- 5
- 148 955
19MARKESS85
เข้าร่วมเมื่อ 16 ม.ค. 2008
Calamosca (Cagliari) Cube Race One 2017
Sentierino che porta da Calamosca a Marina Piccola (Cagliari)
Cube Race One 2017 con coperture Continetal X-King
Cube Race One 2017 con coperture Continetal X-King
มุมมอง: 97
วีดีโอ
Discesa in MTB dal Fortino di Calamosca (Cagliari) Cube Race One 2017
มุมมอง 1.3K7 ปีที่แล้ว
Discesa dal Fortino di Calamosca (Cagliari) con Cube Race One 2017 con coperture Continental X-King
One Day in Sardegna (un giorno in Sardegna)
มุมมอง 147K13 ปีที่แล้ว
Il video è stato realizzato da una coppia di Berlino che è venuta in vacanza nella nostra isola. A mio parere è probabilmente il miglior spot sulla Sardegna che ci sia in rete. Godetevelo! vi posto il link originale vimeo.com/25366582
Speriamo Gesu incomincia a fa capirre tutto quello che manca in nostri cuorre AMORE
E propio cosi pecato nesuna a tempo per apressarre tutto Natura regalato da Deo Jesu Christo
Ottimo video Sardegna una favola!!!!
Video molto bello e originale ! Davvero bravi!
Un giorno nel sud Sardegna, tutti gli altri però nel nord, molto,molto più bello.
giancarlo loi facebook.com/giancarlo.loi.9
Salvuz28, informando, Mico cercaci
una cosa e certa questi 2 fortunali terranno questi momenti sempre ben presenti nella loro mente viaggeranno tanto , vedranno altri posti del mondo più o meno belli ma l'isola megica li avrà sicuramente stregati del resto e l'effetto che fa a tutti quelli che le si avvicinano con rispetto e amore
Grazie per il video girato nella mia amata terra.(SARDEGNA)
Secondo me dovresti posizionare la visuale più in alto
One day in south Sardinia, but the rest of my life in north Sardinia. Magic north Sardinia. Sends me amazing vibes. Emotions in motion..........EVER!
Mein dorf 😍😍😍😍
very very nice footage
La città al minuto quattro non è Alghero, ma Cagliari.
venite a visitare anche Pattada tra logudoro e barbagia
Tengo muchos recuerdos en Sardegna es un lugar que lo quiero mucho nino
tenore orgosolo
Se ha tanti ricordi, ci torni! Saluti dalla Sardegna
la città al minuto 4 è indubbiamente Alghero
è Cagliari
+francesco Romagna ti sbagli di grosso e Cagliari ..
Dankeschoen ragazzi
Mamma mia che voglia di rientrare ...
bellissimo grazie
bellissimo!! fatto molto bene ....
Amazing video thank you.
Sardegna, bellissimi ricordi. Costa Occidentale, Tresnuraghes, a pochi chilometri, su camputundu, una distesa di arenaria a 25 metri sul mare, che si raggiungeva scendendo un'erta stradina a gradini, scavati in tanti anni. Niente acqua, campeggio libero, tollerato dalla Forestale. Tanti amici e la ragazza, tutti in tenda, per 35 giorni vissuti nella Natura, sempre al sole. Amici pastori, con l'ovile sulla strada sassosa per il paese, 5/6 chilometri di sofferenza, per le automobili. Mangiare spartano, in campeggio, ma dopo la pesca con la fiocina, un pesce divino, alla brace, con le immancabili patate cotte nella cenere. Saraghi, Ombrine, ma anche Murene e Gronghi. Invitati dagli amici pastori, la pecora bollita, l'eccellente Pecorino, il formaggio coi vermi (solo io e gli amici sardi), il formaggio marcio, una vera prelibatezza, gradita anche dalla mia ragazza, giovane donna coraggiosa, che mi seguiva, di notte, pinneggiando per 45 minuti e raggiungere i faraglioni. Allora si poteva pescare con la lampada da sub. Tante grigliate. Vennero i ragazzi del Coro di Macomer, diventammo amici e visitammo il Parco di Sant'Antonio de Siete Fuentes. Vernaccia da favola, formaggio, pane , insalate mostruose, costolette d'agnello, ma non si riusciva a mettere su un chilo, per la nostra faticosissima quotidianità. Quella si che era fame!. Non era terra per i vari animalardi e vegaglioni, incapaci come UMANA EVOLUZIONE, inetta SISSY ROSETTA e la presuntuosa cazzara detta MARY B. I locali non avrebbero capito le fisime animalvegacazzare, essendo pastori o dipendenti dalla pastorizia, dalla carne e dal latte. Mi sarebbe