Associazione Artistica C.M. Il Liutaio
Associazione Artistica C.M. Il Liutaio
  • 92
  • 150 830
Realizziamo un Violino - Il manico - parte 4)
Nozioni base per la costruzione di un violino
link acquisto manuali:
www.amazon.it/s=luca+tallaric...
INFO 346 9833006 - www.illiutaio.eu
#musica
#violino
#Liuteria
#Liutaio
#CorsoDiLiuteria
#artigianatoitaliano
มุมมอง: 23

วีดีโอ

Realizziamo un Violino - Il manico - parte 3)
มุมมอง 11314 วันที่ผ่านมา
Nozioni base per la costruzione di un violino link acquisto manuali: www.amazon.it/s=luca tallaric... INFO 346 9833006 - www.illiutaio.eu #musica #violino #Liuteria #Liutaio #CorsoDiLiuteria #artigianatoitaliano
Realizziamo un Violino - Il manico - parte 2)
มุมมอง 27114 วันที่ผ่านมา
Nozioni base per la costruzione di un violino link acquisto manuali: www.amazon.it/s=luca tallaric... INFO 346 9833006 - www.illiutaio.eu #musica #violino #Liuteria #Liutaio #CorsoDiLiuteria #artigianatoitaliano
Realizziamo un Violino - Il manico - parte 1)
มุมมอง 23214 วันที่ผ่านมา
Nozioni base per la costruzione di un violino link acquisto manuali: www.amazon.it/s=luca tallarico& mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=38T26O7N4BO38&sprefix=luca tallarico,aps,168&ref=nb_sb_noss INFO 346 9833006 - assoliutaio@gmail.com #musica #violino #Liuteria #Liutaio #CorsoDiLiuteria #artigianatoitaliano
Chitarra "Tartaruga" anni '50
มุมมอง 698หลายเดือนก่อน
Chitarra acustica italiana, anonima, di liuteria anni '50. È costituita da guscio di tartaruga che funge da fondo, fasce in mogano e piano armonico in abete. Piano e buca sono intarsiati da un fregio di decoro. Il manico e la paletta sono in legno di frassino mentre la tastiera è in palissandro con 18 tasti metallici. La meccanica è originale, con chiavette di accordo modello "granchio", il pon...
Restauro violino tedesco "Friederich August Glass" (ultima parte)
มุมมอง 170หลายเดือนก่อน
Violino di origine tedesca, presumibilmente a mano del liutaio di seconda generazione "Friederich August Glass II" , di manifattura e materiali modesti ma pur sempre un buon violino. Ha subito negli anni 80 un restauro invasivo fatto male, in questo video e nei successivi si testimonia un corretto restauro strutturale/conservativo con "suture" della tavola armonica a base di colla animale e abe...
Restauro violino tedesco "Friederich August Glass"
มุมมอง 168หลายเดือนก่อน
Violino di origine tedesca, presumibilmente a mano del liutaio di seconda generazione "Friederich August Glass II" , di manifattura e materiali modesti ma pur sempre un buon violino. Ha subito negli anni 80 un restauro invasivo fatto male, in questo video e nei successivi si testimonia un corretto restauro strutturale/conservativo con "suture" della tavola armonica a base di colla animale e abe...
Restauro "chitarrino battente De Bonis 1966"
มุมมอง 1562 หลายเดือนก่อน
L' Associazione Artistica Culturale Musicale "Il Liutaio" organizza: 1) corsi di liuteria in laboratorio (chitarra classica/acustica,violino,battente,lira calabrese) 2) corso ONLINE 125 video strutturati in modo tale da garantire a fine corso la realizzazione di uno strumento di liuteria di qualità. INFO 346 9833006 - www.illiutaio.eu #luthier #chitarra #strumentimusicali #legno #guitar #guitar...
La chitarra della "Tarantella"
มุมมอง 1013 หลายเดือนก่อน
Link MANUALI DI LIUTERIA: www.amazon.it/dp/B08N1J9D6G?b... Tel. 39 3469833006 L' Associazione Artistica Culturale Musicale "Il Liutaio" organizza: 1) corsi di liuteria in laboratorio (chitarra classica/acustica,violino,battente,lira calabrese) 2) corso ONLINE 125 video strutturati in modo tale da garantire a fine corso la realizzazione di uno strumento di liuteria di qualità. INFO 346 9833006 -...
La chitarra della "Tarantella"
มุมมอง 853 หลายเดือนก่อน
L' Associazione Artistica Culturale Musicale "Il Liutaio" organizza: 1) corsi di liuteria in laboratorio (chitarra classica/acustica,violino,battente,lira calabrese) 2) corso ONLINE 125 video strutturati in modo tale da garantire a fine corso la realizzazione di uno strumento di liuteria di qualità. INFO 346 9833006 - www.illiutaio.eu #Luthier #Liuteria #Liutaio #CorsoDiLiuteria #CorsoDiLiuteri...
Chitarra Classica "Realizzazione"
มุมมอง 1304 หลายเดือนก่อน
L' Associazione Artistica Culturale Musicale "Il Liutaio" organizza: 1) corsi di liuteria in laboratorio (chitarra classica/acustica,violino,battente,lira calabrese) 2) corso ONLINE 125 video strutturati in modo tale da garantire a fine corso la realizzazione di uno strumento di liuteria di qualità. INFO 346 9833006 - www.illiutaio.eu #costruzionechitarra #chitarraclassica #chitarraacustica #Li...
La Chitarra Italiana - "Battente" (parte finale)
มุมมอง 5507 หลายเดือนก่อน
Link MANUALI DI LIUTERIA: www.amazon.it/dp/B08N1J9D6G?b... Tel. 39 3469833006 L' Associazione Artistica Culturale Musicale "Il Liutaio" organizza: 1) corsi di liuteria in laboratorio (chitarra classica/acustica,violino,battente,lira calabrese) 2) corso ONLINE 125 video strutturati in modo tale da garantire a fine corso la realizzazione di uno strumento di liuteria di qualità. INFO 346 9833006 -...
Chitarra Vintage... riportata in vita!
มุมมอง 5367 หลายเดือนก่อน
L' Associazione Artistica Culturale Musicale "Il Liutaio" organizza: 1) corsi di liuteria in laboratorio (chitarra classica/acustica,violino,battente,lira calabrese) 2) corso ONLINE 125 video strutturati in modo tale da garantire a fine corso la realizzazione di uno strumento di liuteria di qualità. INFO 346 9833006 - www.illiutaio.eu #chitarraacustica #chitarravintage #chitarra #riparazionechi...
La Chitarra Italiana - "Battente" (parte 3)
มุมมอง 6257 หลายเดือนก่อน
Link MANUALI DI LIUTERIA: www.amazon.it/dp/B08N1J9D6G?b... www.illiutaio.eu Tel. 39 3469833006 L' Associazione Artistica Culturale Musicale "Il Liutaio" organizza: 1) corsi di liuteria in laboratorio (chitarra classica/acustica,violino,battente,lira calabrese) 2) corso ONLINE 125 video strutturati in modo tale da garantire a fine corso la realizzazione di uno strumento di liuteria di qualità. I...
La Chitarra Italiana - "Battente" (parte 2)
มุมมอง 7538 หลายเดือนก่อน
L' Associazione Artistica Culturale Musicale "Il Liutaio" organizza: 1) corsi di liuteria in laboratorio (chitarra classica/acustica,violino,battente,lira calabrese) 2) corso ONLINE 125 video strutturati in modo tale da garantire a fine corso la realizzazione di uno strumento di liuteria di qualità. INFO 346 9833006 - www.illiutaio.eu #Luthier #Liuteria #Liutaio #chitarra #chitarraacustica #chi...
La Chitarra Italiana - "Battente"
มุมมอง 1.5K8 หลายเดือนก่อน
La Chitarra Italiana - "Battente"
Guitar Restore part. 5 (finish)
มุมมอง 2039 หลายเดือนก่อน
Guitar Restore part. 5 (finish)
Guitar Restore - part. 4
มุมมอง 23010 หลายเดือนก่อน
Guitar Restore - part. 4
MAKE A UKULELE CONCERTO (PART 5)
มุมมอง 13411 หลายเดือนก่อน
MAKE A UKULELE CONCERTO (PART 5)
MAKE A UKULELE CONCERTO (PART 4)
มุมมอง 147ปีที่แล้ว
MAKE A UKULELE CONCERTO (PART 4)
MAKE A UKULELE CONCERTO (PART 3)
มุมมอง 185ปีที่แล้ว
MAKE A UKULELE CONCERTO (PART 3)
MAKE A UKULELE CONCERTO (PART 2)
มุมมอง 155ปีที่แล้ว
MAKE A UKULELE CONCERTO (PART 2)
MAKE A UKULELE CONCERTO (PART 1)
มุมมอง 200ปีที่แล้ว
MAKE A UKULELE CONCERTO (PART 1)
vintage bass guitar restoration
มุมมอง 436ปีที่แล้ว
vintage bass guitar restoration
Guitar Restore - part. 3
มุมมอง 296ปีที่แล้ว
Guitar Restore - part. 3
Guitar Restore - part. 2
มุมมอง 230ปีที่แล้ว
Guitar Restore - part. 2
Guitar Restore - part. 1
มุมมอง 582ปีที่แล้ว
Guitar Restore - part. 1
Ponte Contrabbasso XIX Sec. - Double Bass Bridge
มุมมอง 608ปีที่แล้ว
Ponte Contrabbasso XIX Sec. - Double Bass Bridge
SALTERIO 3 (finish)
มุมมอง 240ปีที่แล้ว
SALTERIO 3 (finish)
SALTERIO 2
มุมมอง 171ปีที่แล้ว
SALTERIO 2

