- 922
- 1 180 953
CHRISTIAN SFILIGOI
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 18 ม.ค. 2020
Se vuoi migliorare le tue abilità in matematica, fisica e chimica, sei nel posto giusto!
Qui troverai lezioni di matematica, fisica e chimica, insieme a correzioni dei test di ammissione a medicina e veterinaria.
I video didattici sono stati progettati per aiutare gli studenti a comprendere i concetti scientifici in modo chiaro e intuitivo.
Troverai tanti problemi ed esercizi utili per superare al meglio interrogazioni, verifiche e compiti in classe.
Qui troverai lezioni di matematica, fisica e chimica, insieme a correzioni dei test di ammissione a medicina e veterinaria.
I video didattici sono stati progettati per aiutare gli studenti a comprendere i concetti scientifici in modo chiaro e intuitivo.
Troverai tanti problemi ed esercizi utili per superare al meglio interrogazioni, verifiche e compiti in classe.
Analytical Geometry: Definition of Hyperbola - Hyperbola p.1
I MIEI STRUMENTI:
Libro, Manuale blu 2.0 di matematica vol.3: amzn.to/41t28TZ
Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In questo video di geometria analitica introduciamo un'altra conica, l'iperbole.
Vediamo la definizione e vediamo come determinare l'equazione canonica dell'iperbole nel caso di fuochi sull'asse x e nel caso di fuochi sull'asse y. Vedremo anche come determinare le coordinate dei fuochi.
Parleremo di simmetria dell'iperbole, di vertici (reali e non reali), di assi (asse trasverso e asse non trasverso), e vedremo gli asintoti dell'iperbole.
Parleremo infine di eccentricità dell'iperbole.
0:00 Introduzione
0:07 Definizione di Iperbole
1:22 Iperbole con fuochi su asse x
3:25 Iperbole con fuochi su asse y
4:55 Simmetrie
6:21 Vertici e Assi
7:57 Asintoti
9:51 Eccentricità
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Playlist matematica terzo anno:
th-cam.com/play/PLbUoro2CIdD3uZ-4hbwoX4X2nIFWbkKQR.html
Iscriviti al canale e attiva le notifiche per essere aggiornato sull'uscita dei nuovi video.
youtube.com/@christiansfiligoi
Libro, Manuale blu 2.0 di matematica vol.3: amzn.to/41t28TZ
Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In questo video di geometria analitica introduciamo un'altra conica, l'iperbole.
Vediamo la definizione e vediamo come determinare l'equazione canonica dell'iperbole nel caso di fuochi sull'asse x e nel caso di fuochi sull'asse y. Vedremo anche come determinare le coordinate dei fuochi.
Parleremo di simmetria dell'iperbole, di vertici (reali e non reali), di assi (asse trasverso e asse non trasverso), e vedremo gli asintoti dell'iperbole.
Parleremo infine di eccentricità dell'iperbole.
0:00 Introduzione
0:07 Definizione di Iperbole
1:22 Iperbole con fuochi su asse x
3:25 Iperbole con fuochi su asse y
4:55 Simmetrie
6:21 Vertici e Assi
7:57 Asintoti
9:51 Eccentricità
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Playlist matematica terzo anno:
th-cam.com/play/PLbUoro2CIdD3uZ-4hbwoX4X2nIFWbkKQR.html
Iscriviti al canale e attiva le notifiche per essere aggiornato sull'uscita dei nuovi video.
youtube.com/@christiansfiligoi
มุมมอง: 46
วีดีโอ
Continuous Functions and Bisection Method - Continuity p.3
มุมมอง 439 ชั่วโมงที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video vediamo una applicazione del teorema di esistenza degli zeri, parlando del metodo di bisezione, per trovare una soluzione (o le soluzioni) approssimata di un'equazione. 0:00 Intro 0:12 ...
