Davide Bianchi
Davide Bianchi
  • 40
  • 68 970
correzione verifica 1SA
video realizzato per la classe 1SA del liceo scientifica A. Volta di Como
มุมมอง: 86

วีดีโอ

Correzione verifica ed civica - parabole
มุมมอง 11210 หลายเดือนก่อน
Video realizzato per la classe 3CA del liceo A. Volta di Como
Griglia logica - Maghi pianisti
มุมมอง 291ปีที่แล้ว
Testo tratto da: www.matematicandum.bapsci.it/files/maghi_pianisti.pdf
Correzione verifica fisica Grandezze Fisiche
มุมมอง 3162 ปีที่แล้ว
Video realizzato per la classe 3CA del liceo classico A. Volta di Como
Analisi pesi e molle
มุมมอง 1133 ปีที่แล้ว
Analisi pesi e molle
Compito legge di Hooke
มุมมอง 2863 ปีที่แล้ว
Video realizzato per le classi prime del liceo P. Giovio di Como
Accelerazione centripeta (dimostrazione)
มุมมอง 2.9K3 ปีที่แล้ว
Accelerazione centripeta (dimostrazione)
Inseguimento su una circonferenza
มุมมอง 813 ปีที่แล้ว
Inseguimento su una circonferenza
Esercizio area segmento parabolico
มุมมอง 8K3 ปีที่แล้ว
Video realizzato per la classe 3 SE del liceo P. Giovio di Como
Condizione necessaria (per i test universitari)
มุมมอง 6364 ปีที่แล้ว
Condizione necessaria (per i test universitari)
Condizione necessaria e sufficiente (per i test universitari)
มุมมอง 1.2K4 ปีที่แล้ว
Condizione necessaria e sufficiente (per i test universitari)
Condizione sufficiente (per i test universitari)
มุมมอง 6994 ปีที่แล้ว
Condizione sufficiente (per i test universitari)
Teorema del coseno - Al-Kashi (con i vettori)
มุมมอง 1494 ปีที่แล้ว
VIdeo realizzato per le classe prime del liceo P. Giovio di Como
Teorema della mediana
มุมมอง 1.6K4 ปีที่แล้ว
Teorema della mediana (Apollonio di Perga) dimostrato usando i vettori
Vettori 4: prodotto scalare e vettoriale
มุมมอง 3.8K4 ปีที่แล้ว
Video realizzato per le classi prime del liceo P. Giovio di Como
Vettori 3: componenti cartesiane
มุมมอง 5704 ปีที่แล้ว
Vettori 3: componenti cartesiane
Vettori 1: definizione e moltiplicazione per uno scalare
มุมมอง 4494 ปีที่แล้ว
Vettori 1: definizione e moltiplicazione per uno scalare
Vettori 2: somma e differenza
มุมมอง 5024 ปีที่แล้ว
Vettori 2: somma e differenza
La Rifrazione
มุมมอง 1194 ปีที่แล้ว
La Rifrazione
Specchi piani e sferici
มุมมอง 3814 ปีที่แล้ว
Specchi piani e sferici
Legge punti coniugati e ingrandimento
มุมมอง 3164 ปีที่แล้ว
Legge punti coniugati e ingrandimento
Leggi di Ohm e di Kirchhoff
มุมมอง 8314 ปีที่แล้ว
Leggi di Ohm e di Kirchhoff
Circuito 1
มุมมอง 1904 ปีที่แล้ว
Circuito 1
Circuito 3
มุมมอง 1684 ปีที่แล้ว
Circuito 3
Corrente Elettrica
มุมมอง 1984 ปีที่แล้ว
Corrente Elettrica
Circuito 2
มุมมอง 1524 ปีที่แล้ว
Circuito 2
Disequazioni letterali
มุมมอง 4.9K4 ปีที่แล้ว
Disequazioni letterali
Teorema di Tolomeo
มุมมอง 4914 ปีที่แล้ว
Teorema di Tolomeo
Similitudine 3 altezze, perimetri, aree
มุมมอง 904 ปีที่แล้ว
Similitudine 3 altezze, perimetri, aree
Esercizi condensatori serie e parallelo
มุมมอง 26K4 ปีที่แล้ว
Esercizi condensatori serie e parallelo

ความคิดเห็น

  • @FilomenaMoretti66
    @FilomenaMoretti66 4 หลายเดือนก่อน

    Ottima spiegazione!

