- 68
- 24 797
Philo - Pratiche filosofiche
Italy
เข้าร่วมเมื่อ 20 พ.ย. 2017
Philo è un'associazione di persone che si mettono in comunicazione attraverso un insieme di pratiche - analitiche, sistemiche, corporee, autobiografiche e mitobiografiche - che, in risonanza, creano un laboratorio sperimentale di cultura come modo di vivere, un progetto nuovo con radici antiche. Numerose sono le proposte aperte al pubblico, via zoom e in presenza nella sede di Milano. Qui trovate alcuni video tratti da diversi progetti e incontri di Philo.
Per approfondimenti www.scuolaphilo.it
Per approfondimenti www.scuolaphilo.it
In principio
Con Massimo Diana e Moreno Montanari, incontro in presenza nella sede di Philo (via Piranesi 12, Milano, martedì 26 novembre 2024
Presentazione di “In principio. Una Weltanschauung psicoanalitica”, di Massimo Diana (Alpes 2024)
Presentazione di “In principio. Una Weltanschauung psicoanalitica”, di Massimo Diana (Alpes 2024)
มุมมอง: 268
วีดีโอ
Varchi attivi. Un approccio partecipato e multidimensionale alla sofferenza psichica
มุมมอง 5521 วันที่ผ่านมา
"Varchi attivi. Un approccio partecipato e multidimensionale alla sofferenza psichica" Con Angelo Malinconico, Romano Màdera, Alessandro Prezioso, Milena Provenzi Incontro nella sede di Philo (Milano, via Piranesi 12) , sabato 23 novembre 2024 Dialogo dopo la proiezione del docufilm “Varchi attivi” (KEREM e Cooperativa Nardacchione Produzioni, regia di Pasquale D’Imperio, musiche di Dario Di St...
BookCity Milano 2024 - Philo: La vita in ostaggio. Viaggio nel disagio esistenziale
มุมมอง 511หลายเดือนก่อน
BookCity Milano 2024 Programma Philo - Pratiche filosofiche, Via Piranesi 12, Milano sabato 16 novembre La vita in ostaggio. Viaggio nel disagio esistenziale con Moreno Montanari e Massimo Diana Presenta Elena Petrassi Libro: Montanari Moreno, Rianimare il possibile. L’analisi filosofica e le potenzialità dell’esistenza, Moretti&Vitali 2024
BookCity Milano 2024 - Philo: Vita attraverso le lettere
มุมมอง 66หลายเดือนก่อน
BookCity Milano 2024 Programma Philo - Pratiche filosofiche, Via Piranesi 12, Milano domenica 17 novembre Vita attraverso le lettere con Tommaso Giartosio e Laura Campanello Presenta Paola Ravelli Libro: Giartosio Tommaso, Autobiogrammatica, Minimum Fax 2024
BookCity Milano 2024 - Philo: Verso la democrazia affettiva per una cultura di pace
มุมมอง 98หลายเดือนก่อน
BookCity Milano 2024 Programma Philo - Pratiche filosofiche, Via Piranesi 12, Milano domenica 17 novembre Verso la democrazia affettiva per una cultura di pace con Nicole Janigro, Elena Nascimbene, Diego Miscioscia e Rossana Pierri Presenta Amabile Villa Libro: AA.VV., La guerra è finita. Psicopatologia della guerra e sviluppo delle competenze mentali della pace (a cura di Diego Miscioscia), ed...
BookCity Milano 2024 - Philo: La lunga vita delle fanciulle morte
มุมมอง 49หลายเดือนก่อน
BookCity Milano 2024 Programma Philo - Pratiche filosofiche, Via Piranesi 12, Milano sabato 16 novembre La lunga vita delle fanciulle morte, con Stefania Portaccio e Laura Rosella Schluderer Presenta Elena Petrassi Libro: Portaccio Stefania, Ifigenia in Brauron e Cassandra a Micene, Manni 2024
BookCity Milano 2024: Guerra. E pace?