ความคิดเห็น

  • @gesucristo1012
    @gesucristo1012 หลายเดือนก่อน

    Io chiedo pr curiosità mia e per capire e dio volesse per imparare: ma battere i tasti con un martello non gommato non potrebbe rovinare il tasto ulteriormente?? Vedo che lei usa un martellino normale. P.S. Ma la chitarra suona? Non mi sembra che suoni tanto bene per cosi dire...(!!)

    • @liutaio
      @liutaio หลายเดือนก่อน

      Le osservazioni sono sempre ben accolte sul mio canale, domandare è lecito rispondere è cortesia. Dice bene si utilizza un martello che è composto da due lati uno in gomma e l'altro in resina dura...in base alla necessità.In questo caso ho usato un martello in metallo che ha sul battente uno strato sottile di resina (quindi non normale), poi se osserva meglio il tasto è stato ulteriormente rifinito con le lime appropriate.Lo strumento suona abbastanza bene...sicuramente non è uno strumento da concerto o da studio...per così dire.una caro saluto

    • @gesucristo1012
      @gesucristo1012 หลายเดือนก่อน

      @@liutaio grande

  • @Giuseppe.barone
    @Giuseppe.barone หลายเดือนก่อน

    Lavoro Eccezionale! Finalmente dopo tanti anni può tornare a Suonare 🔝❤️

    • @liutaio
      @liutaio หลายเดือนก่อน

      Grazie mille per il commento ma sopratutto per la fiducia.

