
- 136
- 22 364
Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 28 พ.ย. 2022
L’Accademia Ligure di Scienze e Lettere è un ente morale avente lo scopo di contribuire con studi, pubblicazioni, conferenze e col conferimento di premi e di borse di studio al progresso sia delle scienze fisiche, naturali, matematiche e mediche, sia di quelle morali, storiche, letterarie e giuridiche.
Gestione delle Acque - FORUM SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO 2024
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it
Oppure seguendoci sui nostri canali social:
Facebook: ALSL1798
Instagram: accademia_ligure_1798
Oppure seguendoci sui nostri canali social:
Facebook: ALSL1798
Instagram: accademia_ligure_1798
มุมมอง: 12
วีดีโอ
2024 12 02 // La fisica nucleare: a Genova ma non solo
มุมมอง 119 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798
2024 11 25 // Joseph Conrad (1857-1924) tra Ottocento e Novecento
มุมมอง 29 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798
2024 11 18 // L’attuale crisi in Mar Rosso: gli effetti sugli scambi commerciali e sulla navigazione
มุมมอง 99 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798
2024 11 11 // Lo sviluppo turistico delle Cinque Terre: una storia di “incauto” successo?
มุมมอง 439 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798
2024 11 04 // Meraviglie della Matematica. Teoremi, espressioni della creatività - Lorenzo Robbiano
มุมมอง 1969 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798
2024 10 28 // Pietro Gaudenzi (1880-1955). Nuovi documenti, celebri mentori ed esposizioni personali
มุมมอง 339 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798
2024-10-21 // Pericolosità geologiche nei mari italiani - Francesco Latino Chiocci
มุมมอง 2249 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798
2024-10-14 // “Il linguaggio musicale“ - Giulio Odero
มุมมอง 159 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798
“Fra centro e periferia: politiche del territorio” - FORUM SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
มุมมอง 4212 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798 FORUM SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO Giovedì 24 ottobre - Sessione “ Fra centro e periferia: politiche del territorio” Alfonso Bellini, Geo...
2024 11 08 // Genova dice sì alla carta dello sport femminile - Soroptimist International d’ Italia
มุมมอง 6012 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798
Cambiamento climatico e biodiversità - FORUM SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
มุมมอง 14321 ชั่วโมงที่ผ่านมา
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798
2024-09-16 // Verso l’Ecopiano Urbanistico Paesaggistico Energetico
มุมมอง 56หลายเดือนก่อน
Resta aggiornato sugli incontri dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere visitando il nostro sito: www.accademialigurescienzeelettere.it Oppure seguendoci sui nostri canali social: Facebook: ALSL1798 Instagram: accademia_ligure_1798
2024-11-21 // Fusione Nucleare e i suoi problemi: come cuocere Pizze senza Forno
มุมมอง 195หลายเดือนก่อน
Se si riuscisse a replicare ciò che avviene nel Sole basterebbe consumare solo circa 40g di idrogeno al secondo per produrre l’intera quantità di energia oggi consumata sulla Terra. Verrà chiarito perchè è impossibile e quali siano le principali soluzioni al problema di procurarsi energia sfruttando fusioni nucleari.