มุมมอง 81หลายเดือนก่อน
BookCity Milano 2024 Programma Philo - Pratiche filosofiche, Via Piranesi 12, Milano sabato 16 novembre Guerra. E pace?, con Susanna Carbone, Stefano Carta e Angelo Malinconico Presenta Amabile Villa Libro: AAVV, Cosa sta succedendo qui? Cronache e tragedie dal presente, Rivista di psicologia analitica 110/24
BookCity 2024 - Philo: Donne e uomini: immaginando una relazione ispirata al pathos
มุมมอง 64หลายเดือนก่อน
BookCity Milano 2024 Programma Philo - Pratiche filosofiche, Via Piranesi 12, Milano domenica 17 novembre Donne e uomini in guerra tra loro. Immaginando una relazione ispirata al pathos con Sonia Giorgi, Marco Manzoni e Iolanda Stocchi Presenta Paola Piacentini Libri: Giorgi Sonia, Stocchi Iolanda, Immagini, mito e poetica della clinica. Per una psicoanalisi al femminile, Moretti&Vitali 2024; M...
BookCity Milano 2024 - Philo: Andare per racconti
มุมมอง 101หลายเดือนก่อน
BookCity Milano 2024 Programma Philo - Pratiche filosofiche, Via Piranesi 12, Milano sabato 16 novembre Andare per racconti, con Paolo Jedlowski e Romano Màdera Presenta Chiara Mirabelli Libro: Jedlowski Paolo, Màdera Romano, Racconti di racconti. Una conversazione, Mimesis 2024
Dialoghi sulla biografia - Pomeriggio
มุมมอง 1562 หลายเดือนก่อน
Pomeriggio della giornata dedicata alla biografia presso Philo Pratiche filosofiche - via Piranesi 12, Milano, sabato 12 ottobre 2024. Programma della giornata: - Mattina: ore 10.00-13.00 Chiara Mirabelli - Segni di vita Laura Formenti e Paolo Jedlowski - Lo spazio biografico Benedetta Silj e Nicole Janigro - La biografia tra conoscenza e cura - Pomeriggio: ore 15.00-18.00 Ivano Gamelli - Biogr...
Dialoghi sulla biografia - Mattina
มุมมอง 1552 หลายเดือนก่อน
Mattina della giornata dedicata alla biografia presso Philo Pratiche filosofiche - via Piranesi 12, Milano, sabato 12 ottobre 2024. Programma della giornata: - Mattina: ore 10.00-13.00 Chiara Mirabelli - Segni di vita Laura Formenti e Paolo Jedlowski - Lo spazio biografico Benedetta Silj e Nicole Janigro - La biografia tra conoscenza e cura - Pomeriggio: ore 15.00-18.00 Ivano Gamelli - Biografi...
Trasformazione e forma: arteterapia e pratiche filosofiche
มุมมอง 3842 หลายเดือนก่อน
Con Ivano Gamelli, Chiara Mirabelli, Pamela Palomba, Axel Rütten, incontro a Philo - Pratiche filosofiche (Milano), mercoledì 23 ottobre 2024 Presenta: Amabile Villa Che cosa hanno in comune l’arteterapia e le pratiche filosofiche? Molto, innanzitutto la vocazione a esercitarci a vivere, nel respiro della nostra unità tra corpo e psiche. L’incontro è fecondo, con risonanze reciproche che amplia...
Philo - C.G. Jung e A. Jaffé: dalla biografia al mito del senso
มุมมอง 38011 หลายเดือนก่อน
Con Clementina Pavoni, psicologa analista, Romano Màdera, analista biografico a orientamento filosofico e Maria Anna Massimello, traduttrice Presenta Elena Petrassi “Che cosa ha avuto senso nella mia vita? Quali conoscenze ho acquisito? Che cosa mi ha lasciato un’impronta? Che cosa è stato importante nel mio lavoro? E che cosa mi preoccupa ora, in età avanzata?” Sono le prime parole di In dialo...
Philo - Dare anima al mondo
มุมมอง 15011 หลายเดือนก่อน
Con Massimo Diana, analista biografico a orientamento filosofico, Giulio Pegorari, formatore e consulente pedagogico, e Luca Pouchain, poeta e formatore Presenta Elena Petrassi L’enorme patrimonio della ricerca spirituale che ha accompagnato l’evoluzione della specie umana incrocia il bisogno profondo e il desiderio più alto di ogni uomo e di ogni donna. Tale patrimonio, nell’era della globaliz...
Philo - Del pudore e del fervore. Lettere dal matrimonio Tomasi-Wolf
มุมมอง 7211 หลายเดือนก่อน
Con Caterina Cardona, sceneggiatrice, Stefania Portaccio, scrittrice e analista biografica a orientamento filosofico Presenta Paola Ravelli Anni trenta del ’900. Lei una baronessa baltica, fervida adepta di una giovane e già contrastata scienza: la psicoanalisi freudiana. Lui, un principe siciliano, neghittoso e squattrinato. Ambedue coltissimi e poliglotti. Li unisce la comune appartenenza ad ...