  • @user-qm5ec9nq2b
    @user-qm5ec9nq2b 2 หลายเดือนก่อน

    Bellissimo video!! Devo comprare una Squier Jaguar contemporary hh e su thomann nella descrizione dice Larghezza capotasto 42 mm (1.650") e monta delle corde 09 42, ma io vorrei metterci delle 011 49 sia per compensare la scala corda della jaguar che è da 24 e sia per avere un suono più pieno, in questo caso devo limare il capotasto per alloggiare le corde nuove?

    • @liutaio
      @liutaio 2 หลายเดือนก่อน

      Ciao e grazie x il commento....devi fare uns prova ....se c é ronzio allora deve allargare un po la sede del capotasto con le apposite lime.

  • @salemhorror7199
    @salemhorror7199 2 หลายเดือนก่อน

    music?

  • @aleblackiron
    @aleblackiron 3 หลายเดือนก่อน

    Io aggiungerei un po di colla in più. Non si sa mai

  • @fnersch3367
    @fnersch3367 3 หลายเดือนก่อน

    Wonderful craftsmanship, few people have such skills these days. Kudos.

    • @liutaio
      @liutaio 3 หลายเดือนก่อน

      thank you so much, it is gratifying to know that there are people like you who appreciate these artisan works

  • @karzankarem3198
    @karzankarem3198 5 หลายเดือนก่อน

    ❤❤❤ 🗼 🗽

  • @danielespada3231
    @danielespada3231 5 หลายเดือนก่อน

    Quindi il manico non l’hai fatto tu?

    • @liutaio
      @liutaio 5 หลายเดือนก่อน

      Certo che L'ho costruito io Sono video dimostrativi e non tutorial. Lo scopo è quello di divulgare quest'arte di fare appassionare anche chi di liuteria ne capisce poco o nulla.

  • @bageiboi
    @bageiboi 5 หลายเดือนก่อน

    Un bellissimo Eko Cobra rimesso a nuovo, complimenti per il lavoro, peccato averlo mortificato con quella decal fender sulla paletta

    • @liutaio
      @liutaio 5 หลายเดือนก่อน

      Grazie x il commento....ma la decal non l'ho messa io.😅

    • @bageiboi
      @bageiboi 5 หลายเดือนก่อน

      @@liutaio di questo ne ero certo

  • @chiaracarcione3144
    @chiaracarcione3144 6 หลายเดือนก่อน

    Grazie per questo bellissimo video,praticamente ho una chitarra antica a cui manca il ponte,esso era lungo 150 mm,ci sono in commercio di questa dimensione ? Purtroppo non riesco a trovare niente.. Infatti volevo chiederti se cambia qualcosa se ne compro una con 170 o 180 ecc millimetri? Grazie millee

    • @liutaio
      @liutaio 6 หลายเดือนก่อน

      Ringrazio te che segui il mio canale......le dimensioni del ponte sono importanti e vanno rispettate inquanto é da li che parte la trasmissione delle vibrazione alla tavola armonica e quindi a tutta la cassa di risonanza. Ti consiglio di ricostruire il ponte come l'originale.

    • @liutaio
      @liutaio 6 หลายเดือนก่อน

      In alternativa puoi anche acquist. Uno standard e poi lo modifichi e lo adatti con le giuste proporzioni.

  • @liutaio
    @liutaio 6 หลายเดือนก่อน

    Grazie a lei per l interesse.....vernice poliresinosa alla gomma lacca.

  • @ositoCastro
    @ositoCastro 6 หลายเดือนก่อน

    ottimo Maestro, che tipo di vernice hai usato? Grazie mille, buona giornata

    • @liutaio
      @liutaio 6 หลายเดือนก่อน

      Innanzi tutto ti ringrazio che segui il canale.........utilizzo antiche ricette di liuteria a base di alcool 94/99%, gomma lacca mischiate a resine come ad esempio la sandracca, elemì, copale ecc. si dissolvono le sostanze a caldo e a bagno maria, si filtrano,si decantono e si aggiungono all alcool, poi si fa maturare il composto per un determinato periodo, si filtra dinuovo e la vernice é finalmente pronta.

  • @fb6382
    @fb6382 7 หลายเดือนก่อน

    Complimenti per il video, quanto tempo deve trascorrere tra una mano e l'altra ?

    • @liutaio
      @liutaio 7 หลายเดือนก่อน

      Grazie per i complimenti... le prime mano almeno 3 ore successivamente due mani al giorno. è importante Tra l'altro la temperatura dell'ambiente di lavoro in cui si vernicia e la stagione.

  • @scottreeves1226
    @scottreeves1226 8 หลายเดือนก่อน

    Beautiful. Thank you. What is the color of the goma laca that you are using?

    • @liutaio
      @liutaio 8 หลายเดือนก่อน

      thanks for your attention: it's the "ABTM" angel shellac

    • @liutaio
      @liutaio 8 หลายเดือนก่อน

      "honey" colour

  • @JoseEduardo-vb6ko
    @JoseEduardo-vb6ko 10 หลายเดือนก่อน

    Muito interessante aos 3:50. Qual a nota usada no diapasão? Poderia fazer um videio explicando!