2024-11-06 // Il Ruolo dell'Orto nell'economia domestica dei popoli alpini
มุมมอง 81หลายเดือนก่อน
2024-11-06 // Il Ruolo dell'Orto nell'economia domestica dei popoli alpini
2024-10-31 // La Critica della cultura di Franz Kafka
มุมมอง 127หลายเดือนก่อน
2024-10-31 // La Critica della cultura di Franz Kafka
2024-11-07 // L' affascinante chimica dei Quantum Dots
มุมมอง 96หลายเดือนก่อน
2024-11-07 // L' affascinante chimica dei Quantum Dots
2024-10-30 // Le Alpi Walser: paesaggi e cultura
มุมมอง 942 หลายเดือนก่อน
2024-10-30 // Le Alpi Walser: paesaggi e cultura
2024-10-16 // Maccchia Mediterranea, presidio per coste fragili
มุมมอง 452 หลายเดือนก่อน
2024-10-16 // Maccchia Mediterranea, presidio per coste fragili
2024-10-23 // La Costa e le sue Acque (Ass. Giardini e Paesaggi)
มุมมอง 422 หลายเดือนก่อน
2024-10-23 // La Costa e le sue Acque (Ass. Giardini e Paesaggi)
2024-09-26 // Costruzioni nell'Antica Roma: il segreto della loro longevità
มุมมอง 752 หลายเดือนก่อน
2024-09-26 // Costruzioni nell'Antica Roma: il segreto della loro longevità
2024-10-07 /// Nuovi sviluppi della bioenergetica - Alessandro Morelli
มุมมอง 402 หลายเดือนก่อน
2024-10-07 /// Nuovi sviluppi della bioenergetica - Alessandro Morelli
2024-09-23 /// Dalla Ricerca di Base a una Startup per il Sistema Nervoso Centrale - Laura Cancedda
มุมมอง 452 หลายเดือนก่อน
2024-09-23 /// Dalla Ricerca di Base a una Startup per il Sistema Nervoso Centrale - Laura Cancedda
2024-06-10 /// Matteotti. L’ultimo discorso - Giovanni Scirocco
มุมมอง 452 หลายเดือนก่อน
2024-06-10 /// Matteotti. L’ultimo discorso - Giovanni Scirocco
2024-06-03 /// La Zooarcheologia: un affascinante viaggio - Stefano Schiaparelli
มุมมอง 772 หลายเดือนก่อน
2024-06-03 /// La Zooarcheologia: un affascinante viaggio - Stefano Schiaparelli
2024-05-27 /// Le stampe di Hiroshege, un uomo dell'Oriente - Giulio Manuzio
มุมมอง 382 หลายเดือนก่อน
2024-05-27 /// Le stampe di Hiroshege, un uomo dell'Oriente - Giulio Manuzio
05-22-2024 /// Interpretazione della matematica nella cultura maya - Denise Bezzina
มุมมอง 454 หลายเดือนก่อน
05-22-2024 /// Interpretazione della matematica nella cultura maya - Denise Bezzina
Bella lezione ma ci tengo a precisare che non ho gradito il benaltrismo nei co fronti delle scienze astronomiche. Ne ho capito le motivazioni ma non posso condividerne il messaggio altretutto portato avanti con argomenti fallacci. Nello specifico non ci sono né progetti per nuclearizzare gli asteroidi né l'osservatorio in questione è dedicato allamsola osservazione dei NEO ma svolge anche altri compiti.
A questa gente quando non c'è vento e sole piace stare con le candele evidentemente... Costi della rete di distribuzione, trasmissione, accumuli, bilanciamento, backup fossili, incentivi pubblici... Sconosciuti. Senza la fissione non c'è nessuna speranza per l'umanità, mettetevelo in testa.
Apprezzo la pazienza del professore durante le domande
top
Finalmente un esperto del settore che ne parla in maniera imparziale!
Ed è anche un vero peccato che quando per rispondere a una domanda abbia dovuto citare l'Ex Ministro De Lorenzo che nel 1991 introdusse l'obbligatorietà del vaccino anti Epatite B non abbia citato il fatto che sia stato incriminato poi per aver ricevuto una tangente da 600 milioni di lire ( rendiamoci conto della cifra nel 1991) dalla casa farmaceutica Glaxo Smithkline, unica produttrice di tale vaccino. lo stesso vaccino sull’Epatite B fu reso obbligatorio anche in Francia nel 1994 se ricordo bene salvo ritirarlo a seguito di una sentenza della magistratura francese nel 1998, - oltralpe ancora oggi NON è obbligatorio ma solo “consigliato” - in quanto è stato dimostrato da studi ufficiali (l’ultimo addirittura del 2014 - citato, cfr. Le Houzec sulla prestigiosa rivista Immunologic Research (Springer [tedesca]) 2014 Dec;60(2-3):219-25. doi: 10.1007/s12026-014-8574-4 -, che ha confermato gli studi precedenti) sia causa di un’incidenza statisticamente significativa di insorgenza di Sclerosi Multipla, conclusioni elaborate sulla base di dati ufficiali della sanità pubblica francese. Forse questo non viene insegnato ai medici che poi devono parlare col popolino deficiente che legge fake news su internet e si fa guarire dal dottor Google, o che riceve " un eccesso di informazioni" che pare essere un male a detta di una delle "partecipanti" al pubblico della conferenza.
Peccato che non ci siano state domande della gente comune o di altri sanitari, ma solo amci professori e conoscenti del relatore
Cordiali Saluti, le nostre conferenze sono gratuite e aperte al pubblico. Le domande di fine conferenza sono fatte dai presenti in sala spontaneamente e cerchiamo sempre di dare parola e chiunque voglia intervenire. Invitiamo per altro tutti i lettori a partecipare ai nostri eventi dal vivo, tutte le informazioni e il calendario dei prossimi appuntamenti sono disponibili sul nostro sito web e sulla nostra pagina facebook.
