- 12
- 569 002
aquischienti
เข้าร่วมเมื่อ 24 ธ.ค. 2008
Aquis Chienti è un'associazione culturale senza finalità di lucro nata nel 2005 con lo scopo di ampliare e diffondere la cultura storica, letteraria e artistica in particolar modo della regione Marche e della provincia di Macerata.
l'Omphalos di Santa Maria delle Macchie
Estratto dal video: "Aquisgrana in Val di Chienti: San Claudio al Chienti".
Nel video il prof. G. Carnevale parla del culto pagano dedicato ad Apollo Granno sorto tra le vallate del Chienti e del Fiastra. In quest'ultima valle, inoltre, è ubicato un omphalos, riutilizzato in antico quale capitello nella cripta della chiesa di Santa Maria delle Macchie di San Ginesio, in provincia di Macerata.
Info:
lucanatali@libero.it
Nel video il prof. G. Carnevale parla del culto pagano dedicato ad Apollo Granno sorto tra le vallate del Chienti e del Fiastra. In quest'ultima valle, inoltre, è ubicato un omphalos, riutilizzato in antico quale capitello nella cripta della chiesa di Santa Maria delle Macchie di San Ginesio, in provincia di Macerata.
Info:
lucanatali@libero.it
มุมมอง: 572
วีดีโอ
"I grandi parchi" - Parte 3di3
มุมมอง 8213 ปีที่แล้ว
Reportage dal Nordeste del Brasile (aa. 2002-2003). Riprese effettuate nel corso della Missione archeologica italo-franco-brasiliana nel Nordeste del Brasile (São Raimundo Nonato - Piauí) diretta da Fabio Parenti della Fondazione Ing. C.M. Lerici di Roma. Ringraziamenti particolari: Guide del Parco Serra da Capivara e Serra das Confuçoes, Niede Guidon, IBAMA, Celito Kestering... e a tutti quei ...
"I grandi parchi" - Parte 2di3
มุมมอง 8913 ปีที่แล้ว
Reportage dal Nordeste del Brasile (aa. 2002-2003). Riprese effettuate nel corso della Missione archeologica italo-franco-brasiliana nel Nordeste del Brasile (São Raimundo Nonato - Piauí) diretta da Fabio Parenti della Fondazione Ing. C.M. Lerici di Roma. Ringraziamenti particolari: Guide del Parco Serra da Capivara e Serra das Confuçoes, Niede Guidon, IBAMA, Celito Kestering... e a tutti quei ...
Amicizia oltre ogni confine
มุมมอง 86413 ปีที่แล้ว
Progetto ministeriale: "I giovani ricordano la shoah". Istituto Comprensivo "V. Tortoreto", San Ginesio (Macerata). Scuola secondaria di primo grado. Cortometraggio realizzato da un'idea dei ragazzi delle classi terze. Montaggio di Luca Natali Musiche originali di Mauro Luciani ... (vedi titoli di coda)
"I grandi parchi" - Parte 1di3
มุมมอง 7914 ปีที่แล้ว
Reportage dal Nordeste del Brasile (aa. 2002-2003). Riprese effettuate nel corso della Missione archeologica italo-franco-brasiliana nel Nordeste del Brasile (São Raimundo Nonato - Piauí) diretta da Fabio Parenti della Fondazione Ing. C.M. Lerici di Roma. Ringraziamenti particolari: Guide del Parco Serra da Capivara e Serra das Confuçoes, Niede Guidon, IBAMA, Celito Kestering... e a tutti quei ...
"l'Abbazia di San Firmano" - Promo Video
มุมมอง 3.9K15 ปีที่แล้ว
Nel Video il Parroco don Armando Senigagliesi racconta le vicende storico-artistiche della chiesa bizantino-romanica di San Firmano ubicata nella vallata del fiume Potenza, nel territorio comunale di Montelupone in provincia di Macerata. Info: lucanatali@libero.it
Il bullismo. La storia di Samantha e Nicolas
มุมมอง 551K16 ปีที่แล้ว
In una scuola, un giovane bullo, assieme ai suoi amici, terrorizza i compagni di classe. Un giorno Nicolas, questo il nome del ragazzo, vede in maniera diversa una sua compagna: Samantha, e se ne innamora. Da quel momento, i suoi atteggiamenti cambiano. Si rende conto di tutto ciò che di sbagliato aveva commesso per troppo tempo. Trova così il coraggio di chiedere scusa agli insegnanti e ai suo...