    • @liutaio
      @liutaio 10 หลายเดือนก่อน

      Obrigado pela sua pergunta e por assistir meus vídeos, procuro responder com clareza. Esta técnica é usada para "afinar" ou "calibrar" a mesa de som. Significa que é vibrado em todos os pontos para perceber a intensidade e comprimento/duração da vibração e consequentemente a restituição acústica do som na placa. Desta forma são identificados os pontos da prancha a serem desbastados. Leva anos de experiência e um "ouvido treinado", caso contrário, você pode usar equipamentos adequados para medir frequências de ressonância.

    • @JoseEduardo-vb6ko
      @JoseEduardo-vb6ko 10 หลายเดือนก่อน

      @@liutaio obrigado por compartilhar seu conhecimento!

  • @lucagalizia5844
    @lucagalizia5844 11 หลายเดือนก่อน

    Maestro, cosa ne pensa di sciogliere il tutto nell'alcol al 96% quello che si utilizza per fare i liquori?

    • @liutaio
      @liutaio 11 หลายเดือนก่อน

      Ti ringrazio per la domanda spero di darti le informazioni necessarie.Partiamo con il dire che in tante ricette del '600 si legge che le resine venivano sciolte in "spirito di vino" che oggi potremmo associare alla comune grappa. Però quella che oggi troviamo in commercio non supera i 40% quindi non è adatta, mentre quella fatta in casa arriva a 75° o anche più, quindi con questa si potrebbero sciogliere le resine anche se con molta lentezza (che non è affatto un male) addirittura si parla di tre/quattro giorni. L'alcool alimentare si ottiene dalla distillazione dello zucchero e arriva a 95°. Personalmente non uso ne l'uno e ne l'altro anche perché non ci è dato sapere con certezza assoluta cosa intendessero gli "antichi" con "spirito di vino" e la sua reale composizione. Le prove si possono e si devono mettere in pratica sempre in liuteria, ma con le vernici andrei cauto perché il risultato che otterrai, anche se reputato ottimo al momento, non è detto che sia durevole nel tempo e/o addirittura dannoso per la sonorità dello strumento.Io utilizzo l'alcool denaturato a 95° nel periodo estivo e 99,9° in quello invernale. Di colore rosa o incolore in relazione alla vernice che devo realizzare.Termino con il dire che la preparazione della vernice da "dare a pennello" è diversa da quella a "tampone" per diversa consistenza e fluidità nella stesura.Come è anche diversa la vernice per strumenti a pizzico rispetto a quella per gli archi.Ti auguro buon lavoro e se hai bisogno contattami pure.

  • @alessandroceraudo568
    @alessandroceraudo568 11 หลายเดือนก่อน

    Nel medioevo si usava l'ebano?

    • @liutaio
      @liutaio 11 หลายเดือนก่อน

      certo che si.......addirittura sin dagli antichi egezi infatti Il termine ebanisteria è strettamente collegato all’uso dell’ebano, lo stesso nome è derivato dal vocabolo greco ébenos (di origine egiziana hbny).Le fonti storiche più significative sono il “De Architettura” di Vitruvio (70-23 a.C.), la “Naturalis Historia” di Plinio il vecchio (23-79 d.C.), scrittori romani; l’ebano fu visto a Roma per la prima volta durante il trionfo di Pompeo.

    • @liutaio
      @liutaio 11 หลายเดือนก่อน

      ma senza andare troppo lontano ..basta osservare le rifiniture del LIUTO a partire dal sesto secolo Asia Minore dove fece la sua prima comparsa e portato in Europa dagli Arabi nel Medioevo.

  • @giulioeugeniomoioli1248
    @giulioeugeniomoioli1248 ปีที่แล้ว

    Buongiorno. Posso chiederle come è stata eseguita la finitura della chitarra? E cosa si può usare per pulire preventivamente il legno?

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Buongiorno, per quanto riguarda la finitura è stata eseguita con una vernice poli-resinosa alla gommalacca.Pulire il legno? se intende prepararlo alla verniciatura dipende dal manufatto, in questo caso con lana di acciaio 0000 (4 zeri) ma solo per rimuovere lo sporco che si è accumulato negli anni.

  • @nicolullo5627
    @nicolullo5627 ปีที่แล้ว

    Salve maestro.....vorrei sapere di che diametro sono le corde Nylon...grazie

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Salve, 0.80 mm

  • @ositoCastro
    @ositoCastro ปีที่แล้ว

    Ciao, prima della gommalacca si carteggiava solo con la carta vetrata o si usava qualche prodotto per sigillare o colorare. Quante mani e con quale concentrazione? Grazie mille

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Salve, se lei si riferisce al passato, non esisteva la carta vetrata ma si "lisciava" il legno con vetro e/o lamine di metallo affilate. Cercherò comunque di darle più info possibili, ma nella sua domanda ci sono decine e decine di risposte, in quanto, la verniciatura e la preparazione del legno è differente negli strumenti a pizzico rispetto a quelli ad arco. vediamo ora di accennare qualcosa: Per sigillare si utilizzava (tutt'ora) la pietra pomice in polvere, l'albumina estratta dall'albume dell'uovo montato a neve, gelatine, soluzione di colla animale e acqua ecc.ma anche composti di silicato e calcio come faceva il grande liutaio "Sacconi" per preparare il legno alla verniciatura. Per colorare si utilizzavano (tutt'ora) i pigmenti organici naturali a base vegetale che si estraggono da: resine (sangue di drago) da i legni (sandalo, legno del Brasile, di campeggio), licheni e radici (robbia, alizarina, curcuma e dal succo di fiori (girasole, cartamo o zafferano). Purtroppo mi devo fermare qui perchè ci sarebbe da spiegare tanto però se vuole le lascio il link dove può acquistare manuali tecnici di liuteria da me redatti, nei quali si parla abbondantemente della costruzione e della verniciatura. www.amazon.it/Chitarra-Classica-Liuteria-manuale-liuteria/dp/B0BV1M2VK1/ref=tmm_hrd_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1679501866&sr=8-1

  • @vitomassimocandela-wh5ci
    @vitomassimocandela-wh5ci ปีที่แล้ว

    Bellissimi video che sto seguendo con piacere. Volevo chiederle dove si acquistano i progetti?