piaciuto vedere entrambi presi a calci in culo, appena aprivano bocca. Noi si andava a Putzu Idu a caricare le bombole da una famiglia di locali corallari. L'escursione subacquea era assicurata. Poi, con la mia ragazza, la visita a Santulussurgiu, dove abbiamo conosciuto il Sindaco e la sua famiglia. Era uomo di altri tempi, artigiano dell'acciaio, col quale costruiva il tipico coltello Sardo, la leppa. Me ne vendetta uno, col manico in corno di muflone. Preferivo la leppa di Santulussurgiu, più elegante di quella di Pattada. Nel vicino paese di Bosa Marina, acquistammo tanti cesti in asfodelo, una pianta acquatica lavorata in zona. Erano gli anni '70, nessuna folla. Tornammo l'anno successivo, decimati in numero, ma più attrezzati, per un po' d'ombra e per avere un tavolo sul quale mangiare. Diego, l'amico pastore, veniva ogni tanto a trovarci, ma quando passammo noi due dall'ovile, assaggiammo ripetutamente lo yogurt più buono del mondo. La notte, attorno alla tenda, venivano a mangiare tanti conigli selvatici, approfittando che noi dormivamo. Per tre anni, la vacanza si svolse in questo paradiso, poi il lavoro, dopo lo studio. Per lavoro, tornai in Sardegna, per vederla tutta, da Sassari a Cagliari, con i locali rappresentanti della mia azienda, che mi fecero visitare posti stupendi e, tra una visita e l'altra, mi portarono a mangiare pesce splendido ed il maialino arrosto, una leccornia, servita in un recipiente in sughero, mentre dal ristorante si vedeva una cascata di acqua sorgiva e gelida. Tornai a trovare Diego, una domenica. Ricordammo gli anni trascorsi, riportai le notizie degli amici di Bologna e coi suoi fratelli mangiammo Pecorino coi vermi, in ricordo del tempo passato. Sono certo che la Sardegna sia una regione tra le più belle d'Italia, ospitale e ricchissima di Storia e di bellezze naturali. Vale la vacanza, anche se quelle di allora saranno irripetibili.
+Alessandro Poggi se non è amore questo.... non capita spesso di sentire da chi non è indigeno della zona tanto entusiasmo e spirito d'adattamento per un territorio tutt'ora aspro e selvatico appena ci si sposta dal centro abitato... spesso ho potuto sentire e raccogliere il disappunto e\o le lamentele di frotte di turisti abituè di località romagnole, con balere e strutture a mare... oppure disinformati, pensando che la sardegna sia tutta uguale come Porto Rotondo, posto fatto apposta per il jet-set internazionale.... ma quella non è e non sarà mai sardegna.... vieppiù che negli anni 70 proprio nn v'era proprio nulla di turistico mordi e fuggi come sono abituati oggi.... ora la cosa è un pò cambiata, sia in costa che nell'entroterra è facile trovare B&B e Agriturismo per tt le tasche, e agevolazioni per famiglie con bimbi piccoli complimenti.. :)
+servio tullio Sono sempre io, in versione LUNA PIENA. Gli anni sono passati, da allora, per cui sarebbe necessario concedere all'età diversa un qualche privilegio. Eravamo tutti bravi ragazzi, per cui ci si poteva perdonare un aspetto da "Into The Wild". Oggi si passerebbe per una comitiva di barboni, con la pelle annerita dal sole, i capelli ricci pieni di sale, costume, t-shirt e sneaker. Le mete sono cambiate, ma sempre molto naturali. Linosa, Ustica, Filicudi, Pantelleria. In quest'ultima affittammo un "dammuso", tipica costruzione araba, piuttosto capiente, per due persone. Poi tre anni di Cuba, poco mare e tanta "movida". Infine, niente mare, inverno, San Francisco e tanta musica da comprare. Non ho capito se sei amante della Sardegna o sei proprio "indigeno", dato che sei informato sulle evoluzioni dei luoghi, e della maggiore recettività turistica. Non che abbiano fatto molto, i governi, per rendere raggiungibile l'isola, se non ad alti costi e disservizi navali, a quanto mi é giunto. Oggi, se dovessi tornare in Sardegna, lo farei in Autunno-Inverno o ad inizio Primavera, per rivedere la Sardegna in diversa livrea. A presto. Ciao...