Con il dovuto rispetto per il vostro lavoro c'è un' unico appunto fondamentale: il ritrovamento del corpo non'e' mai stato documentato. Inoltre esiste una perizia calligrafia da considerare. Saluti
Ieri, oggi e domani No, al nucleare
Purché non ottenuti con tecnica al mRna ma ottenuti col l'antigene .
grazie
bellissimo video con molti particolari documentati, grazie davvero
una noia insopportabile
Lei ammesso non concesso si annoia nel parlare di un genio vero o non vero sulla mcchina non si puo disconoscere che era un genio della fisica poi ai posteri ardua sentenza
Buongiorno, pubblicherete anche la conferenza del prof. Paolo Modenesi sui licheni?
MORIRE PRESUPPONE UNA TOMBA, SPAARIRE NON SI SA CHE FINE FA LA VITTIMA
Bellissima panoramica, estremamente completa e con i dati fondamentali per comprenderla!
Ma il geologo genovese che con la scusa delle domande ha cercato di fare lo splendido ma con l unico risultato di apparire un cazzone?
Buonasera, sono un eretico, in via Panisperna tutti avevano un soprannome, Fermi era il Papa, Majorana il grande inquisitore. Era un abilissimo teorico matematico e andava a verificare i conti anche a Fermi. Andiamo alla conclusione dei fatti, sull'opera di Majorana come fisico. Prese l'equazione di Dirac del 1928 della quale non gradiva la predizione dell'antimateria e si pose la domanda se le equazioni per lo spin 1/2 erano necessariamente complesse, la risposta fu c'è una semplice modifica dell'equazione di Dirac che coinvolge solo numeri reali e ha una ⇒ profonda implicazione, che le particelle con spin 1/2 possano essere la propria antiparticella. Questo è il suo lascito come fisico. Vediamo cosa ci ha lasciato dopo oltre 80 anni. Campo di Majorana e sua equazione del moto (i˜γμ∂μ − m) Ψ = 0 Ψ : spinore a quattro componenti ˜γμ : puramente immaginario, soddisfacente l'algebra di Clifford Ψ può essere reale! Ψ = Ψ∗ condizione di realtà N.B. puramente immaginario ˜γμ: rappresentazione di Majorana della matrice γ Il resto si trova senza problemi in Majorana Fermions in a Superconductor di C. Chamon, R. Jackiw, Y. Nishida, S.Y. Pi, L. Santos anno 2010 Nel 2000 Alexei Kitaiev ha una idea e la pubblica nel 2001: Unpaired Majorana fermions in quantum wires Kitaev scrisse: Alcuni sistemi di Fermi unidimensionali hanno un gap energetico nello spettro complessivo mentre gli stati al contorno sono descritti da un operatore di Majorana per punto al confine. Un sistema finito di lunghezza L possiede due stati fondamentali con una differenza di energia proporzionale a exp(-L/l0) e diverse parità fermioniche. Tali sistemi possono essere utilizzati come qubit poiché sono intrinsecamente immuni alla decoerenza. La proprietà di un sistema di avere fermioni di Majorana al confine è espressa come una condizione sullo spettro degli elettroni di massa. La condizione è soddisfatta in presenza di un piccolo gap energetico arbitrario indotto dalla vicinanza di un superconduttore tridimensionale a onda p, a condizione che lo spettro normale abbia un numero dispari di punti di Fermi in ciascuna metà della zona di Brillouin (ogni componente di spin conta separatamente). Nel 2014 il fermione di Majorana è stato osservato per la prima volta dagli scienziati dell'Università di Princeton. Per rilevare la quasiparticella, è stata impiegata una tecnica di spettroscopia ad alta risoluzione. Il fermione di Majorana è comparso all'interno di un superconduttore di piombo con una lunga catena di atomi di ferro. L'immagine del fermione è stata catturata all'estremità del filo di metallo come era stato previsto da Kitaev nel 2001. I risultati dell'osservazione sono stati pubblicati il 31 ottobre 2014 sulla rivista scientifica Science. Observation of Majorana fermions in ferromagnetic atomic chains on a superconductor. i ricercatori di Princeton hanno preparato un cristallo di piombo purissimo su cui hanno opportunamente disposto delle “file” di singoli atomi di ferro; hanno portato tutto vicino allo zero assoluto (un grado sopra, per la precisione) in modo che le molecole non si agitassero troppo, e poi hanno osservato il tutto con un sofisticato microscopio a effetto tunnel. Il risultato è indiscutibile: le “file” di atomi di ferro si comportano come un fermione di Majorana. La prova è inequivocabile