    • @liutaio
      @liutaio 6 หลายเดือนก่อน

      Ti chiedo scusa per la tardiva risposta.....i progetti li acquisti ai negozi online dedicati alla liuteria: stwart mc donald é un sito americano che ha quasi tutto.

    • @vitomassimocandela-wh5ci
      @vitomassimocandela-wh5ci 6 หลายเดือนก่อน

      @@liutaio grazie mille

  • @robertorigon5606
    @robertorigon5606 ปีที่แล้ว

    Luca....complimenti davvero anche se non ti conosco..

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Grazie é un vero piacere per me condividere.

  • @vincenzosannino12
    @vincenzosannino12 ปีที่แล้ว

    Ciao sono Vincenzo Sannino saresti così gentile a indicarmi dove poter acquistare il progetto torres grazie.

    • @liutaio
      @liutaio 6 หลายเดือนก่อน

      Ti chiedo scusa per la tardiva risposta.....i progetti li acquisti ai negozi online dedicati alla liuteria: stwart mc donald é un sito americano che ha quasi tutto.

  • @vinrago7936
    @vinrago7936 ปีที่แล้ว

    Un progetto come quello che usi nel video dove lo trovo? Grazie

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      nei negozi professionali specializzati per liutai. www.stewmac.com/search/?q=guitars+plans

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      se invece ti serve un manuale costruttivo ti lascio il link dove acquistare il mio www.amazon.it/Chitarra-Classica-Liuteria-manuale-liuteria/dp/B086PVR3QV/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1675754505&sr=8-1

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      abbiamo la disponibilità di inviare anche il video corso in DVD con 125 video lezioni per la costruzione della chitarra classica. In questo caso inviamo gratuitamente, a corredo del video corso, il piano costruttivo che hai visto nel video in scala 1:1 + il manuale costruttivo "La Chitarra Classica di Liuteria" se sei interessato chiamami in privato 3469833006

  • @pietroanania
    @pietroanania ปีที่แล้ว

    come fissare bene in modo che non esca dalla sua sede un capo estraibile?

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Salve, Lei immagino intenda "il capotasto", questi è fissato con due/tre gocce di colla ciano acrilica.Con la pressione delle corde non si muove e se volesse rimuoverlo basteranno due colpetti con martellino in gomma e viene via.

    • @pietroanania
      @pietroanania ปีที่แล้ว

      @@liutaio saro' preciso:si tratta di un capo in ottone,mi interessa installarlo in modo pero' che si possa anche togliere per reinserirne uno in osso con facilita'.Ho sentito i pareri piu' discordi,lei cosa consiglia allo scopo?Colla e di che tipo preciso o cosa?

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      @@pietroanania saró chiaro e schietto ..questi materiali metallici x il capo non si usano in liuteria classica ma solo elettrica. Sconsiglio l utilizzo anche sulle acustiche perché hanno giá la Cassa armonica che lavora sul "suono". Tra l altro non mo sento di darle consigli sulle colle in quanto il capo in ottone deve rimanere in sede in modo permanente.si utilizza questo materiale per poi non rimuoverlo più.

  • @twisterxxxl1867
    @twisterxxxl1867 ปีที่แล้ว

    Lei è molto abile. Ha frequentato qualche scuola di liuteria?

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Si...due...in calabria e in toscana

  • @gimbo00069
    @gimbo00069 ปีที่แล้ว

    bellissimi video,grazie per la condivisione!

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Grazie, lo scopo é quello di far conoscere quest'arte e condividerne i lavori di costruzione e riparazione.Auguro una buona visione di tutti i contenuti del canale.

  • @GianoOudeis72
    @GianoOudeis72 ปีที่แล้ว

    Se uno volesse intraprendere un corso di liuteria c'è qualcosa che bisogna sapere al riguardo? Dove come potersi approcciare a questa bella arte? C'è un limite d'età? Come mai nessuno insegna nella mia zona? Complimenti comunque.

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Salve, la nostra Associazione propone "video corsi" e "corsi in presenza" per info può contattarci al 3469833006. Avere un minimo di esperienza con la lavorazione del legno significa essere avvantaggiati rispetto a chi non ha mai avuto nessun tipo di approccio. Non ha importanza l'età ma la volontà è indispensabile, poi tutto viene da se con la pratica e lo studio. Non conosco la zona dove lei vive quindi non so dirle come mai non ci sono laboratori di liuteria. Grazie mille per i complimenti e per essersi interessato al nostro canale.

  • @giuseppemisuraca9654
    @giuseppemisuraca9654 ปีที่แล้ว

    Buona l'idea dei tubi tende!