Punti di discontinuità - Continuità p.2
มุมมอง 5214 ชั่วโมงที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video di matematica sulle funzioni continue, introduciamo il concetto di punto di discontinuità, e classifichiamo i diversi tipi di discontinuità. Vedremo la discontinuità di prima specie, o ...
Theorems on continuous functions - Continuity p.1
มุมมอง 69วันที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video riprendiamo il concetto di funzione continua e analizzeremo nel dettaglio che cosa si intende per funzione continua e quali sono le proprietà delle funzioni continue. Vedremo poi i teor...
Infinite and Infinitesimal - Exercises
มุมมอง 97วันที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video sui limiti di funzioni, vedremo esercizi su: confronto tra infinitesimi e confronto tra infiniti calcolo dell'ordine di infinitesimo o dell'ordine di infinito calcolo di limiti utilizza...
Infinities and their comparison - Hierarchy of infinities
มุมมอง 8114 วันที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video sui limiti di funzioni, vedremo il concetto di infiniti. Imparerai a confrontare tra loro infiniti, a valutare l'ordine di un infinito, rivedremo l'importante concetto di equivalenza as...
Infinitesimals and their comparison - Asymptotic equivalence
มุมมอง 7014 วันที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video sui limiti di funzioni, vedremo il concetto di infinitesimi. Imparerai a confrontare tra loro infinitesimi, a valutare l'ordine di un infinitesimo e, soprattutto, imparerai l'importante...
Notable Limits - Exercises - Notable Limits p.3
มุมมอง 7914 วันที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video di matematica sui limiti di funzioni, vedremo esercizi sui limiti notevoli, nelle forme con funzioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche. Vedremo anche il calcolo del limite per ...
Notable Limits of Exponential and Logarithmic Functions - Notable Limits p.2
มุมมอง 8921 วันที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video di matematica sui limiti di funzioni, vedremo i limiti notevoli, ovvero con funzioni esponenziali e logaritmiche. Si tratta di limiti che presentano forme indeterminate. 0:00 Intro 0:11...
Electric Current: Definition and Drift Velocity - Electric Current p.1
มุมมอง 4821 วันที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Libro, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs (Vol. 4): amzn.to/3L3530B Libro, Modelli teorici e problem solving Vol. 2 (Walker): amzn.to/43ovncu Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei In questo video di Fisica sulla corrente elettrica, vedremo problemi dai più semplici a quelli meno facili, rela...
Notable Limits of Trigonometric Functions - Notable Limits p.1
มุมมอง 7221 วันที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video di matematica sui limiti di funzioni, vedremo i primi limiti notevoli, ovvero quelli con funzioni goniometriche. Si tratta di limiti che presentano forme indeterminate, e che non si ris...
Limits: Indeterminate form 0 / 0 and exponential forms - Indeterminate forms p.4
มุมมอง 7121 วันที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video sui limiti di funzioni, vedremo come risolvere i casi di forma indeterminata zero su zero, e le forme esponenziali, zero alla zero, infinito alla zero e 1 alla infinito. 0:00 Intro 0:08...
Limits: Indeterminate form infinity on infinity - Indeterminate forms p.3
มุมมอง 6128 วันที่ผ่านมา
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video sui limiti di funzioni, vedremo come risolvere i casi di forma indeterminata infinito su infinito, ovvero ∞ / ∞. Analizzeremo i casi di funzioni polinomiali, mentre per quanto riguarda ...
Mathematics of Wave Interference - Formulas for Interference - Waves p.7
มุมมอง 91หลายเดือนก่อน
I MIEI STRUMENTI: Libro, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs (Vol. 4): amzn.to/3L3530B Libro, Modelli teorici e problem solving Vol. 2 (Walker): amzn.to/43ovncu La fisica di Cutnell e Johnson. (Vol. 2): amzn.to/3ZI4pxb Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei In questo video di fisica, relativo alla interferenza ...