perché, oltre ad aver visto il segnale caratteristico del fermione di Majorana alle estremità delle file, l’esperimento ha evidenziato anche che in ogni altro punto il segnale è assente o quasi. Se così non fosse, si potrebbe imputare il segnale alle estremità a qualche altra causa. «Questo è il modo più diretto per osservare il fermione di Majorana per come ci si aspetta che emerga all’estremità di certi materiali», spiega Ali Yazdani, lo scienziato a capo dell’esperimento. Il fisico di Princeton ha sottolineato più volte in conferenza stampa il fatto che il fermione di Majorana non è stato scoperto in un acceleratore di particelle, come è avvenuto per esempio con il bosone di Higgs, ma osservando direttamente particolari materiali. La differenza è importante perché in un acceleratore di particelle è l’energia immessa a creare le particelle, mentre nel sistema realizzato da Yazdani e colleghi la nuova particella “spunta” dal modo in cui il materiale è organizzato. Il fermione di Majorana, per come lo hanno osservato i ricercatori americani, non è insomma una vera e propria particella da aggiungere a quelle che già conosciamo, ma più propriamente uno “stato quantistico composito” che sorge dall’interazione tra fermioni di Dirac ed emerge - questo il verbo usato da Yazdani - come comportamento globale del sistema. Dalla matematica come dalla sperimentazione a valle della predizione matematica si nota con certezza che non è una particella, ma uno stato quantistico da precisa configurazione con lacuna energetica di fermioni all'energia di Fermi (il Papa). I fermioni di Majorana che sono fermioni e particella che è anche la propria antiparticella, con massa che si auto produce interagendo tra di loro e non con il bosone di Higgs, sono solo una illusione del brillante Grande Inquisitore per mettere nel nulla l'esistenza dell'antimateria che prevede anche l'energia negativa, cosa a lui sgradita (un emulo di Einstein che invece di guardare alla fisca per com'è, pretende di dire alla fisica com'è quando la fisica frustra le loro illusorie aspettative su come deve essere secondo loro). Morale della storia, come aveva capito Dirac la sua equazione la sapeva ben più lunga di lui in quanto da quella equazione continuavano a uscire cose inaspettate che lui non sapeva d'averci messo quando la fece (grandissimo questa è grandezza). A notazione dell'equazione di Dirac va fatto notare il suo punto d'incompletezza, essa cade fallendo con la stabilità dell'atomo d'idrogeno il quale sarebbe instabilssimo e non esisterebbe se non intervenisse lo Spostamento di Lamb, dato che c'è una piccola differenza d'energia tra i due livelli energetici ²S1/2 e ²P1/2 dell'atomo di idrogeno. In accordo con l'equazione di Dirac gli stati dell'idrogeno con numeri quantici n e j uguali, ma con diversi l, dovrebbero avere la stessa energia, ma a causa dell'interazione fra l'elettrone ed il vuoto si misura un piccolo spostamento di energia sul livello ²S1/2. Tale spostamento è dato dall'interferenza dell'energia del vuoto che proviene dallo spazio geometrico della metrica, al momento Einsteniana, una geometria differenziale liscia con tensore di Riemann e di Ricci Curbastro per avere uno spazio a metrica curva con tensore energia impulso nell'equazione di campo, questa interferenza proviene dalle infinite coppie particella antiparticella che alla scala di Planck emergono dal vuoto e che si auto annichiliscono rapidissimamente lasciando solo l'interferenza chiamata Spostamento di Lamb, esattamente quanto serve affinché l'elettrone orbitale dell'idrogeno sia stabile nel suo orbitale e così l'atomo possa esistere come tale. Senza quello spostamento non esisterebbe l'idrogeno e ne consegue che non esisterebbero gli altri elementi arrivati all'esistenza tramite la fusione nucleare. A dimostrazione di quello che brillanti logici e matematici ormai vi dicono da un secolo, ovvero che è impossibile avere una qualsiasi Teoria completa e coerente, se è coerente è necessariamente incompleta. Personalmente ritengo che la scomparsa di Majorana, diventata subito un mistero e rimasta tale, abbia innescato i semi psicologici della mitizzazione dello scomparso, quando a ben guardare l'oggettivo lascito fisico di Majorana è un tentativo di confutazione