  • @DaviD-cw2rb
    @DaviD-cw2rb 4 หลายเดือนก่อน

    Idolo

  • @canzo88
    @canzo88 5 หลายเดือนก่อน

    ciao...sei un docente?

    • @davidebianchi3544
      @davidebianchi3544 5 หลายเดือนก่อน

      Si

    • @canzo88
      @canzo88 5 หลายเดือนก่อน

      Ok... scientifico? Grazie

  • @brunoerrico
    @brunoerrico 10 หลายเดือนก่อน

    Non era più semplice nell'ultima parte dato k1k2/(k1+k2)<k1 dividere primo e secondo membro per k1, visto che è positivo e poi moltiplicare primo e secondo membro per il denominatore ottenendo k2<k1+k2 che è banalmente vera?

  • @StockTrader
    @StockTrader ปีที่แล้ว

    Corretto! Pero' dire a due e b due invece di "a alla seconda" o a quadro fa confusione nell'ascoltatore

  • @haanon
    @haanon ปีที่แล้ว

    Mi scusi per lo spam per caso potrebbe aiutarmi con questo esercizio? "Una lente di ingrandimento ha lunghezza focale 8,0 cm. Stimare l'ingrandimento angolare con l'occhio rilassato cioè focalizzato all’infinito e con l'occhio focalizzato al suo punto prossimo 25 cm" non capisco proprio eppure ne ho risolti di simili

  • @tommydinoia1602
    @tommydinoia1602 ปีที่แล้ว

    grazie carissimo top number one

  • @bhoe4535
    @bhoe4535 ปีที่แล้ว

    domani ho verifica; perche nell ultimo Q4=C1234 x Vab????

  • @marta.maroni
    @marta.maroni ปีที่แล้ว

    nel secondo problema il disegno è sbagliato, i tre condensatori non sono in serie ma due in serie e uno in parallelo

    • @sonatafx
      @sonatafx 2 วันที่ผ่านมา

      ma non è vero hahahaha

  • @GiulioBrogna
    @GiulioBrogna ปีที่แล้ว

    non ho capito perché nell'ultimo esercizio la Q4=C1234*Vab me lo potresti spiegare

    • @carmelazungri7381
      @carmelazungri7381 2 หลายเดือนก่อน

      C4,123 condensatore equivalente è collegato in parallelo con il 5, quindi hanno lo stesso potenziale V=Vab=100V , inoltre trovata q4= 0.24nC sarà uguale alla somma delle cariche dei condensatori 1,2,3 perchè in parallelo.

  • @flipperstyle
    @flipperstyle ปีที่แล้ว

    Che grande

  • @ritadefilippo9274
    @ritadefilippo9274 2 ปีที่แล้ว

    Naturalmente, al minuto 1: 58?, raccogliete la x e dividete per 2ax. O sbaglio?

  • @emanuelecurto2303
    @emanuelecurto2303 2 ปีที่แล้ว

    spiegazione molto facile da capire. Ottimo video

    • @giacomozanetto9455
      @giacomozanetto9455 2 ปีที่แล้ว

      Sono d'accordo con te e emanuele Curto, si vede che fai lo scientifico

  • @larachiodaroli5310
    @larachiodaroli5310 2 ปีที่แล้ว

    Grazie professore mi ha aiutato tantissimo. A breve devo dare un esame e mi ha dato delle dritte preziose. Buon anno.

  • @probablyunknown7452
    @probablyunknown7452 2 ปีที่แล้ว

    Viva Davide Bianchi

  • @nickmoleri
    @nickmoleri 2 ปีที่แล้ว

    Sera prima della verifica... non so niente, guardo il video e capisco tutto grazie davvero!!

  • @matrixatrix4597
    @matrixatrix4597 2 ปีที่แล้ว

    Bravissimo prof, video su circuiti misti dove ci sono resistenze condensatori e induttori, come si risolvono?