  • @flaviodelisa
    @flaviodelisa ปีที่แล้ว

    Ottimo lavoro, Delisa Brasile

  • @bearshield7138
    @bearshield7138 ปีที่แล้ว

    nice job

  • @bearshield7138
    @bearshield7138 ปีที่แล้ว

    sweet job

  • @bearshield7138
    @bearshield7138 ปีที่แล้ว

    very cool

  • @bearshield7138
    @bearshield7138 ปีที่แล้ว

    great job

  • @bearshield7138
    @bearshield7138 ปีที่แล้ว

    very nicely done

  • @TheAuralab
    @TheAuralab ปีที่แล้ว

    bello! :)

  • @symonzaccariastudios8568
    @symonzaccariastudios8568 ปีที่แล้ว

    Come si smonta quello vecchio?

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Sono operazione che richiedono una grande attenzione e manualità altrimenti rischi di rovinare la tavola armonica. Ti consiglio di rivolgerti af un liutaio. Ma se la tua é soli curiosità ti rispondo subito: per sostituire il Ponticello di una chitarra classica o acustica bisogna mascherare tutta la parte esterna In modo tale da non rovinare la tavola armonica. Con una lama molto sottile è riscaldata si inizia a scollare il Ponticello partendo da un angolo mano mano si va avanti

  • @andyfaithful_
    @andyfaithful_ ปีที่แล้ว

    ma perchè tieni quella musica a manetta che non si capisce un acca di quello che dici?!??

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Si ê vero vedró di rimediar....comunque giusto per chiarire Non é un tutorial. Ê un video dimostrativo per chi fosse interessato al corso.ti ringrazio per la segnalazione.

    • @andyfaithful_
      @andyfaithful_ ปีที่แล้ว

      @@liutaio con rispetto sia chiaro, ma che sia un tutorial o meno quando uno parla e la voce viene sovrastata, purtroppo il risultato non cambia. saluti p.s. alla fine l'ho detto nel tuo interesse, perchè, come è capitato a me poi uno interrompe la visualizzazione e se ne va da altre bande 🤪

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      @@andyfaithful_ Certo ma sarebbe stato grave, ripeto, se fosse stato un tutorial.Tra l'altro sono tanti i video sul Corso Online, non è solo questo infatti se fa attenzione c'è scritto 11 mi farebbe piacere se Lei li guardasse tutti.....poi far notare una difetto audio assolutamente non toglie l'importanza di ciò che si propone, se poi lo si ritiene inutile rispetto ma non condivido ed in quel caso valuterà l'utente se "cambiare canale". un caro saluto :)

    • @andyfaithful_
      @andyfaithful_ ปีที่แล้ว

      @@liutaio Il mio 'incipit' "con rispetto" era volto a sottolineare il rispetto verso di lei, sebbene fosse una 'critica' che ritenevo costruttiva. Poi è ovvio che ognuno decide sul da farsi, se interrompere la visualizzazione o meno.. Ho solamente detto, io, come immagino anche altri, di fronte ad un video che è quasi 'impossibile' da seguire, non continuano, punto. Tutto lì. Un cordiale saluto altrettanto 🙂

  • @liutaio
    @liutaio ปีที่แล้ว

    hello, contact me in private thanks. assoliutaio@gmail.com

  • @giovannisallusti3989
    @giovannisallusti3989 ปีที่แล้ว

    Buongiorno giorno sono molto interessanti i suoi video. Le volevo chiedere una info a me cara..posseggo una chitarra classica. Domanda. Guardando il manico di profilo ,deve avere una leggera curvatura interna al 5/6 tasto?? Oppure deve essere drittissimo . Ed è vero che deve essere sui 4 mm al 12 tasto. Grazie x la risposta

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Buongiorno, di norma il manico deve essere dritto e per evitare deformazioni dal tiraggio delle corde si innesta al suo interno un riforzo in legno, a volte visibile altre no. Per quanto riguarda la tastiera é vero la si puó costruire Con leggere curvature: più di una. Questo per esigenze del musicista.

    • @giovannisallusti3989
      @giovannisallusti3989 ปีที่แล้ว

      @@liutaio grazie per la sua celerità ma le spiego ho una chitarra ovation usa.uj regalo dei miei genitori... Del 1993 ha il truss Rod nn so se sia normale ma e leggermwnte curvo al 5 tasto vedendola di profilo volevo sapere al 12 tasto quanto deve misurare in mm prima di agire sul truss.. e una classica. Grazie mille

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      @@giovannisallusti3989 Certamente Deve regolare il truss Rod per raddrizzare il manico e ridurre l action per tutta la tastiera quindi aggisca un po per volta fino ad ottenere manico dritto e action chenon faccia frustare la tastatura

    • @giovannisallusti3989
      @giovannisallusti3989 ปีที่แล้ว

      @@liutaio grazie gentilissimo

  • @Maestro_Svyatoslavius
    @Maestro_Svyatoslavius ปีที่แล้ว

    what is the price your citole, tell me please

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Hello, contact me in private thanks. assoliutaio@gmail.com

  • @jona8038
    @jona8038 ปีที่แล้ว

    😜 ρ尺oΜ𝐎ᔕᗰ

  • @simulconcordiae2030
    @simulconcordiae2030 ปีที่แล้ว

    Posso avere un suggerimento per realizzare il tresolo girevole usato per tenere la chitarra durante la verniciatura? Grazie.