dell'antimateria fallito, che per puro caso e grazie alla mostruosa complessità delle cose ha scoperto un fenomeno quantistico di una specifica configurazione complessa di fermioni dovuta ad una lacuna di energia all'energia del Papa (Fermi), che non è una nuova particella esotica, ma bensì una quasi particella di una configurazione altrimenti non esiste tale quasiparticella, come ampiamente dimostrato dalla letteratura in cui sopra ho indicato le fonti che sono complete di matematica. Cosa di cui Majorana non aveva capito nulla come il buon Planck non aveva capito che il suo far di conto quantizzando era realtà fisica, mentre lui lo considerava un espediente di calcolo per fare quadrare i conti. Majorana non ha capito quanto aveva scoperto. Sicuramente l'equazione di Dirac nasconde altre cose tra le sue basi su cui si erge, anche perché i leptoni sono intimamente connessi alla radiazione elettromagnetica e questa è intimamente connessa al campo spaziale quanti ai leptoni, all'inizio alla perdita dello stato di sovrapposizione unitario quando cominciò la separazione con rotture di simmetrie fu radiazione che si fece spazio e poi dallo spazio geometrico e radiazione i leptoni e quark, di questo non troveremo mai l'equazione essendo autoreferenziali (la TOE è impossibile da avere) per cui continueremo a trovare equazioni incomplete, nuove rotture di simmetrie, nuovi fenomeni da configurazioni, nuove descrizioni sempre migliori, ma non altro come previsto da Nietzsche nel suo la gaia scienza. La nuova equazione incompleta della futura fisica unitaria di spazio e meccanica quantistica a gravità quantistica, sarà dopo la nuova geometria quantizzante lo spazio non abeliana e tanto meno gaussiana, necessariamente poco strutturata, non esiste che ciò che emerge dall'energia negativa chiamata oscura sia un continuo. Vi auguro di continuare a spacciarlo per chi non era a dimostrazione che sparire senza lasciare tracce costruendo un mistero porta a essere mitizzati.
Ma la foto della copertina?
Non ci credo che mori come indicato E’ tutto teorico ma non c’è tomba o ossa, anche Enoc, Elia e Mose sparirono ma non morirono allora
le macchine non hanno intelligenza. non ragionano , sono solo calcolatori . gli algoritmi non sono funzioni neuronali coadiuvate da empatia e percezione. le macchine sono scatole vuote dove i limiti superano sempre le loro potenzialità. le macchine devono solo svolgere lavori statici e limitati alla loro funzione. credere di poter costruire macchine a somiglianza umana significa essere preda delle proprie paure interiori e non aver colto l'essenza umana.
I viaggi in America con borsa di studio Rothscield,Fermi ..Segre..Pontecorvo..sono l'anticamera della bomba nucleare....
Majorana è vissuto fino ai nostri giorni...o forse ancora in vita Ultrà centenario???
Majorana di un'altra dimensione,un puro genio che voleva il bene degli esseri terrestri.
Forse Majorana aveva capito la vera finalità dei vari Fermi Segre'...vendersi ai USA.
Abbiamo un estremo bisogno dell'intelligenza artidiciale.
Riprenditi...
Presentazione bellissima ! È possibile scaricare il file che si è visto sul maxyschermo ?
L'ultima Lucia è a dicembre 59 a Dallas
Medea a Dallas è a novembre 1958. A giugno 1959 è a Londra.
Lucia di Lammermoor a Berlino .
Secondo la mia modesta opinione, Majorana che era più intelligente di tutti aveva capito che cosa sarebbe successo con la disgregazione dell'atomo. Ha raccolto tutti i suoi appunti ed è sparito sperando che gli altri non ci arrivassero, infatti purtroppo ci arrivarono per puro caso
👏👏👏👏👏👏👏
Molto interessante, grazie
Una panoramica sul nucleare veramente completa nonostante la necessaria sintesi. Complimenti
Stai criticando Maiorana ti devi vergognare stai a dire cose inesatte , si inesatte Poi non hai capito che non hai capito che molti scienziati della sua epoca hanno preso l'oscar con quello che lui buttava nei cestini ❗
Non è morto nel 1939, "Il mare mi ha rifiutato" Dunque le sue informazioni sono false. Ettore MAJORANA era ed è stato uno genio. Effectivemente quello che Ettore MAJORANA buttava nei cestini quello che dopo anni hanno pubblicato. Un personaggio modesto,discreto. Ettore MAJORANA docente Enrico FERMI allievo. Hanno trovato il neutrino nominato da questo genio.