Limits: Indeterminate form zero for infinity - Indeterminate forms p.2
มุมมอง 85หลายเดือนก่อน
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. In questo video sui limiti di funzioni, vedremo come risolvere i casi di forma indeterminata zero per infinito, ovvero 0 ∙ ∞. Vedremo infine che si tratta di un caso particolare di forma infinito su in...
Limits: indeterminate form infinity - infinity (∞ - ∞) - Indeterminate forms p.1
มุมมอง 74หลายเดือนก่อน
Limits: indeterminate form infinity - infinity (∞ - ∞) - Indeterminate forms p.1
Electromotive Force and Voltage Generators - Electric Current p.2
มุมมอง 75หลายเดือนก่อน
Electromotive Force and Voltage Generators - Electric Current p.2
Corrente elettrica: definizione e velocità di deriva - Corrente elettrica p.1
มุมมอง 113หลายเดือนก่อน
Corrente elettrica: definizione e velocità di deriva - Corrente elettrica p.1
Calculating Limits: exercises - Operations on limits p.5
มุมมอง 58หลายเดือนก่อน
Calculating Limits: exercises - Operations on limits p.5
Calcolo di Limiti: primi esercizi - Operazioni sui limiti p.4
มุมมอง 90หลายเดือนก่อน
Calcolo di Limiti: primi esercizi - Operazioni sui limiti p.4
Continuous Functions: Introduction and Calculation of Limits - Operations on Limits p.3
มุมมอง 63หลายเดือนก่อน
Continuous Functions: Introduction and Calculation of Limits - Operations on Limits p.3
Indeterminate forms - limit of quotient and power - Operations on limits p.2
มุมมอง 63หลายเดือนก่อน
Indeterminate forms - limit of quotient and power - Operations on limits p.2
Sum Limit and Product Limit - Limit Operations p.1
มุมมอง 99หลายเดือนก่อน
Sum Limit and Product Limit - Limit Operations p.1
Limits of Elementary Functions - Asymptotic Behavior and Domain Extremes
มุมมอง 73หลายเดือนก่อน
Limits of Elementary Functions - Asymptotic Behavior and Domain Extremes
Limiti: teorema del confronto (dei due carabinieri) - Teoremi sui limiti p.2
มุมมอง 712 หลายเดือนก่อน
Limiti: teorema del confronto (dei due carabinieri) - Teoremi sui limiti p.2
Limiti: teorema di unicità del limite e teorema di permanenza del segno - Teoremi sui limiti p.1
มุมมอง 942 หลายเดือนก่อน
Limiti: teorema di unicità del limite e teorema di permanenza del segno - Teoremi sui limiti p.1
Verifica di limiti mediante definizione (parte 2) - Limiti p.5
มุมมอง 792 หลายเดือนก่อน
Verifica di limiti mediante definizione (parte 2) - Limiti p.5
Verifica di limiti finiti mediante definizione - Limiti p.4
มุมมอง 1662 หลายเดือนก่อน
Verifica di limiti finiti mediante definizione - Limiti p.4
ALGEBRA 1 - Anelli euclidei o Domini Euclidei - Lezione 72
มุมมอง 1612 หลายเดือนก่อน
ALGEBRA 1 - Anelli euclidei o Domini Euclidei - Lezione 72
Salve buonasera, nel primo esercizio avremmo potuto sfruttare il principio del minimo per provare la suriettività della funzione? Cioè dicendo che l’insieme delle controimmagini non è mai vuoto dal momento che ogni sottoinsieme non vuoto di N(l’insieme delle parti di N meno l’insieme vuoto) ammette minimo?
Ottima osservazione! Il tuo ragionamento è nella direzione giusta e rivela una buona intuizione. Stai usando il Principio del Minimo, anche se in modo un po' implicito. Il Principio del Minimo afferma che ogni sottoinsieme non vuoto di N ha un minimo. Questo ci garantisce che, per ogni n in N, possiamo trovare un sottoinsieme di N (ad esempio {n}) che ha n come minimo. E questo assicura che l'insieme delle controimmagini di n non sia vuoto. La dimostrazione nel video è più diretta, ma la tua è altrettanto valida.