  • @giovannisallusti3989
    @giovannisallusti3989 ปีที่แล้ว

    buongiorno faccio una domanda per lei banale me per importante...la selletta di una chitarra sia classica o acustica deve rimanere dritta oppure inclinata dopo aver accordato e tirato le corde? quale posizione deve mantenere? grazie mille

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Buongiorno, è un'ottima domanda: le sellette delle chitarre sono dritte alla base in quanto deve appoggiare tutta la superficie nella sede del ponticello, mentre la parte superiore, dove poggiano le corde, ha un'altezza inferiore dalla parte degli "acuti" e più alta da quella dei "gravi". Le altezze variano in base all' action. Per quanto riguarda l'inclinazione, generalmente, le sedi delle sellette sono già di fabbrica inclinate in quanto con il tiraggio delle corde, queste tendono a "raddrizzarsi" . Tale fenomeno si chiama "compensazione" significa che se per esempio il diapason è 650 mm dal capotasto alla selletta, questa in stato originario si troverà a 651/652 e successivamente al tiraggio delle corde e quindi per effetto della compensazione ritorna a 650.Spero di esserLe stato utile, grazie

    • @giovannisallusti3989
      @giovannisallusti3989 ปีที่แล้ว

      @@liutaio quindi se ho capito bene a vuoto la selletta sta dritta ma poi quando si mettono i piroli e si tirano le corde la selletta si inclina la domanda e deve rimanere inclinata o mentre tironlw corde la devo riaddrizzare come da senza corde? poi visto che lei e cosi gentile nel rispondere volevo anche capire quale altezza al 12 tasto deve avere una chitarra ACUSTICA per una migliore ACTION GRAZIE INFINITE

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      @@giovannisallusti3989 L'action varia in base al tipo e modello di strumento. Per regolarlo consiglio di rivolgersi ad un liutaio in quanto servono degli strumenti adatti e di precisione. Le misure di cui si parla sono molto piccole e gli attrezzi che si hanno solitamente a casa non bastano.E' necessario misurare l’action di ogni corda all’altezza del 12° e del 1° tasto, decidere qual è la misura che vuoi raggiungere e avere contezza dell'effetto che avrà la riduzione dell'action su tutto il manico. Non si può "ad occhio" abbassare la selletta.

  • @milano9079
    @milano9079 ปีที่แล้ว

    Buongiorno. Vorrei portare la tastiera di un basso elettrico a color legno naturale, quindi sverniciando il color mogano scuro attuale. Posso procedere con la carta vetrata fine (120?)? Con cosa potrei poi lucidare? Ho manualità con la tipologia di lavoro ma non ho mai lavorato su uno strumento musicale. Preferisco informarmi il più possibile prima. Grazie per l'attenzione

    • @liutaio
      @liutaio ปีที่แล้ว

      Buongiorno Le consiglio di non usare carta vetrata ma una lama di taglierino e rasare i tasti singoli per pulirli totalmente dai residui di vernice poi dopo può passare una lana 000 imbevuta di olio paglierino più volte con pause di 24 ore tra una mano e l'altra per far asciugare totalmente l'olio e alla fine passare carta abrasiva dalla mille Alla 2000 con una goccia di olio paglierino e a rendere la lucida

  • @emanuelecottone3590
    @emanuelecottone3590 2 ปีที่แล้ว

    video interessantissimo ma con una musica di fondo che copre tutto....pazienza.

    • @liutaio
      @liutaio 2 ปีที่แล้ว

      La ringrazio...si é vero il volume della musica é un po alta....peró ci tengo a precisare che non sono video tutorial ma video che promuovono i corsi di liuteria della nostra Associazione.Grazie ancora per averci seguito.

  • @angelitojerezano
    @angelitojerezano 2 ปีที่แล้ว

    Hola sería muy bueno que se pudieran traducir también en español por ser interesantes gracias.

    • @liutaio
      @liutaio 2 ปีที่แล้ว

      hola gracias por el consejo hare lo mejor que pueda para traducir al español también

  • @Ignis63
    @Ignis63 2 ปีที่แล้ว

    Eloquente, molto eloquente 👎🏻👎🏻👎🏻

    • @liutaio
      @liutaio 2 ปีที่แล้ว

      Grazie...anche il suo commento é eloquente...molto eloquente

    • @Ignis63
      @Ignis63 2 ปีที่แล้ว

      @@liutaio vedo che non è stato compreso il senso del mio commento. Provo a spiegarmi: ma a cosa serve questo video che praticamente non spiega come va realizzata la tastiera, quanto deve essere l’altezza delle corde al primo ed al dodicesimo tasto o al diciannovesimo tasto, etc

    • @liutaio
      @liutaio 2 ปีที่แล้ว

      @@Ignis63 a quanto pare le é sfuggito che é la presentazione di un corso......non é un tutorial. A inizio video viene presentato un manuale tecnico costruttivo acquistabile, poi durante la durata del video ed alla suo termine vengono riportati i dati di contatto per il corso.i Magari prima di fare commenti bisogna avere contezza di ció che si é visto e dició che si dice.