@@angelolaurino4639 si giusto dico e dirò sempre che lui era il genio dei geni , a dire lo stesso Fermi che era a livello di Newton e Majorana basta pensare questo a capire la grandezza di questo uomo . Buone cose .
😂l'oscar
4y😂@@vitovirzi3490 f😢 37:11
L'Oscar per la fisica, certo
Che figo... Ma allora... Che aspettiamo a costruire millemila centrali ?? ... La manipolazione statistica dei dati disponibili, che sono parziali, proposti implica l'accettazione acritica delle premesse e la non considerazione delle tecnologie potenzialmente disponibili etc... Urge un contraddittorio serio con esperti di eguale competenza !!
Semplicemente perché la consapevolezza nelle scelte energetiche richiede cultura scientifica e corretta informazione, requisiti che fin'ora sono stati, uso un eufemismo, disattesi. Anzi, sul nucleare le fake news da Chernobyl in avanti hanno avuto la meglio sulla cittadinanza riguardo al nucleare, con l'adattamento della politica a comportamenti di comodo nell'assecondare le volontà popolari sulle scelte del mix energetico.
Non vedo alcuna manipolazione dei dati. Semmai questo tipo di manipolazione viene fatta da chi spaccia come realizzabile il 100% rinnovabile in Italia e in altri paesi fortemente industrializzati. Oltretutto nel mondo ci sono diverse decine di reattori in costruzione e praticamente tutti i paesi Europei (tranne i più furbi naturalmente, noi compresi) stanno approvando nuovi reattori che saranno costruiti nei prossimi anni, questo dopo anni e anni di miliardi spesi in incentivi alle rinnovabili aleatorie che non riescono assolutamente a coprire il fabbisogno energetico elettrico in crescita costante, vista anche l'imponente opera di elettrificazione che andrà fatta da qui al 2050
Ettore Majorana dimostrò secondo quanto scrivono e dicono una prodigiosa capacità di risolvere problemi matematici estremamente complessi applicati alla fisica nucleare nessuno sà sè aveva conservato chissà dove i risultati e le conclusioni dei suoi studi e delle sue teorie è stato un genio forse superiore a Nikola Tesla solo che lo scienziato serbo trovò i finanziamenti necessari per mettere in pratica i risultati dei suoi studi arrivando a conclusioni ed invenzioni rivoluzionarie sullo sfruttamento del energia elettrica a corrente alternata vincendo la battaglia contro un altro genio che risponde al nome di Edison che scopri la corrente continua ma Majorana si era spinto oltre con gli studi sulla fisica atomica ma fù molto restio a pubblicare i suoi studi e le sue ricerche comunque sè lo chiamavano LO SPIRITO SANTO fisici del calibro di Fermi Amaldi Segre Pontecorvo e gli atri suoi colleghi deve esserci un motivo comunque rimane una delle più grandi menti del secolo scorso in campo scientifico.
I documenti, purtroppo non dicono nulla sul perché Maiorana ( lo scrivo con la i in modo corretto) è scomparso; sui motivi della sua scomparsa. Può darsi sia morto nel settembre del 1939 come da ricerca dei due valenti fisici, che hanno tenuto la relazione; e tutto lascerebbe pensare che sia andata così, se si vuole dar credito alla rivista _Le Missioni_ . Ma come ha fatto notare un signore del pubblico, che faceva "l'avvocato del diavolo" può darsi che a distanza di poco più di un anno dalla scomparsa, davano il Maiorana ormai per morto; motivo per il quale sono state donate quelle ventimila lire dalla famiglia. Una domanda rimasta inevasa. E bisogna anche ricordare che non tutto può scaturire da documenti di carattere perlopiù burocratico. Vengono trascurati i ricordi di qualcuno, di chi gli è stato vicino (pochi), dell'uomo che era Maiorana. Insomma se ci si occupa di Maiorana non è perché è uno dei tanti scomparsi, seppur fisico, ma perché tutti concordano che era un genio. Per questo non condivido quello che deduce la signora Robotti circa il fatto che i voti di Maiorana al ginnasio erano nella media: può darsi che avesse insegnanti inadeguati a giudicare. Sta di fatto e dai lavori, che voi che siete fisici sapete giudicare meglio di me che non lo sono, e dagli appunti, si individua un individuo dalle qualità geniali sia in fisica che in matematica, e che certamente non era secondo a nessuno, men che meno a Fermi, che certo non si è comportato da amico. E non si diventa Maiorana per forza di volontà.