Scusa, ma nell’esercizio 2 non dovrei integrare omega*t?
@@giannidelillo5103 è un video di liceo classe terza, non è universitario,non si usano ancora gli integrali. Pertanto la risposta potrebbe essere più complicata che un semplice sì o no
@ sì ma non bisognerebbe tenere conto dell’accelerazione angolare (costante)?
L’idea è che si sta ragionando in termini del moto dell’auto e poi convertendo lo spostamento lineare in angolare. In sostanza, si sta già tenendo conto dell’accelerazione angolare, ma in modo implicito. Posso andare nei dettagli se vuoi, anche se non è necessario,ma più tardi, ora sto scrivendo da telefono
ah, ho capito quello a cui ti riferisci, hai ragione. Eliminerò quel problema dal video per poi rifarlo.
Thank you 👍😊
Chiedo scusa per la banalità e l'apparente assurdità della mia domanda: nei test "reali" la risposta corretta è sempre la A?
La risposta è la A quando vengono pubblicati i quesiti con la relativa risposta. Ovviamente il test reale ha le risposte rimescolate
Canale sottovalutato, con troppi pochi iscritti. Complimenti!!! +1 iscritto🥳😉
grazie per la fiducia, sei il numero 10000 del canale!!!!!
Bah! Ottime le spiegazioni e ottimo video. Però una riflessione: prendiamo 100 medici che esercitano regolarmente, e sottoponiamo loro gli stessi quesiti. In quanti danno qualche risposta esatta, senza tirare ad indovinare?
...e che ti devo dire? Non entro nel merito della selezione, poi il dibattito sarebbe molto più ampio.
Al minuto 5:12 e subito dopo, ho scritto bc ma intendevo b=c!!!
Ciao scusa, al minuto 5:28 dici che (per la legge di cancellazione) ab=ac => bc ma poi ovviamente nella dimostrazione, dimostri che b=c. E' stato un errore oppure effettivamente ab=ac => bc e io non ho capito?
Sì scusa hai ragione, una svista😢 Evidentemente si ha b=c Grazie
I MIEI STRUMENTI: Chimica.blu. Dalla materia alle proprietà periodiche. amzn.to/3Xzpj0p Chimica: concetti e modelli. Volume unico. amzn.to/4bhMDmu Chimica: molecole in movimento. Vol. unico. amzn.to/3zi1f83 Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
Spiegazione molto chiara. Grazie.
@@stefano8644 grazie x il commento
Mi scusi ma l’insieme vuoto può essere considerato minimo?
No, l'insieme vuoto non può essere considerato un elemento minimo di un insieme A rispetto a una relazione d'ordine, a meno che l'insieme vuoto stesso non sia un elemento di A.
Vorrei dirle che sono finalmente riuscito a capire qualcosa di fisica ma mentirei. È stato lei a farmelo capire, grazie prof.
l'unico modo per capirlo bene é fare tanti esempi e una scala riassuntiva
certo, fare tanti esercizi è la base per "prendere la mano" su ogni argomento
Buongiorno Prof Spero che questo mio commento la raggiunga. Non sono pratico di WEB e tanto meno di chimica. Ho posto la seguente domanda a GPT, ma non ho capito la risposta. Dunque: Quante moli sono contenute in 18 kg (litri) di acqua (massa reale, assoluta, di 18 litri). Grazie
@@sergiovizioli662 mai fidarsi di GPT, ho fatto un video su questo. Mi pare di averlo già trattato un problema analogo . Comunque, moli = massa diviso massa molare. La massa è 18000 grammi, la massa molare è 18 g/mol, pertanto le moli sono 18000:18=1000
Grazie per la risposta prof. Mi spieghi allora dove sbaglio con il mio seguente ragionamento: L'u.m.a. (u) di 1/12 di C-12 = 1,661 x ... quindi, saltando direttamente alla massa atomica assoluta di una molecola di H2O abbiamo circa 16+2 (1 O e 2 H)= =18 x 1,661 x ... = 29,898 ... (Cioè, se la massa reale di C-12 è 12u quella di H2O è 18u. Giusto?) E allora dividendo 18000g/29,898g = 602 moli. Scusandomi per qualche licenza "algebrica" che mi sono preso, dove sbaglio Prof? Grazie
@sergiovizioli662 il problema è considerare la massa atomica assoluta in kg, in quanto non necessario. Infatti dal punto di vista delle unità di misura questo è evidente.