    • @Ignis63
      @Ignis63 2 ปีที่แล้ว

      @@liutaio Grazie, terrò conto del suo suggerimento. Mi è sfuggito questo aspetto, ma credo che sia anche dovuto alla mancanza di chiarezza nell’informazione. È possibile avere uno stralcio della pubblicazione di cui parlate, al fine di una valutazione sull’acquisto? Grazie

    • @liutaio
      @liutaio 2 ปีที่แล้ว

      Buonasera, chiedo scusa per la risposta tardiva....le invio i link dei manuali tecnici costruttivi proposti in vendita su Amazon: 1) www.amazon.it/Chitarra-Classica-Liuteria-manuale-liuteria/dp/B086PVR3QV/ref=sr_1_29?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2XYO2HXFJUIVF&keywords=chitarra+classica+manuale&qid=1652799547&sprefix=chitarra+classica+manuale%2Caps%2C262&sr=8-29 Questo manuale di liuteria è suddiviso in capitoli e comprende la descrizione di tutte le fasi necessarie per la costruzione della chitarra classica, compresi cenni di riferimento a fenomeni acustici, legni utilizzati, vernici e modo di lavorazione.Tutto ciò premesso il lettore può utilizzare questi consigli e arricchire le sue conoscenze avendo come obiettivo finale la “messa in opera” di uno strumento di liuteria artigianale. 2) www.amazon.it/Chitarra-Jazz-Archtop-luca-tallarico/dp/B09ZFKPP7J/ref=sr_1_47?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2DBMDS1VCXKQI&keywords=chitarra+jazz+manuale&qid=1652799787&sprefix=chitarra+jazz+manua%2Caps%2C656&sr=8-47 Cenni storici sulla nascita dello strumento, 103 diapositive inerenti la procedura e fasi costruttive, 16 disegni tecnici, riferimenti di fisica acustica applicata alla liuteria, tecnologia del legno di risonanza, chimica delle vernici e "ricette" poli/resinose, descrizione attrezzatura e strumenti utili al liutaio, oltre a misure, dati, consigli e tutto ciò che è necessario per eseguire un lavoro di alto artigianato. 3) www.amazon.it/Chitarra-Italiana-Battente/dp/B08NF32YBW/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1R45ZNQ9WK2UZ&keywords=chitarra+italiana+manuale&qid=1652799860&sprefix=chitarra+italiana+manuale%2Caps%2C487&sr=8-5 La “Chitarra Battente” è uno strumento affascinante che ha avuto una rilevante e significativa importanza nella storia della cultura popolare e musicale italiana. Questo testo racconta non solo la sua fabbricazione con “metodo” ma anche l’aspetto socio-culturale del nostro meridione, il quale ha generato un repertorio chitarristico che ha dato vita, associato ad altri strumenti, a danze tradizionali del Sud Italia meglio conosciute e definite come “Tarantella”, "Pizzica". Con l'augurio di essere stato esaustivo la saluto cordialmente e resto a disposizione per altre info, grazie

  • @Ignis63
    @Ignis63 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti e grazie per per la condivisione delle tue esperienze con noi appassionati di chitarre. Nel video si vede che il rinforzo presente sulla buca è disposto con le fibre che incrociano con quelle della tavola armonica. Poiché da più parti viene evidenziato l’importanza della fibra della tavola armonica la quale deve essere parallela e verticale rispetto al piano per meglio amplificare le vibrazioni provocate dalle corde mi chiedo e ti chiedo: non sarebbe meglio posizionare il rinforzo sulla buca con le fibre nella stessa direzione della tavola armonica? Inoltre in relazione allo spessore della tavola armonica per una chitarra classica , lo spessore dalla parte dei bassi deve essere maggiore? Se si di quanto la differenza? Grazie 🙏

    • @liutaio
      @liutaio 2 ปีที่แล้ว

      Grazie a Lei per l'interesse. L'obiettivo è proprio quello della condivisione son contento che lo ha apprezzato. Per quanto concerne il rinforzo della buca va eseguito con le fibre trasversali perché altrimenti non avrebbe la funzione per la quale è stato ideato e cioè impedire la lesione della tavola armonica lungo vena in quel dato punto. In tutte le tecniche costruttive si utilizza questo metodo anche nella costruzione di strumenti ad arco i "diamantini" vengono posizionati lungo la giuntura delle tavole e inserite con fibre contrarie per il motivo sopra specificato cioè in caso di lesione accidentale questa si blocca al "pezzo di legno" inserito con fibra contraria. Tra l'altro non è questo che influisce la propagazione del suono ma tutt'altro: stagionatura del legno, il grado di umidità dell'ambiente di lavoro, la giusta ricetta di vernice poli-resinosa, la lavorazione e gli spessori delle tavole e non per ultimo la qualità del l'abete rosso. Riporto di seguito i valori che caratterizzano questo incredibile legno: • Peso specifico-Massa/Vol.: kg/mc = 400/450 • Velocità del suono nel legno: mt/sec = 5.800/1.100 • Coefficiente di risonanza.: Q = 125/30 • Resistenza acustica kg/mq.sec. = 2.350.000/700.000 Mentre per gli spessori: • Lobi superiori/zona buca - mm.3; • Zona centrale/fianchi - mm.2,8; • Lobi inferiori/zona ponticello - mm.2,2 dalla parte dei gravi (bassi) e mm.2,6 dalla parte degli acuti (alti). Spero di essere stato esaudiente, un acaro saluto.

    • @Ignis63
      @Ignis63 2 ปีที่แล้ว

      @@liutaio Grazie molte per la disponibilità. 🙏Grande competenza 👍

  • @luigizuccalmaglio9264
    @luigizuccalmaglio9264 2 ปีที่แล้ว

    Corde in metallo? Mah!

    • @liutaio
      @liutaio 2 ปีที่แล้ว

      Certo...ovviamente ad una chitarra acustica non si mettono in nylon.

    • @luigizuccalmaglio9264
      @luigizuccalmaglio9264 2 ปีที่แล้ว

      @@liutaio a me sembra una chitarra classica!

    • @liutaio
      @liutaio 2 ปีที่แล้ว

      @@luigizuccalmaglio9264 lo avevo capito tranquillo