenuti che hanno fatto il percorso di inserimento lavorativo e incentivarle a dare sempre maggiori commesse alle due lavanderie per aumentare i posti di lavoro.
Lo considerano un onore e un riscatto, un modo per rimediare agli errori commessi nel passato, dimostrando un impegno verso la società che dovrà accogliergli.
Sono i detenuti che lavorano nelle due lavanderie industriali realizzate dalla cooperativa sociale Elan nei due istituti carcerari di Cagliari (Casa Circondariale di Uta) e Quartucciu (Istituto Penale per i Minorenni).
Il progetto si chiama Lav(or)ando e, grazie al sostegno della Fondazione CON IL SUD, favorisce il recupero sociale e lavorativo di 24 persone sottoposte a provvedimenti penali detentivi, attraverso il loro inserimento nelle due lavanderie e, a seguire, in imprese del territorio disponibili ad accoglierli.
Affiancati da un tutor, con un contratto di tirocinio di cinque mesi, i detenuti si formano e gestiscono le attività di lavaggio, asciugatura, stiratura e confezionamento dei capi, non solo le divise delle forze dell’ordine ma anche la biancheria dell’istituto e altre commesse esterne.
Un sistema di tracciamento informatizzato, basato sull’applicazione di etichette personalizzate con un bare code su ogni indumento e all’utilizzo di un software dedicato, consente di avere un controllo totale sul singolo capo, dalla presa in carico alla riconsegna, evitando smarrimenti e garantendo un report sul numero di lavaggi.
Il progetto Lav(or)ando ha anche ideato un marchio etico, con un duplice obiettivo: dare alle aziende della provincia l’opportunità di accogliere i detenuti che hanno fatto il percorso di inserimento lavorativo e incentivarle a dare sempre maggiori commesse alle due lavanderie per aumentare i posti di lavoro.
มุมมอง: 12
วีดีโอ
ELAN Società Cooperativa Sociale: LAVORARE VALE LA PENA
มุมมอง 9287 ปีที่แล้ว
Elan è una coop.va sociale, certificata UNI EN ISO 9001, che opera nel settore lavanderia e della manutenzione del verde con lo scopo di favorire, attraverso il lavoro, l'inserimento lavorativo e il recupero sociale di soggetti a rischio di emarginazione. Prova la qualità: 070.6402236
Elan Soc. Coop. Soc: Rimozione graffiti e scritte vandaliche a Cagliari Parco delle Rimembranze
มุมมอง 32311 ปีที่แล้ว
Elan è una cooperativa sociale che opera nel settore della rimozione dei graffiti e delle pulizie industriali al fine di favorire inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati a rischio di esclusione sociale. Attraverso l'utilizzo di prodotti completamente biodegradabili, atossici e che non alterano la superficie trattata la società è in grado di rimuovere e pulire qualsiasi tipo di superfici...
ELAN SCENDE IN PIAZZA: Cagliari piazza maxia - rimozione graffiti
มุมมอง 30111 ปีที่แล้ว
Intervento di rimozione graffiti e scritte vandaliche e applicazione del protettivo in P.zza Maxia a Cagliari realizzato dalla cooperativa sociale Elan