@@sergiovizioli662 per rispondere in modo completo. Moltiplicando 18 x 1.661 x 10^-24 ottieni 3x10^-23, che sono g/molecole. Usa sempre unità di misura x capire se i conti hanno senso. Poi fai 18000 g / il valore appena trovato, e come unità di misura hai molecole, e il valore è 6x10^26. Ma una mole contiene 6x20^23 molecole, cioè Numero di avogadro,che esprimo in molecole/mol. Molecole diviso molecole/mol ci dà le moli, cioè 6x10^26 : 6x10^23 fa 1000. La strada classica è molto più semplice e veloce
Ho capito prof e grazie per la sua pazienza. Ma le propongo questa situazione: 2 persone ottuse, me e un sempliciotto tecnico di laboratorio che va in confusione con qualsiasi altra unità di misura che non sia la mole. Ok? Ho già pagato lo spedizioniere per la consegna forse su Marte di un pacchetto del peso di 18 kg. La densità di questa sostanza è uguale a quella dell'acqua. Ogni grammo in più mi costa 1000€ per la spedizione, ogni grammo in meno mi fa perdere 1000€ di guadagno. Ecco perché è importante che dica all'ottuso il numero di moli esatto che mi deve preparare. Mi scusi prof per l'insolita richiesta, ma almeno mi sono divertito a formularla. Spero un pizzico anche lei. Graaazieee
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
sei meglio della mia prof lo giuro, con lei non capivo niente ora ho capito tutto di moda media e mediana e sono anche riuscito a fare uno schema sintetico e capibile grazie mille sei il migliore christian👍👍❤❤❤❤
@@diensirethecreatorgd ti ringrazio molto, fai girare il video
@christiansfiligoi certo
I MIEI STRUMENTI: Libro, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs (Vol. 4): amzn.to/3L3530B Libro, Modelli teorici e problem solving Vol. 2 (Walker): amzn.to/43ovncu La fisica di Cutnell e Johnson. (Vol. 2): amzn.to/3ZI4pxb Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
I MIEI STRUMENTI: Chimica.blu. Dalla materia alle proprietà periodiche. amzn.to/3Xzpj0p Chimica: concetti e modelli. Volume unico. amzn.to/4bhMDmu Chimica: molecole in movimento. Vol. unico. amzn.to/3zi1f83 Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
Ciao gran bel video! Prenderò spunto da te per il mio canale di chimica!
bene, farai concorrenza al mio canale, visto che tratto anche chimica.....
I MIEI STRUMENTI: Libro, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs (Vol. 4): amzn.to/3L3530B Libro, Modelli teorici e problem solving Vol. 2 (Walker): amzn.to/43ovncu La fisica di Cutnell e Johnson. (Vol. 2): amzn.to/3ZI4pxb Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
molto chiaro, lezioni fatte bene
Grazie mille!
I tuoi video sono sempre utilissimi grazie!
@@giuliadevalentinis grazie
10:39, ma così, gli altri due ossigeni attaccati allo zolfo, con legame singolo, non avrebbero 7 elettroni di valenza, al posto che 6?