  • @enrico9302
    @enrico9302 2 ปีที่แล้ว

    Forza PALERMO

  • @andreamoi5071
    @andreamoi5071 2 ปีที่แล้ว

    ciao potreste risolvermi queste 2 domande? Affermare che “Conoscere è necessario per vivere” corrisponde ad affermare che: a. Chi conosce vive b. Chi vive conosce c. Vivere corrisponde a conoscere d. Nessuna delle precedenti Perchè la risposta è la B? Affermare che “Per vivere è sufficiente conoscere” corrisponde ad affermare che: a. Chi conosce vive b. Chi vive conosce c. Vivere corrisponde a conoscere d. Nessuna delle precedenti Perchè la risposta è la A?

    • @davidebianchi3544
      @davidebianchi3544 2 ปีที่แล้ว

      Ciao, prima di tutto devi scrivere la frase nella forma A->B, dove A è la condizione sufficiente e B quella necessaria. Nel primo caso diventa "se vivi allora conosci", da cui capire che l'opzione corretta è la seconda è immediato. Ti invito a guardare gli altri miei due video relativi a questo argomento in quanto più pertinenti alla tua domanda

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 2 ปีที่แล้ว

    Bravo Prof; ottimo esercizio ma mi attendevo la dimostrazione dei 2/3 ovvero che il rapporto fra area segmento parab. e quella del rettangolo offre aoounto 2/3. li, 26/7/22

  • @monicazabeo8706
    @monicazabeo8706 2 ปีที่แล้ว

    grazie grazie grazie

  • @monicazabeo8706
    @monicazabeo8706 2 ปีที่แล้ว

    complimenti, finalmente una spiegazione semplice e chiara, credevo di essere io scema che non capivo invece sono gli altri che non sanno spiegare ...grazie mille

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 2 ปีที่แล้ว

    Ottimo prof: il suo procedimento algebrico è certamente ben eseguito e si trova nel solco della tradizione;. Riconosciamo un elogio a Erone ,( ma forse No),se alcuni attribuiscono la formula ad Archimede. Questa formula l'ho sempre detestata perché quando ero più giovane non se ne dava dimostrazione ma la si rimandava ad altre classi superiori. Approccio l'argomento del procedimento che propongo ma che potrebbe essere stato elaborato da uno spirito curioso e che è precedente alla formula stessa: Ritengo che sia stato un filosofo;( amo pensare sia stato Pitagora)perché egli si pose una questione capitale riguardo al suo triangolo retto rispetto alla formula del calcolo dell'area , che sappiamo essere : A= (ab)1/2 =( 3*4)1/2 Egli si chiese se fosse una formula generale per tutti i triangoli; in tal caso anche per triangoli acuti e ottusi; ma rifletteva soprattutto su quella frazione,(1/2), nel suo significato più profondo e non solo come un coefficiente che fraziona, e divide per una ragione di simmetria le quantità e lo spazio geometrico nelle sue tre dimensioni. Infatti :A=(ab)1/2 , ci dice che che la sua ampiezza dipende da due segmenti e da un coefficiente angolare. Infatti 1/2 è sia tg( 𝛃/2), sia sen(180°/6) sia cos (180°/3) tutti e tre = 0,5 - dove tg 𝛃/2 è l'angolo dimezzato opposto al cateto b=4 della tripla Pitagorica ,compreso fra il cateto 3 e l'ipotenusa 5.e che vale (53°,13010235/2=26°,56505118..la cui tg=0,5. Prima di procedere sappiamo che Atr= cos(180/3)ab=0,5(3*4)=0,5*12=6. Ma 6 è anche il semi-perimetro del triangolo retto (3-4-5) sicché Atr= cos60°(a+b+c)=0,5(3+4+5)=6 Nella formula di Erone Atr=√ cos60°(a+b+c)(1*2*3)=√0,5*12)6=√ (6*6)=√36 =6 ed ecco che abbiamo scoperto da dove si era partiti nell'antichità. Ma torniamo invece all'angolo (180/6) è l'angolo dimezzato di quello di 60° del triangolo acuto equilatero a cui ora applichiamo la formula dell'area, per il successivo sviluppo, dove assumiamo L=(2r)cos30°=5*0,866..=4,33.. A=[L(cos60°)(L(cos60°)√3)=[ (L(cos60)^2√3]=8,1185.. dove P= 3(4,33)=12,99 e p=Pcos60= 12,99*0,5=6,49519052. Ora applichiamo la formula di Etrone con i valori trovati ed abbiamo>>a=√[ Pcos(𝝿/3)(p-L)^3]= =√[ p(p-L)^3= √[6,49519(6,49519- 4,33)^3= √6,49519*(2,16519)^3=√6,495..*10,148..)=√65,91=8,1185 che è uguale al valore che abbiamo calcolato 4 righe sopra. in buona sostanza Erone non ha più segreti. Ho verificato che anche i triangoli ottusi( due angoli acuti e quello ottuso alla circonferenza ) si risolvono allo stesso modo . Dunque Erone può far a meno di quel lungo procedimento algebrico che comunque è necessario per tenersi esercitati con la mente. Cordialità (Joseph) li, 27/5/22.