Uno spavento per niente
มุมมอง 1.2K16 ปีที่แล้ว
In una scuola, in una piovosa e fredda giornata di fine febbraio, si sta svolgendo una festa di compleanno. I ragazzi vengono scossi da una notizia trasmessa dalla televisione: un malvivente si sta aggirando per la città! La preoccupazione cresce sempre più tra i ragazzi, sino a quando
"Aquisgrana in Val di Chienti - S. Claudio al Chienti" - Promo Video
มุมมอง 7K16 ปีที่แล้ว
Dagli studi del prof. Giovanni Carnevale, professore salesiano di storia dell'arte, oggi in pensione, emerge un dato sorprendente: Aquisgrana, l'antica sede imperiale fondata da Carlomagno sul finire dell'VIII secolo, non va collocata nel nord della Germania, cioè ad Aachen, come si è sempre ritenuto, ma in Italia e precisamente in territorio Piceno, nella Val di Chienti, in provincia di Macera...
"Aquisgrana in Val di Chienti - Rambona" - Promo Video
มุมมอง 3.9K16 ปีที่แล้ว
Con la terza uscita della serie Aquisgrana in Val di Chienti, il prof. Giovanni Carnevale narra di un personaggio molto interessante vissuto nel periodo definito dal Baronio 'saeculum obscurum'. Alla fine del IX secolo, Ageltrude, principessa longobarda nata a Benevento, va in sposa a Guido dei Vidoni di Camerino, una potente famiglia franca di antichi privilegi carolingi. Ageltrude dà a suo ma...
Molto interessante
thank you i'm right behind you
thank you so much i got the message
---- COPIA IN BASSA RISOLUZIONE DAL VIDEO ORIGINALE IN HD ----
---- COPIA IN BASSA RISOLUZIONE DAL VIDEO ORIGINALE IN HD ----
---- COPIA IN BASSA RISOLUZIONE DAL VIDEO ORIGINALE IN HD ----
---- COPIA IN BASSA RISOLUZIONE DAL VIDEO ORIGINALE IN HD ----
- COPIA IN BASSA RISOLUZIONE DAL VIDEO ORIGINALE IN HD ----
BELLO PURTROPPO. LA STORIA ANTE IL986 e' sconosciuta, molte carte sono andate perse e chissa se riusciremo mai a conoscere l"l'affascinante e misteriosa storia di tutte queste Abazie lungo il chienti e il Potenza.
Questa sera(1/3/17) un professore del dipartimento di storia medievale dell'universita'' di Milano ha raffreddato i miei entusiasmi sull'argomento aquischienti liquidando l'argomento con poche parole, sapeva di questa tesi ed ha mostrato ad un altro professore di Bergamo il libro del profcarnevale( dicendo guarda esiste veramente della letteratura dull'argomento Carlomagno marchigiano,)libro ho letto con entusiasmo da marchigiano.Nelle prossime settimane avro' occasione di incontrare in una conferenza anche il,prof.Alessandro Berbero noto medievista,ed approfittero' per verificare anche il suo parere.Convincere gli accademici legati saldamente alla storia cosi' come e' stata stampata all'origine dai fantasiosi ef interessati bugiardi, sara' quasi impossibile.
Sarei molto curioso di conoscere l'opinione del prof. Barbero al riguardo
ci sono tanti elementi a sostegno di quanto asserisce il professore io lo condivido ora bisognerebbe che venga riscritta la storia è si dovrebbe far venire turisti a san Claudio e poi e cose cambieranno
Bellissimo.. Spettacolare!! Unico!
Grazie, quanti complimenti! Cosa in particolare ti è piaciuto?
veramente molto bello ,complimenti
Niente di male. Personalmente ho sempre scritto che le ultime notizie su di lei erano che "...si sarebbe trasferita nel 923 a Fontana Brocoli ( oggi Salsomaggiore Terme )." Tralaltro non si conosce la data della morte e vorrei sapere se questi testi ne fanno menzione. Una cosa però che questi testi sbagliano è definire Ageltrude semplicemente principessa. Infatti andando sposa al franco Guido divenne Marchesa di Camerino, ed infine Imperatrice dell'impero romano rifondato da Carlo Magno. Ciao
Bello. Ne esiste uno anche nel Museo Archeologico ad Urbisaglia.