Ho spiegato tutto, gli atomi di ossigeno hanno 6 elettroni, quelli che effettivamente raggiungono con il legame consentono di ottenere l'ottetto
formidabile!
I MIEI STRUMENTI: Chimica.blu. Dalla materia alle proprietà periodiche. amzn.to/3Xzpj0p Chimica: concetti e modelli. Volume unico. amzn.to/4bhMDmu Chimica: molecole in movimento. Vol. unico. amzn.to/3zi1f83 Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
minkia sei un grande zio😄
@@marcelo-zw2rk
Buongiorno Professore, sto studiando gli assiomi di Peano e malgrado abbia consultato varie fonti, compreso il video che sto commentando, ho ancora dei dubbi al riguardo. Le chiedo cortesemente di verificare la correttezza del mio seguente ragionamento. Dico che esiste un insieme N che chiamo insieme dei numeri naturali e che devo definire quali elementi contiene. Prima di fare questo non so cosa sia un numero (naturale o non). Dico che nell’insieme N c’è un elemento che chiamo zero (e che quindi è un numero naturale perché appartiene all’insieme N). Stabilisco che su ogni elemento di N può essere effettuata l’operazione s(elemento di N) e che s(elemento di N) appartiene a N (Non definisco completamente in che cosa consista tale operazione. Non è necessario e non è possibile stabilire, come mostrato nel video, che n’ = n + 1, perché non ho definito cosa sia 1 , né il significato di n + 1). Allora ottengo che gli elementi di N sono: 0, s(0), s(s(0)), s(s(0)), s(s(s(0))) e così via infinitamente. Posso chiamare “uno” l’elemento s(0) e rappresentarlo con il simbolo 1, posso chiamare “due” l’elemento s(s(0)) e rappresentarlo con il simbolo 2 e così per gli altri elementi. Ma potrei usare arbitrariamente altri nomi e altri simboli. Stabilisco che l’insieme N debba rispettare anche gli assiomi 3, 4 e 5 di Peano e dico di aver così completato la definizione dell’insieme N.
La tua analisi coglie un aspetto centrale degli assiomi di Peano: il fatto che definiscono cosa intendiamo per numeri naturali. Correttamente osservi che partiamo dall'esistenza di un insieme e di un elemento 'zero' senza una nozione pregressa di 'numero naturale'. L'operazione di successore è il meccanismo fondamentale per generare gli elementi di N. L'affermazione relativa all'arbitrarietà dei simboli ("uno", "due", ecc.) è corretta e tocca la distinzione tra l'oggetto matematico formale (ad esempio, s(s(0)) ) e la sua rappresentazione simbolica. È fondamentale ricordare che per una definizione completa di N sono necessari anche gli altri assiomi, in particolare quelli relativi all'unicità dello zero, all'iniettività del successore e al principio di induzione.
@@christiansfiligoi Molte grazie, Professore. Penso di poter procedere con lo studio di altri argomenti di matematica.
Al minuto 16:50 viene detto che il binomiale m su n è = m!/(m-n)! , ma non manca un n! al denominatore?
Sì, una svista, grazie
@@christiansfiligoi di nulla, anzi... sono io a ringraziare lei per l'aiuto mi sta dando nel preparare l'esame di aritmetica
Grazie
I MIEI STRUMENTI: Chimica.blu. Dalla materia alle proprietà periodiche. amzn.to/3Xzpj0p Chimica: concetti e modelli. Volume unico. amzn.to/4bhMDmu Chimica: molecole in movimento. Vol. unico. amzn.to/3zi1f83 Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
finalmente ho capito come si costruiscono le immagini grazie ❤❤❤❤❤❤❤❤
Salve Prof. lei è veramente bravo ha spiegare matematica. saprebbe dirmi cosa dovrei studiare di preciso per affrontare questo esercizio che le lascio qui sotto ? grazie di cuore in anticipo Per quale valore di k > 5 l’area del trapezio compreso tra le rette di equazione y = x − 2, y = 3, x = k e l’asse delle ascisse misura 21/2 ?