Si Alessandro, io sono di Tresnuraghes, conosco bene questa sensazione è né sento il profumo quotidianamente😁😁😁
si nota un malanimo ed uno sfottò nemmeno tanto velato verso chi ha deciso di nutrirsi diversamente da te per il resto noto una prosa spropositata per lodare le grandi mangiate che ti sei fatto poca cosa l'isola sacra e ben altro chi ama veramente l'isola nota a parla di molto altro il cibo e un accessorio importante ma non primario
Terra bella ma genti tonta
sesi tui tontu
Francesca Rosso La Sardegna non è una nazione che ha imprese o menti brillanti nel commercio e nelle finanze quindi Genti Tonta. Is'arrefudaus de Deusu.
+Robin Hurgu La gente tonta e' ovunque non solo in Sardegna. E poi ti stai giudicando da solo visto che sei sardo pure tu.
Robin Hurgu se c è una persona tonta quella sei tu che non sai quello che dici i sardi sono un popolo di persone squisite speciali e hub popolo ospitale
Forse tonto sarai tu
Costa Rey :- )
A very touching video, thank you!
Bellissimo video! Grazie!
bellissimo, grazie!
è stato girato sulla orientale sarda, precisamente nella costa di Siniscola, si trovano immagini in particolare di Capo comino e Berchidda
Geschmacksvoll intensiv echt , so ist Sardinien und noch dazu di Sterne in vielfalt, Gut gemacht Gruss nach Berlin.
Geschmacksvoll intensiv echt , so ist Sardinien und noch dazu di Sterne in vielfalt, Gut gemacht Gruss nach Berlin.
bellissimo!
Un ammasso di pietra biancastra e sabbia fine e chiara. Macerie e ruderi d'ogni epoca, paesi fantasma e tornanti che si arrampicano sulle colline scoscese. un cielo più che mai azzurro quasi abbagliante. E quel profumo, quando il libeccio ti riempie i polmoni salendo dal mare, mentre ti accarezza i capelli. Che meraviglia. Sardinia shall rise again
Ho sbagliato non era per te. Ti chiedo scusa
Bellissimo video...la Sardegna vista con gli occhi di chi non è abituato a questi paesaggi...ai nostri stili di vita...dà sempre il meglio di se!!!
unn video meraviglioso sulla terra piú bella e magica del mondo. grazie, mi avete emozionata
Turisti intelligenti, oltre che abili documentaristi. Dovrebbero essere ospitati ogni volta che vogliono visitare la Sardegna nelle mezze stagioni. Complimenti
Bellissimo!!!!! grazie ragazzi per il meraviglioso video!!
Ragazzi siete incredibili, vi voglio come ospiti nel mio B&B, fatemi sapere quando venite in Sardegna. Noi siamo a Villaputzu, a 20 km da Costa rei
BELLISSIMO!!! Grazie... la mia isola bellissima e ricchissima vista come deve essere vista... :)
seu marco massa caghineriii cercatemi
Wirklich gut gemacht...Danke fuer das schoene Video....
che debbo dire... Chiunque Voi siate, siete calorosamente tenuti a tornare... Qui avete una terra, una casa che v'aspetta! Da Sardo, mi vien da dir che questo "documentario" su Noi, è un qualcosa di emozionante... Un vero eloggio alla Terra di SARDEGNA!!! Danke shen My Friends!!!
:( quanto mi manca!!
Einen sagenhaften Film und sehr viel Mühe habt Ihr Euch gemacht. Kompliment. Ich schließe mich den Worten meiner Vorrednerin an: che bella é sa Sardinia !
Se l'avesse fatto fare la Regione Sarda costava 100.000 euro.
+Francesco Biancu Madonna! Hai troppo ragione! Lo credo anch'io!
anche da lontano sei sempre nel mio cuore terra mia <3
Sono cose che vediamo ogni giorno con i nostri occhi però viste cosi sembrano diverse..belle immagini, terra cara.
through this video you've discribed my land as looked through sardinan eye...and not all sardinians could be able to do it like you ....DANKE :)
Ti prende la nostalgia di casa su tutti i social network!
Bellu veramente, benint ganas de torrai!
e questo è solo l' 1% della bellezza della Sardegna