Philo - La sigaretta di Hannah Arendt
มุมมอง 12411 หลายเดือนก่อน
Philo - La sigaretta di Hannah Arendt
Philo - Fare anima e fare mondo: riconoscere ciò che inferno non è e dargli spazio
มุมมอง 21511 หลายเดือนก่อน
Philo - Fare anima e fare mondo: riconoscere ciò che inferno non è e dargli spazio
Philo - I nomi delle strade fra guerriglia odonomastica e memoria partecipata
มุมมอง 2312 ปีที่แล้ว
Philo - I nomi delle strade fra guerriglia odonomastica e memoria partecipata
Philo - Il sentimento della natura: sguardi incrociati tra psicoanalisi, arte e letteratura
มุมมอง 2062 ปีที่แล้ว
Philo - Il sentimento della natura: sguardi incrociati tra psicoanalisi, arte e letteratura
Philo - Coniugare passioni. Circe tra Omero, Atwood, Joyce
มุมมอง 2222 ปีที่แล้ว
Philo - Coniugare passioni. Circe tra Omero, Atwood, Joyce
Philo - Tra le radicali intermittenze del cuore
มุมมอง 3012 ปีที่แล้ว
Philo - Tra le radicali intermittenze del cuore
Philo - Dioniso odia chi non si lascia vivere
มุมมอง 5632 ปีที่แล้ว
Philo - Dioniso odia chi non si lascia vivere
danke ........ aufwiedersehen .......
“Sono stato un tempo fanciullo, arbusto e uccello e muto pesce del mare. Da quali onori, da quale altezza di felicità io sono caduto per errare qui, sulla Terra, tra i mortali.”
Peccato per il volume troppo basso.
salve, molto interessante e sto leggendo il suo libro, una domanda. esiste un libro in italiano o inglese che raccoglie tutti i testi (miti, tragedie ecc) di Dioniso?
Prezioso Jedlowski. Ringrazio molto il professore Scuderi di Catania per avercelo fatto scoprire ,inserendolo nel programma di letterature comparate. Due grandi intellettuali e ricercatori
Luca 21, 32 QUESTA GENERAZIONE non PASSERÀ se TUTTO non sia COMPIUTO . Si è già tutto compiuto
in realtà mi pare che le cose siano più sfumate, che la filosofia si fondi sull'occhio, mah, se leggiamo i dialoghi Platonici che cita invece c'è un enorme attenzione all ascolto,m alla voce. Questo nulla toglie al lessico del visivo, ma ci sono dei tagli brutali di accetta da discutere
molto bello, grazie
tema interessantissimo, audio pessimo, la registrazione è a vplume basso, ancha alzando al massimo si fa fatica
Quanto dura una GENERAZIONE?
Non sono d accordo sulla generazione come la intendete voi . Matteo 1,17 : dalla deportazione in Babilonia fino a Gesù SONO 14 GENERAZIONI . Una generazione nella Bibbia è sempre di 40 anni come quella del deserto. Cosa significa questo, Luca 21,32 : questa generazione non passerà se tutto non sia COMPIUTO. Significa che dopo la apocalisse che di abbatté nel 70 in Giudea soprattutto a Gerusalemme e con abbattimento del tempio e con il SACRIFICIO continuo che fu SOPPRESSO giugno del 70 dovevano contare 1290 ( Daniele 12,11-13) e dopo di che i santi ELETTI di quella GENERAZIONE dovevano essere rapiti in cielo dal signore insieme ai morti in Cristo risuscitati ( 1tessalonicesi 4,15-17) questo è il significato della generazione di Gesù ( 40 anni) Dal 33 al 73 rapiti insieme ai morti risuscitati. Iniziarono a contare i 1290 giorni dal giorno che fu soppresso il sacrificio continuo che fu nel mase di giugno 70 e di arriva fine 73.
Bellissimo!
ottimo lavoro! grazie, D
Il simbolo canta, il sintomo grida: bellissime parole, grazie
Meravigliosoooooooo
"Nel pericolo cresce pure quello che salva. [Wo aber Gefahr ist, waechst das Rettende auch.]" (Friedrich Hölderlin)
Grazie Romano, questo tuo intervento, le tue parole, le tue riflessioni sono una vera e propria boccata d'aria per la mente, per lo spirito, in questi giorni così particolari..