Tu hai y = x − 2: Una retta obliqua. y = 3: Una retta orizzontale. x = k: Una retta verticale (dove k è un numero maggiore di 5). L'asse delle ascisse (y = 0). Facendo il disegno si vede bene che la base minore e la base maggiore si trovano facilmente facendo l'intersezione tra la retta obliqua e, rispettivamente, la retta y = 3 e la retta y = 0. Perciò abbiamo: 3 = x - 2 che ci dà x = 5, e la base minore sarà lunga k - 5. 0 = x - 2 ci dà x = 2, e la base minore è lunga k - 2. L'altezza del trapezio è chiaramente la differenza tra 3 e 0, facendo il disegno si vede bene, se chiamo AB l'altezza questa è lunga 3 - 0 = 3. L'area è (Base maggiore + base minore) * AB : 2. Perciò scriverò (k - 5 + k - 2) * 3 / 2 = 21/2 Abbiamo (2k - 7) * 3/2 = 21/2, perciò (2k - 7) * 3 = 21 da cui 6k = 42 e k = 7. La retta verticale x = 7 definisce il lato destro del trapezio.
Grazie e buone feste!
Questo video è di livello "scuola superiore". I MIEI STRUMENTI: Manuale blu 2.0 di matematica (Vol. B) - amzn.to/3B3gjHK Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
I MIEI STRUMENTI: Libro, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs (Vol. 4): amzn.to/3L3530B Libro, Modelli teorici e problem solving Vol. 2 (Walker): amzn.to/43ovncu La fisica di Cutnell e Johnson. (Vol. 2): amzn.to/3ZI4pxb Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
I MIEI STRUMENTI: Libro, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs (Vol. 4): amzn.to/3L3530B Libro, Modelli teorici e problem solving Vol. 2 (Walker): amzn.to/43ovncu Tavoletta grafica Wacom One: amzn.to/401DzfH
Tanti auguri di buon natale. Grazie per i suoi video
Grazie mille. Buone feste
professore questo corso ha valenza universitaria e posso utilizzarlo come una dispensa a tutti gli effetti?
È un corso universitario che ritengo utile come ripasso, non ho la pretesa di sostituire un corso universitario, considerando che università diverse adottano programmi leggermente diversi x Algebra 1. Spero possa essere d'aiuto.
@ va bene io utilizzo questo corso per studiare e poi integro le parti mancanti dalla dispensa ufficiale dell’università che frequento, va bene?
io partirei dalla dispensa ufficiale, anche perchè così avrei il programma reale, poi integrerei col mio videocorso
grazie dei video perché mi hai svoltato l’algebra
@@tommasocaralli6662 grazie mille
ATTENZIONE! Al minuto 2:30, la funzione da considerare è g(x), non f(x), compresa tra m - epsilon/2 e m + epsilon/2.
Eccezionale
salve .questa playlist mi serve per la preparazione del primo esame di fisica 1 .ingenieria biomedica
Grazie prof.
Grazie al tuo video ho capito meglio questi argomenti
@@GiacomoPaoletti-b4r grazie per il commento, mi fa piacere
bisognerebbe sfumare le affermazioni geometriche e precisare che le definizioni del punto dipendono al problema che si sta studiando e ciò perché il piccolo genio che non sia timido e che ogni tanto compare come il piccolo gauss , potrebbe sollevare il rilievo " scusi Maestro ,se il punto non ha dimensione poi si afferma che moltissimo punti adiacenti contigui sullo stesso piano formano un piano ,si evidenzia una tautologia"?
@@giuseppelucianoferrero8916 mi limito a dare definizioni didattiche, cercando di renderle comprensibili. Per questioni "più alte", al momento non ho nulla in programma, sebbene io stia completando il corso universitario di algebra 1.