  • @yurei_no_kami7076
    @yurei_no_kami7076 2 ปีที่แล้ว

    Al min 13:53 c1234 più c5 non è 8,4?

  • @alice8763
    @alice8763 2 ปีที่แล้ว

    Grazie mille, é stato molto utile!

  • @limpor2763
    @limpor2763 2 ปีที่แล้ว

    Video fatto molto bene, se prenderò la mia prima sufficienza è grazie a te

    • @Monst333r_
      @Monst333r_ 2 ปีที่แล้ว

      l hai presa alla fine?

    • @limpor2763
      @limpor2763 2 ปีที่แล้ว

      @@Monst333r_ si è la verifica in cui sono andato meglio ahaha

  • @renzonicolini2504
    @renzonicolini2504 2 ปีที่แล้ว

    Molto simile a quello che propongo ai miei alunni da anni, in cui anziché Pitagora utilizzo il teorema del punto esterno ad una circonferenza

  • @MelOkunbor
    @MelOkunbor 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille prof,mi sono appena iscritta

  • @dragodoro8287
    @dragodoro8287 3 ปีที่แล้ว

    Mi hai salvato! Grazie mille!

  • @andreabarbero1129
    @andreabarbero1129 3 ปีที่แล้ว

    Grazie! Video chiaro, ragionamento completo e esauriente oltre che razionale

  • @_rainfox_5600
    @_rainfox_5600 3 ปีที่แล้ว

    scusa nell’ultimo esercizio dove calcoli q5 non dovresti fare 5 che è c5, per 100 che è v? se facevi così ti veniva 500, perchè te è uscito 0,5?perf tra poco ho l’esame del debito

    • @davidebianchi3544
      @davidebianchi3544 3 ปีที่แล้ว

      Si si è giusto, ti stai confondendo solo con le unità di misura. 100V x 500pF = 500 pC = 0,5 nC dove p è il prefisso pico e n sta per nano

  • @maschere431
    @maschere431 3 ปีที่แล้ว

    salve, il concetto è chiaro, ma volevo sapere con piu precisione perchè andiamo ad usare i sistemi per alcuni passaggi, esiste una ragione valida e chiara? Grazie in anticipo.

    • @davidebianchi3544
      @davidebianchi3544 3 ปีที่แล้ว

      Beh, i sistemi servono per mettere in relazione due o più equazioni, che era esattamente quello che ci serviva!

    • @maschere431
      @maschere431 3 ปีที่แล้ว

      @@davidebianchi3544 grazie della risposta.

  • @marco.c93
    @marco.c93 3 ปีที่แล้ว

    Grazie, finalmente una spiegazione chiara del metodo del pollice.

  • @xfrancesco1155
    @xfrancesco1155 3 ปีที่แล้ว

    Chiedo un cosa: Se piove mi bagno è condizione sufficiente per bagnarsi ma non necessaria in quanto se una persona mi buttasse un gavettone mi bagnerei. Quindi se facessi una rappresentazione di Eulero venn piovere lo metto come sottoinsieme di Bagnarsi quindi tutto ciò che è fuori dall'insieme piovere ma nell'insieme bagnare implica il bagnarsi senza piovere. Poiché piovere è sottoinsieme se non mi bagno allora non piove. È giusto come ragionamento? Perché solitamente ricavo il tutto utilizzando una rappresentazione grafica.

    • @davidebianchi3544
      @davidebianchi3544 3 ปีที่แล้ว

      Corretto!

    • @xfrancesco1155
      @xfrancesco1155 3 ปีที่แล้ว

      @@davidebianchi3544 ♥️ Grazie mille per aver confermato che tutto quello che ho scritto è giusto. 🏆🀄

  • @fierdetreguineen7181
    @fierdetreguineen7181 3 ปีที่แล้ว

    Troppo complicato 😭😭😭😭😭😭😭

    • @davidebianchi3544
      @davidebianchi3544 3 ปีที่แล้ว

      Ma no. Ad ogni modo questa è una dimostrazione algebrica, quella trigonometrica è ben più semplice!

  • @zorilaandrei8921
    @zorilaandrei8921 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille

  • @afrini
    @afrini 3 ปีที่แล้ว

    👍🏻👍🏻Molto utile

  • @nicolapellegrini783
    @nicolapellegrini783 3 ปีที่แล้ว

    ma c3 non dovrebbbe essere in parallelo nel secondo esercizio? facendo si che la capacità equivalente sia 16/5? Help!! domani ho il compito!!

    • @davidebianchi3544
      @davidebianchi3544 3 ปีที่แล้ว

      No no, nel secondo esercizio i condensatori sono tutti e tre in serie: se guardi il circuito vedi subito che non ci sono nodi e quindi la corrente non si divide mai

  • @TheUmbreonShiny
    @TheUmbreonShiny 3 ปีที่แล้ว

    Chiaro e preciso! Grazie mille

  • @Mango-sd6ti
    @Mango-sd6ti 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille!!!

  • @Mango-sd6ti
    @Mango-sd6ti 3 ปีที่แล้ว

    Grazie!!!

  • @Mango-sd6ti
    @Mango-sd6ti 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille.

  • @damosedafa124
    @damosedafa124 4 ปีที่แล้ว

    Peccato per l'audio

  • @maverick8719
    @maverick8719 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti... Spero di vedere altri video così utili. Peccato ogni tanto per l'audio...

    • @davidebianchi3544
      @davidebianchi3544 4 ปีที่แล้ว

      Ti ringrazio, sono ben consapevole dei problemi di audio, prima o poi comprerò della strumentazione un po' più in grazia!

  • @maverick8719
    @maverick8719 4 ปีที่แล้ว

    Ciao e complimenti per la spiegazione veramente semplice e chiara. In rete personalmente mai vista così... Se a implica b (parliamo di modus ponens) se non b allora non a (parliamo di modus tollens), giusto? Un ultimo chiarimento se possibile... Quando negli esercizi troviamo la seguente frase: se la precedente affermazione è vera quali delle seguenti ecc ecc... bisogna ricercare come risposta corretta il contrario (come da esempi fatti nel tutorial)? Grazie in anticipo.

    • @davidebianchi3544
      @davidebianchi3544 4 ปีที่แล้ว

      Ciao, giusta la prima considerazione. Per la seconda domanda, come anche negli esempi mostrati, nel 99% dei casi quando ti mettono una frase (a implica b) e ti chiedono "sapendo che è vera, allora possiamo dedurre che..." devi sempre andare a ricercare la contronominale, ossia "non b implica non a"

    • @maverick8719
      @maverick8719 4 ปีที่แล้ว

      @@davidebianchi3544 Ciao e grazie. C è un esercizio che mi ha portato un piccolo dubbio... dove la risposta giusta non è la contronominale (ed è strano perché tra le soluzioni a mio parere c è ) ma risulta essere quel 1 percento... Potrei scriverti per spiegazioni?

    • @davidebianchi3544
      @davidebianchi3544 4 ปีที่แล้ว

      @@maverick8719 Ciao, si: davide.bianchi1790@gmail.com

  • @ok-sq7yu
    @ok-sq7yu 4 ปีที่แล้ว

    Grazie sono le 2 di notte e domani ho la verifica di fisica cioè oggi è mi hai salvato la vita E comunque nell vettore scalare è commutativa mentre in quello vettoriale non è commutativo e che si deve scrivere -b x a

  • @ok-sq7yu
    @ok-sq7yu 4 ปีที่แล้ว

    Bell video

  • @pingupingu3551
    @pingupingu3551 4 ปีที่แล้ว

    Adoro